22690 - DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Diego Donna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite delle principali metodologie didattiche impiegate in ambito filosofico. L’analisi di temi e specifici contributi rilevanti nella storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo è volta a favorire lo sviluppo delle capacità semiotiche nonché l'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive dello studente. Inoltre, le lezioni indagheranno argomenti quali il ruolo dell'insegnante della disciplina, l’attività di programmazione didattica e le possibilità di impiego della tecnologia per l’insegnamento della filosofia.

Contenuti

Il Trattato Teologico-Politico di Spinoza e le filosofie del Novecento

 

Il corso si divide in tre parti:

1. Corso monografico

2. Seminari

3. Corso istituzionale

Registrazioni disponibili al link:

shorturl.at/jENRZ

1. CORSO MONOGRAFICO

Il corso monografico si divide in due parti. Nella prima (9 lezioni) si indagherà l’uso della storia sacra nel Trattato Teologico-Politico di Spinoza approfondendo le principali conseguenze della rivoluzione concettuale moderna: la crisi del rapporto fra Dio e mondo creato, la ridefinizione dello statuto della legge divina rispetto alla legge naturale e della teologia rispetto alla filosofia. Spinoza avanza un metodo di investigazione dei testi sacri che risponde alla crisi della coscienza religiosa europea innescata dai processi di Riforma e Controriforma, incidendo in profondità sulla nascita della moderna concezione dello sviluppo storico.

La seconda parte del corso (2 lezioni) ricostruirà alcune modalità di confronto, traslazione e conflitto che hanno investito il Trattato Teologico-Politico nel corso del Novecento nei vari ambiti della filosofia, della teologia e della politica.

 

 2. SEMINARI

Le studentesse e gli studenti sono convocati all’elaborazione di una breve lezione di filosofia, discussa in classe sui temi del corso, che concorrerà alla valutazione finale. La partecipazione attiva al seminario (4 lezioni) è obbligatoria ai fini del superamento dell’esame finale. Sarà richiesta una breve presentazione, della durata di 10-15 min, su un argomento scelto a partire dalla lettura di uno dei capitoli del seguente volume collettivo: Temi e Figure del Tractatus Theologico-politicus nella filosofia del Novecento, a cura di P. Totaro, G. Licata, Roma, Sue, 2022.

 

3. PARTE ISTITUZIONALE

Il corso mira a ricostruire diversi approcci alla storia della filosofia moderna alla luce dei modelli didattici e dei metodi dell'insegnamento filosofico.

 

 

 

Testi/Bibliografia

I. PARTE MONOGRAFICA

 

Si leggeranno i seguenti testi:

1. Spinoza, Trattato teologico-politico (1677), capp. 1-2; 4-7; 15.

Trattato teologico-politico, in Opere, a cura di F. Mignini, O. Proietti, Milano, Mondadori, 2007, pp. 427-569; 649-659.

2. Temi e Figure del Tractatus Theologico-politicus nella filosofia del Novecento, a cura di P. Totaro, G. Licata, Roma Sue, 2022.

 

STUDI (1 testo a scelta)

L. Strauss, Come studiare il Trattato teologico-politico di Spinoza, in Scrittura e persecuzione (1952), trad. it. di G. Ferrara, F. Profili, Marsilio, Venezia, 1990, pp. 137-197

D. Donna, Norma, segno, autorità. Filosofia, teologia e politica in Spinoza, BUP, Bologna, 2018

D. Donna, Conservazione ed autoaffermazione. Hans Blumenberg lettore di Spinoza e la costituzione della razionalità moderna, in D. Donna, P. Schiavo (a cura di), Ermeneutica dei Lumi. Hans Blumenberg e la costituzione della razionalità moderna, «dianoia». Rivista di filosofia, n. 27, 2018, pp. 197-207

P.-F. Moreau P.-F., Spinoza. La ragione pensante (1975), trad. it. di A.A. Cantucci, Editori Riuniti, Roma, 1998

T. Verbeek, Spinoza’s Theologico-political Treatise: exploring ‘the will of God’, Burlington, Ashgate, 2002

D. Collacciani, B. Gramusset-Piquois, F. Toto (a cura di), Lectures du Traité théologico-politique: Philosophie, religion, pouvoir, Paris, L’Harmattan, 2021 (tre capitoli a scelta).

M. Laerke, Spinoza and the Freedom of Philosophizing, Oxford, Oxford University Press, 2021. 

 

II. SEMINARI

Gli orari dei seminari saranno comunicati nel corso delle lezioni. I materiali relativi agli interventi da parte degli studenti saranno concordati con il docente.

 

III. PARTE ISTITUZIONALE

È richiesta la conoscenza di uno tra i seguenti manuali di Storia della didattica filosofica:

G. Piaia, Il lavoro storico-filosofico. Questioni di metodo ed esiti didattici, Padova, Cluep, 2001

L. Illetterati, a cura di, Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, Torino, Utet, 2007

G. Semerari, a cura di, Pensiero e narrazioni, Bari, Dedalo, 1995

M. De Pasquale, a cura di, Filosofia per tutti. La filosofia per la scuola e la società del 2000, Milano, Franco Angeli, 1998.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e lettura dei testi in aula, unite alla discussione delle tematiche più importanti e alla partecipazione diretta degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza dell’intero corso corrisponde a 6 crediti.  

Lo studente presenterà il seguente programma:

1. corso monografico

2. corso istituzionale

3. seminario

 

Per i frequentanti: esame orale + presentazione.

Per i non-frequentanti: esame orale + saggio (3000 parole, bibliografia esclusa; tema concordato con il docente)

 

L’esame orale si svolge nello studio del docente e tende a verificare:

  1. le conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi base e della bibliografia relativa
  2. il grado di comprensione e rielaborazione critica dei contenuti proposti
  3. le competenze espressive e la capacità di orientarsi fra le principali linee interpretative

 

Criteri di verifica

30 e lode: prova eccellente, per solidità delle conoscenze e capacità di elaborazione critica

30: prova ottima, conoscenze adeguate e ricchezza espressiva

27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione corretta

24-26: prova discreta, conoscenze non esaustive e parzialmente corrette

21-23: prova sufficiente, conoscenze generali, espressione confusa

18-21: prova appena sufficiente. Scarsa articolazione e lacune teoriche rilevanti

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o lacunose, mancanza di orientamento nell’argomentazione.

 

L’iscrizione all’esame è on-line nel sito ALMAESAMI

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Sarà messa a disposizione una raccolta di testi mirata ad articolare la parte monografica con la parte seminariale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Diego Donna