72741 - CARTOGRAFIA E GESTIONE DEI DATI TERRITORIALI T

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 9199)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di approfondire gli aspetti della cartografia classica e della cartografia numerica e di fornire elementi relativi alle moderne tecniche geomatiche per il monitoraggio, la rappresentazione e l'analisi del territorio. Vengono introdotti i Sistemi Informativi Territoriali e vengono descritte le tecniche attuali di rilevamento e trattamento dei dati a fini catastali.

Contenuti

Il corso di Topografia e Cartografia fornisce gli elementi di base della Geomatica, trattando in chiave moderna, le tecniche di posizionamento terrestri, spaziali, la fotogrammetria, le tecniche di scansione laser e la cartografia numerica. Sono previste ad integrazione delle lezioni teoriche, delle esercitazioni pratiche per mettere l'allievo in grado di eseguire operazioni di rilievo topografico-fotogrammetrico mediante strumenti di ultima generazione e di trattare i dati acquisiti in laboratorio.

Contenuti:

Fondamenti teorici della Cartografia: il problema generale della proiezione cartografica; tipi di proiezioni; classificazione delle carte; le deformazioni in una carta; il concetto di scala della carta e l'errore di graficismo; la proiezione conforme di Gauss e le relative formule di corrispondenza; la Cartografia Ufficiale Italiana; il sistema UTM-UPS; il sistema Gauss-Boaga.

Introduzione al laser scanner: classificazione dei sistemi laser; il lidar aereo; il mobile laser scanner; campi di applicazione dei sistemi laser.

Introduzione alla fotogrammetria: cenni storici e il passaggio dall'analogico al digitale; la prospettiva centrale e le equazioni di collinearità; il progetto di un rilievo di fotogrammetria aerea e terrestre; esempi di prodotti finali ottenibili dalla fotogrammetria. Il processo fotogrammetrico: fasi classiche; le distorsioni in un fotogramma; l'orientamento interno con la correzione delle coordinate immagine. L'orientamento esterno di un blocco fotogrammetrico: il vertice di piramide; l'orientamento simultaneo di una coppia di fotogrammi; l'orientamento in due fasi: orientamento relativo + assoluto. Cenni sulla triangolazione aerea. La teoria degli errori nel caso normale.

Cenni sulla fotogrammetria digitale. Le immagini digitali: risoluzione radiometrica e risoluzione geometrica. Metodi per la visione stereoscopica digitale. Cenni sull'Image Matching. L'ortofoto digitale. Errori in un fotogramma. Il foto-raddrizzamento e l'orto-rettifica. Il ricampionamento di un'immagine digitale.

La cartografia numerica: metodi per la produzione della cartografia numerica; la restituzione e la vettorializzazione; file vettoriali e file raster: formati e tipi; georeferenziazione di un'immagine.

I Sistemi Informativi Geografici.

Le lezioni teoriche sono integrate con esercitazioni pratiche con la piattaforma open source QGIS.

Testi/Bibliografia

Pubblicazioni scientifiche, dispense e slide in formato elettronico.

Per consultazione:

Kraus, K., 1998. Fotogrammetria vol.1 Teoria e applicazioni. Editore: Levrotto e Bella. ISBN: 888218028X.

Folloni, G., 1982. Principi di Topografia.

Migliaccio, F., Carrion, D., 2016. Sistemi Informativi Territoriali. Principi e applicazioni. UTET Università Editore. EAN: 9788860084750.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in Laboratorio o su proprio pc con software Open-Source.

Discussione di casi di studio reali.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning. 

Vedi sito web https://elearning-sicurezza.unibo.it/?lang=it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del corso di Topografia e Cartografia avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta e orale senza l'aiuto di appunti o libri.

Il compito scritto è costituito da due domande aperte che valgono 15/30 ciascuna. Lo studente deve rispondere ai quesiti scrivendo con una penna o un pennarello su fogli bianchi. Ogni foglio deve essere numerato e deve recare nome, cognome e numero di matricola del candidato.

La prova scritta dura 70'.

L’orale si terrà al termine della prova scritta seguendo l’ordine alfabetico.

Al momento della prova gli studenti devono avere con sé un documento di riconoscimento (Carta d’Identità o Patente o Passaporto) e il badge, in modo da poterli mostrare ai commissari.

La prova orale consiste in un approfondimento volto ad accertare le conoscenze acquisite. Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso prevede esercitazioni in laboratorio o su pc personale a completamento ed approfondimento delle conoscenze teoriche acquisite.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Alena Girelli

SDGs

Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.