00792 - PEDAGOGIA I

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Anna Pileri
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) conosce ed utilizza i costrutti dell'educazione pedagogica; b) conosce i metodi di intervento educativo; c) conosce l'epistemologia e il quadro concettuale del lavoro educativo con disabilità; d) sa distinguere le diverse tipologie di disabilità; e) conosce modelli di trattamento e di intervento.

Contenuti

L’obiettivo generale del modulo 1 di Pedagogia è quello di far comprendere il quadro concettuale della Pedagogia speciale a partire dall’epistemologia e dall’evoluzione storica e culturale della disciplina stessa.

I contenuti del modulo di Pedagogia speciale riguarderanno le seguenti topics:

  • il campo di studio e l’evoluzione della Pedagogia speciale;
  • epistemologia, direzioni e principi della Pedagogia speciale;
  • il quadro normativo Nazionale e Internazionale sull’inclusione scolastica e sociale;
  • dal concetto di integrazione a quello di inclusive education;
  • bisogni educativi speciali : tipologie, categorizzazioni e dibattito scientifico attuale;
  • rappresentazioni, stereotipi e pregiudizi: analisi e decostruzione per promuovere inclusione;
  • disabilità e migrazione: intrecci e variabili;
  • strategie e strumenti per l'inclusione scolastica e sociale;
  • ruolo e competenze dell'insegnante e dell'educatore di sostegno;
  • studi e ricerche nazionali e internazionali;
  • co-educazione e inclusione: scuola-famiglia-comunità;
  • osservare le interazioni in un’ottica inclusiva: paradigmi (videoanalisi e videomicroanalisi) e strategie operative in ambito educativo, scolastico e familiare.

Testi/Bibliografia

I testi di riferimento sono i medesimi per gli studenti che frequentano e che non frequentano:

Caldin R. (2020), Pedagogia speciale e didattica speciale /1. Le origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Trento, Erickson (capitoli 1, 2, 3, 6).

Pileri A (2018), Disabilità e Migrazione. Interazioni e processi d’inclusione nei nidi di Parigi, Padova, Libreriauniversitaria.it, Collana Contemporanea (tutto il libro).

Dainese R. (2016), Le sfide della Pedagogia Speciale e la Didattica per l'inclusione, Milano, FrancoAngeli (capitoli 1, 2, 3).

In aggiunta saranno forniti articoli che verranno messi a disposizione nel sito web del corso (virtuale).

Metodi didattici

Accanto all’insegnamento frontale, si alterneranno momenti attivi che permetteranno la condivisione, l’individuazione e l’apprendimento di metodi di intervento pedagogico. Le attività verranno proposte attraverso una sequenza strutturata di azioni analogiche e metaforiche includendo l’utilizzo della video-microanalisi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame sarà realizzata in forma scritta su alcuni argomenti desunti dai testi-base di riferimento, dai materiali e dagli articoli forniti dalla docente.

La prova sarà suddivisa in due parti: una per il modulo 1 e una per il modulo 2.

La durata delle due prove è di 2 ore, tenendo già conto dei tempi aggiuntivi per gli studenti con DSA .

La prova sarà attivata sulla piattaforma EOL e per lo svolgimento sarà necessario utilizzare un supporto hardware digitale (computer, tablet, smartphone).

Criteri per la valutazione d'esame:

Il voto sarà attribuito in trentesimi. Per raggiungere il trenta sarà necessario rispondere a tutte le domande dell'esame e il voto farà media con la votazione del modulo 2.

Le prove relativa ai due moduli saranno articolate in 14 domande a scelta multipla e 1 domanda a risposta aperta (per un totale di 30 punti ed eventuale lode).

Ciascuna risposta a scelta multipla consente di ottenere da 0 a 2 punti (28 punti in totale), mentre la risposta a domanda aperta consente di ottenere da 0 a 3 punti secondo i seguenti criteri:

  • 0 punti: risposta mancante o completamente inesatta (ad esempio: fuori tema);
  • 1 punto: risposta parzialmente coerente ma non sviluppata a sufficienza, oppure compresenza di elementi corretti e non corretti;
  • 2 punti: risposta corretta ma non esauriente, superficiale o incompleta, oppure mancanza di nessi logici chiari tra i concetti esposti;
  • 3 punti: risposta corretta, esauriente e ben argomentata, che riveli la completa padronanza dell'argomento.
Sarà possibile valutare l'attribuzione della lode nei casi in cui, oltre alla correttezza delle risposte alle domande chiuse, si ottenga il punteggio massimo nella domanda aperta di entrambe le prove.

Non sono previste prove intermedie.

Durante la prova sarà possibile consultare il vocabolario.

Gli Studenti Internazionali potranno concordare con la docente lo svolgimento dell'esame in forma orale.

Gli studenti con disabilità e con bisogni educativi speciali potranno avvalersi di ausili e strumenti tecnici di supporto e di un tempo supplementare per la realizzazione della prova scritta. Potranno altresì concordare con la docente lo svolgimento dell'esame in forma orale.

L'iscrizione alle prove avverrà sempre tramite l'applicativo Alma Esami.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno svolte attraverso l'utilizzo dei principali strumenti tecnologici: power point, video, unitamente all'analisi di documenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Pileri

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.