91140 - COMPARATIVE LAW IN EUROPE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Sabrina Ragone
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/21
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo di questo corso è fornire agli studenti una comprensione generale della metodologia del diritto comparato e della sua applicazione allo spazio giuridico europeo. Il corso offrirà agli studenti conoscenze fondamentali sulle più importanti famiglie giuridiche europee, attraverso casi di studio specifici, fornendo loro, in particolare, le seguenti abilità: tecniche di lettura e comprensione delle fonti costituzionali, legislative e giurisprudenziali di diversi sistemi giuridici, nonché capacità critiche per l'esame comparato del costituzionalismo europeo. L'approccio europeo e comparato, inoltre, sarà particolarmente utile per sbocchi lavorativi in contesti internazionali, multidisciplinari e multiculturali.

Contenuti

Il corso sviluppa le attività didattiche del Modulo Jean Monnet 2022/2025 EU_SOCIAL “European Solidarity: Comparative Interdisciplinary Approach to Law, Politics, and Social Challenges”.

Affronta la comparazione giuridica con metodo interdisciplinare, coniugando aspetti di diritto costituzionale, diritto dell'Unione Europea, diritto ambientale e scienza politica.

 

Argomenti:

Metodologia comparata, fini pratici e teorici della comparazione

Famiglie giuridiche europee e sistemi politici/territoriali

Costituzionalismo europeo e concezioni comparate del principio di solidarietà

Cornice normativa europea e nazionale della solidarietà

Norme e politiche finanziarie, migratorie e ambientali sulla solidarietà

Giustizia costituzionale e interazione con le Corti europee

 

EU_SOCIAL Staff Members: Sabrina Ragone (Module’s leader); Silvia Bagni, Paul Blokker, Marco Borraccetti, Michela Ceccorulli.

 

Testi/Bibliografia

R. Baubock, Refugee Protection and Burden-Sharing in the European Union, Journal of Common Market Studies, 2018, pp. 141-156.

R. Bifulco, “Federalism”, in The Cambridge Companion to Comparative Constitutional Law, edited Roger Masterman and Robert Schütze, 2019, pp. 312-332

M. Bogdan, Concise Introduction to Comparative Law, 2013 (Chapter 2 “The uses of comparative law”, pp. 15-26; and Chapter 3, “Some problems connected with the study of foreign law”, pp. 29-41) 

M. Ceccorulli, ‘Back to Schengen: the Collective Securitization of the EU free-border area’, West European Politics, 42, 2, 2019, pp. 302-322. online

E. Collett, C. Le Coz, ‘After the Storm: Learning from the EU response to the Migration Crisis’, MPI, June 2018. online

A. de Gregorio Merino, The Recovery Plan: Solidarity and the Living Constitution, in EU LAW IN TIMES OF PANDEMIC. The EU's legal response to COVID-19, Eu Law Press Live, 2021, pp. 33-44

G. Halmai, N. Chronowsk, “The decline of human dignity and solidarity through the misuse of constitutional identity: The case of Hungary since 2010”, in Human dignity and democracy in Europe: synergies, tensions and crises, edited by Daniel Bedford, Catherine Dupré, Gábor Halmai and Panos Kapotas, Northampton, Edward Elgar Publishing, 2022, pp. 177-199.

J. King, “Social rights in comparative constitutional theory”, in Comparative Constitutional Theory. Research Handbooks in Comparative Constitutional Law series, Northampton, Edward Elgar Publishing Limited, 2018, pp. 144-166.

P. Kubicek, "Illiberal Nationalism and the Backlash against Liberal Cosmopolitanism in Post-Communist Europe", Nationalism and Ethnic Politics, 28:3, 2022, pp. 332-350.

M. Klamert, “Loyalty and solidarity as general principles”, in Research handbook on general principles in EU law: constructing legal orders in Europe, Northampton, Edward Elgar Publishing, 2022, pp. 118-135.

W. Menski, Afterwords, in Environmental Constitutionalism in the Anthropocene. Values, Principles and Actions, edited by Domenico Amirante and Silvia Bagni, Routledge, 2022

U. Neergard, S. de Vries, “Whatever is Necessary... Will be Done”: Time for a Less One-Sided View on Solidarity in Europe in the Shadow of COVID-19, in EU LAW IN TIMES OF PANDEMIC. The EU's legal response to COVID-19, Eu Law Press Live, 2021, pp. 75-94

S. Ragone, “European Comparative Law: Reasons for "Enhanced Comparison" and Role of the CJEU”, in Revista de Derecho Político, 2021, pp. 297-325

S. Ragone, G. Moreno González, “The Catalan Issue from a Comparative Constitutional Perspective”, in AA. VV., Catalan Independence and the Crisis of Sovereignty, Cham, Palgrave Macmillan, 2021, pp. 223 – 238

E. Roman, The Burden of “Being Safe”, Blog, 1 October 2020. Available here: https://verfassungsblog.de/the-burden-of-being-safe/

F. de Witte, Justice in the EU. The Emergence of Transnational Solidarity, Oxford University Press, 2015, pp. 79-121.

 

Metodi didattici

Il corso propone metodi di apprendimento dialogici, insieme con lezioni frontali per la spiegazione delle questioni essenziali.

Gli articoli e capitoli indicati saranno accompagnati dall'analisi di sentenze e atti normativi o revisioni costituzionali, nonché video di interesse.

Seminari dedicati a temi specifici saranno organizzati per approfondimenti di attualità.

Gli studenti sono chiamati a impegnarsi e partecipare nelle discussioni in classe su temi e materiali assegnati in precedenza.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI: monitoraggio costante dell'apprendimento, anche tramite una o due prove intermedie (scritte) e/o una presentazione in classe.

STUDENTI NON FREQUENTANTI: esame finale scritto su tutto il programma, seguito da un orale.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint, casi, testi normativi, articoli scientifici, articoli di giornale, video.

Link ad altre eventuali informazioni

https://site.unibo.it/jm-module-eusocial/en

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ragone

SDGs

Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.