35595 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Mario Cipone
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: VET/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mario Cipone (Modulo 1) Alessia Diana (Modulo 2) Edoardo Auriemma (Modulo 3)
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze sul funzionamento dello strumento radiogeno e di quello ecografico e sui principi di funzionamento della tomografia computerizzata e della risonanza magnetica nucleare. Conoscenze sulla regolazione dei parametri di erogazione del fascio radiogeno ed ecografico. Capacità di analizzare gli studi radiografici ed ecografici, di riconoscere i segni radiografici ed ecografici delle principali patologie intratoraciche, addominali e dell'apparato scheletrico negli animali domestici con particolare riferimento ai piccoli animali. Capacità di esecuzione di uno studio radiografico del torace, dell'addome e dell'apparato scheletrico nei piccoli animali, capacità di esecuzione di scansioni ecografiche dei principali organi parenchimali addominali, capacità di analisi e di interpretazione autonoma di uno studio radiografico ed ecografico; capacità di integrazione dei dati disponibili per il raggiungimento di una diagnosi di sede, capacità di stilare un referto con una progressione logica di integrazione delle osservazioni e delle conclusioni; capacità di stilare una lista di diagnosi differenziali radiografiche ed ecografiche.

Contenuti

Il modulo di DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA VETERINARIA fa parte del Corso Integrato 33541 - SEMEIOTICA, PATOLOGIA MEDICA, RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI VETERINARIA.

Gli obiettivi formativi del Corso Integrato riguardano l'insieme coerente delle competenze, intese come conoscenze teoriche delle patologie internistiche e nelle abilità nel riconoscere e rilevare i segni clinici di malattia negli animali da compagnia e negli animali da reddito. Tali obiettivi si completano con la conoscenza teorica ed abilità di riconoscimento dei segni radiografici, ecografici e tomografici di patologie degli animali domestici.

Il Docente verbalizzante del Corso Integrato di 33541 - SEMEIOTICA, PATOLOGIA MEDICA, RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI VETERINARIA è il Prof. Mario Cipone.

Il presente insegnamento di RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI VETERINARIA partecipa al Progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.

CONTENUTI

Basi fisiche degli ultrasuoni. Lunghezza d'onda, frequenza e velocità di propagazione delle onde ultrasoniche. Trasduttori. Principali sistemi di regolazione degli strumenti.Modalità di rappresentazione degli echi: A-mode, B-mode, M-mode, realtimeB-mode. Interazione deli ultrasuoni con i tessuti. Orientamento delle immagini, interpretazione e terminologia. Doppler: principi fisici, rilevazione dell'effetto Doppler con modalità pulsata, continua, color e power- Doppler. Interpretazione del Doppler spettrale. Artefatti: identificazione e conoscenza dei meccanismi della loro formazione. Applicazioni cliniche degli ultrasuoni nei piccoli e grandi animali. Addome: fegato, milza, stomaco e duodeno, pancreas, piccolo intestino e colon, reni, ghiandole surrenali, vescica, prostata, utero e ovaie, linfocentri meseraici e vasi addominali. Collo: vasi principali, tiroide, linfocentri, ghiandole salivari. Torace: mediastino e diaframma, strutture pleuriche e patologie polmonari. Cuore: ecocardiografia normale. Principali rilievi ecocardiografici in M-mode e B-mode.Valutazioni di funzionalità cardiaca.

Richiami sulle proprietà dei Raggi X e sulla formazione dell'immagine radiografica. Le radiazioni secondarie e e griglie antidiffusione. I recettori d'immagine: la cassetta, gli schermi di rinforzo, le pellicole radiografiche. L'identificazione della radiografia. La rivelazione dell'immagine radiografica. I mezzi di contrasto. Le preparazioni di composti iodati e baritati. I mezzi di contrasto negativi. Rischi delle radiazioni ionizzanti e principi di radioprotezione. Il posizionamento radiografico nei piccoli e grandi animali. Percezione visiva ed interpretazione radiografica. Il torace degli animali da compagnia e degli equini. La laringe e la trachea. L'esofago. La parete toracica. Il diaframma, il mediastino e lo spazio pleurico. Il cuore e i grossi vasi. La vascolarizzazione polmonare. Il polmone. L'addome dei piccoli animali. Lo spazio peritoneale. Il fegato e la milza. I reni e la vescica. La prostata e l'utero. Lo stomaco, il piccolo e i grosso intestino. Lo studio contrastografico del tubo gastrointestinale e del sistema urinario.

