90862 - ELEMENTI DI ESTETICA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Rolando Vitali
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti di base per interpretare il dibattito contemporaneo sull’intreccio tra processi simbolici e produttivi che caratterizzano il campo dell’esteticità; è in grado di contestualizzare i fenomeni estetici (dalle arti alla moda) all’interno della realtà culturale dell’ultimo secolo; sa impostare l’analisi e la decodifica della comunicazione mediate da categorie estetiche; ha acquisito consapevolezza dell’incidenza del gusto e del costume sulla definizione dei ruoli sociali e dell’identità personale.

Contenuti

Il corso intende analizzare le trasformazioni contemporanee dell’estetico, in particolare rispetto alla loro rilevanza nella determinazione dei rapporti sociali, a partire dall’analisi di alcuni testi e autori classici: partendo dall’analisi della società delle merci in Marx e approfondendo in particolare la riflessione di Simmel, Benjamin e Kracauer, si cercherà di comprendere e analizzare trasformazioni portate da questo nuovo modello sociale sul campo dell’esperienza estetica: l’arte come spazio autonomo di formazione del gusto estetico entra in crisi, mentre fenomeni come la moda, il design, l’architettura urbana e i nuovi media assumono la massima centralità. In questa prospettiva verranno esaminate in particolare le implicazioni teoriche e pratiche dei processi di estetizzazione rispetto alle dinamiche proprie della soggettivazione individuale e collettiva attraverso le pratiche di consumo e di uso delle tecnologie.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia (testi di riferimento per la stesura dell'elaborato)

Walter Benjamin, Aura e choc, a cura di A. Pinotti e A. Somaini, Einaudi, Torino, 2012. [L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, pp. 17-73; Su alcuni motivi in Baudelaire, pp. 163-202].

Georg Simmel, Stile Moderno. Saggi di estetica sociale, a cura di B. Carnevali e A. Pinotti, Einaudi, Torino 2020. [Estetica sociologica, pp. 15-31; Sociologia dei sensi pp. 83-98;Filosofia della moda pp. 199-227; L’Esposizione berlinese delle arti e dell’industria pp. 388-393; La metropoli e la vita dello spirito pp. 402-420]

Siegfried Kracauer, La massa come ornamento, Prismi, Napoli, 1982. [Le piccole commesse vanno al cinema, pp. 85-98; La massa come ornamento, pp. 99-110; La fotografia, pp. 111-127] 

Giovanni Matteucci (a cura di), Elementi per un’estetica del contemporaneo, Bononia University Press, Bologna, 2018 [Introduzione, pp. 5-22, Autonomia, pp. 47-54; Pratiche, pp. 97-105; Spazi di consumo, pp. 163-170]

Rolando Vitali, Il fascino indiscreto della merce:
estetizzazione del quotidiano e feticismo
 in: Stefano Marino (a cura di), Estetica, tecnica, politica, Milano, Mimesis, 2022, pp. 47 sgg.

Samir Gandesha e Johan Hartle (a cura di) Marx estetico, Mimesis, Milano, 2021 [Introduzione pp. 13-88]

David Frisby, Frammenti di modernità. Simmel, Benjamin, Kracauer, Il Mulino, Bologna, 1992.

Bibliografia e letture consigliate:

John Rogers Searle, La costruzione della realtà sociale, Einaudi, 2006.

Gilles Lipovetsky e Jean Serroy, L'estetizzazione del mondo. Vivere nell'era del capitalismo artistico, Sellerio, Palermo, 2017.

Marshall Berman, L’esperienza della modernità, Il Mulino, Bologna, 1985.

Cristoph Türcke, La società eccitata, Bollati Boringhieri, Torino, 2012.

Karl Marx, Il Capitale, vol. 1, Einaudi, Torino, 1970, [cap. I, §4 Il carattere di feticcio della merce e il suo arcano, pp. 86-101].

György Lukács, La reificazione e la coscienza del proletariato, in: Id., Storia e coscienza di classe, SugarCo, Milano, pp. 107 sg. 

Guy Debord, La società dello spettacolo, Baldini&Castoldi, Milano, 2017.

Pierre Bourdieu, La distinzione critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna, 2000.

Jean Baudrillard, La sparizione dell’arte¸ Abscondita, Milano, 2012.

Gernot Böhme Atmosfere, estasi, messe in scena. L’estetica come teoria generale della percezione, ed. it., Christian Marinotti, Milano, 2010.

Wolfgang F. Haug, Sulla critica dell'estetica delle merci, traduzione di Fabiola Pontoglio, in: Riccardo Ruschi (a cura di), Estetica tedesca oggi, Edizioni Unicopli, Milano, 1986, pp. 247-69.

Barbara Carnevali, Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio, Il Mulino, Bologna, 2012.

Tim Edwards, La moda. Concetti, pratiche, politica, ed. it., Einaudi, Torino, 2012.

Matteo Giovanni Brega, L’estetizzazione del quotidiano, Mimesis, Milano, 2012.

Elena Tavani (a cura di), Selfie & Co. Ritratti collettivi tra arte e web, Guerini, Milano, 2016.

La bibliografia potrà subire variazioni fino all'inizio del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lettura e disscussione comune di testi sul modello seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Scrittura di un elaborato scritto, compreso tra le 15.000 e le 30.000 battute (spazi inclusi), su un tema a scelta attinente coi temi delle lezioni e sviluppato a partire dai testi in programma.

Prima della scrittura della tesina, si prega di inviare un breve indice della struttura e degli argomenti principali, una lista dei testi primari che si intende utilizzare, e una piccola bibliografia secondaria di riferimento.

La tesina andrà inviata per mail alla email istituzionale del docente in formato .doc o .docx 15 giorni prima dell'appello al quale ci si intende iscrivere.

Lista di temi possibili:

- Estetica della merce e feticismo

- Riproducibilità tecnica e nuove categorie estetiche

- Il concetto di "medium"

- Fotografia in Kracauer

- Cinema in Kracauer e/o Benjamin

- L'autonomia dell'arte 

- Moda in Simmel

- Sociologia dei sensi in Simmel

- Analisi e critica delle arti di massa

- Tecniche artistiche e forme sociali

- Quotidianità ed estetica

- Aura e Choc

- Erlebnis ed Erfahrung in Benjamin

- Valore cultuale e valore espositivo dell'arte

- Arte di massa e politica

- Forme di vita e forme della percezione

- Storicità dell'esperienza sensibile

- Capitalismo estetico ed estetizzazione

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rolando Vitali