90242 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Iolanda Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le tappe principali della storia della letteratura latina medioevale, ed in particolare la storia della produzione scritta di lingua latina in area italiana durante il Medioevo, ed è in grado di analizzare i testi proposti dal punto di vista del contenuto e della forma. Egli è inoltre in possesso degli strumenti che permettono di comprendere e compiere un'analisi filologica e storico-testuale delle opere proposte a lezione.

Contenuti

Il corso si dividerà in due sezioni. In una prima parte generale, sarà offerta una panoramica dell'evoluzione della lingua latina durante il Medioevo ed i suoi rapporti con la lingua latina classica.

In una seconda parte del corso, sarà invece approfondito il rapporto della cultura medioevale con la letteratura classica, con particolare riferimento all'uso dei classici nelle scuole e nella formazione degli intellettuali, alle modalità di commento e glossatura dei testi latini antichi, al meccanismo imitativo dei modelli classici, ed alle tipologie di trasmissione dei testi, con speciale riferimento alla letteratura dei florilegia.

Testi/Bibliografia

 

Bibliografia generale: si raccomanda lo studio di un manuale a scelta tra i seguenti: C. Leonardi et al. (eds), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze 2002; E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009; P. Chiesa, La letteratura latina del Medioevo, Roma 2017.

Saggi critici (scelta): B. Munk Olsen, I classici nel canone scolastico altomedioevale, Spoleto 1991; B. Munk Olsen, La réception de la littérature classique au Moyen Age (9.-12. siècle), Copenhagen 1995; L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'Antichità ai tempi moderni, Roma-Padova 2016; P. Chiesa, La trasmissione dei testi latini: storia e metodo critico, Roma 2019.

Una scelta di testi latini sarà discussa a lezione, ed i passaggi esaminati caricati sulla piattaforma "Virtuale".

Gli studenti non frequentanti studieranno, in aggiunta ai testi indicati, il saggio di Jacqueline Hamesse, "Parafrasi, florilegi e compendi", in Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Vol. III: La ricezione del testo, ed. C. Leonardi, G. Cavallo, E. Menestò, Roma 1995, p. 197-220.

In luogo dei testi latini discussi a lezione, gli studenti non frequentanti leggeranno, in latino, il seguente testo: Corrado di Hirsau, Dialogo sugli autori, a cura di R. Marchionni, Pisa 2008.

Essi sono comunque invitati a contattare la docente per ricevere istruzioni dettagliate sulle modalità di preparazione dell'esame.

 

 

 

Metodi didattici

Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente intorno ai singoli autori, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. A scelta, gli studenti potranno:

- preparare una lezione su un testo relativo agli argomenti affrontati durante il corso e scelto dallo studente, e presentarlo utilizzando la bibliografia concordata con la docente almeno un mese prima dell'esame (consigliato essenzialmente agli studenti frequentanti);

- affrontare un esame frontale rispondendo alle domande della docente.

Quale che sia l'opzione scelta, lo studente deve dimostrare

- di delineare le caratteristiche e le fasi di sviluppo della letteratura latina medioevale;

- di descrivere i principali elementi oggetto dell'evoluzione della lingua latina dall'Età classica al Medioevo;

- di mettere in luce il ruolo giocato dai testi classici nella formazione dell'intellettuale e dello scrittore medioevale.

Strumenti a supporto della didattica

I passi scelti come letture saranno caricati sulla piattaforma "Virtuale". Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il Corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iolanda Ventura