Richiami sulla terminologia delle proiezioni radiografiche in ortopedia dei piccoli e grandi animali. Aspetto radiografico normale dell’osso lungo : epifisi, diafisi, linea di accrescimento, metafisi, corticale, cavità midollare, osso trabecolare e sottocondrale, periostio, foro nutritizio, canale vascolare. Posizione/distribuzione della lesione, opacità, margine/definizione, tipi di osteolisi, tipi di reazione periostale, coinvolgimento dei tessuti molli, evoluzione della lesione, criteri di aggressività, fratture, guarigione delle fratture, complicanze. Osteomielite, sequestro, osteodistrofia ipertrofica, tumori ossei, osteopatia ipertrofica. Aspetto radiografico dell’articolazione, cartilagine, capsula, legamenti e menischi, cuscinetti di grasso, spazio articolare, ossa sesamoidi. Aspetti radiografici delle malattie articolari. Osteoartrosi, artrite, osteocondrosi, displasia, lussazione/sublussazione, neoplasie articolare.

Elenco dei fattori limitanti della radiografia negli animali esotici. Descrizione delle proiezioni radiografiche standard nei piccoli mammiferi, uccelli e rettili. Principali caratteristiche anatomiche dei conigli, furetti, uccelli e rettili. Identificazione degli organi visibili su una radiografia del coniglio, furetto, uccello e rettile e principali quadri patologici.

Principi fisici sul funzionamento della Tomografia computerizzata, della Risonanza Magnetica, della Medicine Nucleare e relativi campi di applicazione.

Testi/Bibliografia

Atlas of small animal ultrasonography

Dominique Penninck e Marc-André d'Anjou

Blackwell Publishing Ed. - Ames Iowa USA 2015

 

Textbook of Veterinary Diagnostic Radiology.

Thrall D.E.

W.B. Saunders. Philadelphia. VI° Ed. 2013

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo dell'applicazione Poll Everywhere, presentazione di casi clinici, esercitazioni pratiche con strumenti ecografici dedicati alla didattica e piattaforma Moodle.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si sviluppa con un test di domande a risposta multipla presentate sulla piattaforma IOS nell’aula multimediale del Dipartimento in presenza con 15 candidati. L’esame si completa con due casi clinici corredati di immagini radiografiche o ecografiche che lo Studente deve refertare per iscritto. Particolare importanza viene data alla descrizione dei segni radiografici o ecografici, alla diagnosi radiografica o ecografica ed alle diagnosi differenziali. Il superamento dell’esame deriva dalla somma delle risposte corrette alle domande a risposta multipla e dal corretto riconoscimento dei principali segni radio/ecografici.

La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi; la prova è superata con una votazione di almeno 18/30. In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode.

I criteri di valutazione dell'apprendimento sono i seguenti:

  • comprensione dell’allievo rispetto ai singoli argomenti richiesti;
  • capacità di collegamento e confronto tra i diversi aspetti e contenuti trattati;
  • capacità di applicare le conoscenze teoriche in un contesto di pratica clinica
  • capacità di esposizione e proprietà di linguaggio.

Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente ad elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con il massimo del punteggio (30-30L).

Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica saranno valutati con voti buoni (27-29).

Una preparazione tecnicamente adeguata ed una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).

Una preparazione ed una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).

L'accesso alla prova è libero. La prova dura almeno 30 minuti e non sono ammessi, se non per gli studenti in diritto di avvalersene, ausili. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema online AlmaEsami

Lo Studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno una volta.

La ripetizione dell'esame è possibile dopo almeno 20 giorni.

Strumenti a supporto della didattica

Documentazione di casi clinici su database Fenice.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Cipone

Consulta il sito web di Alessia Diana

Consulta il sito web di Edoardo Auriemma