27906 - COMUNICAZIONE E TERRITORIO (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità critica di analizzare il territorio come dispositivo semiotico, come insieme di simboli e linguaggi, impliciti o espliciti, espressi da attori di natura diversa, la cui interazione sa indirizzare verso sbocchi progettuali condivisi.

Contenuti

Il corso fornisce competenze sulle scienze umane per l'ambiente (Environmental Humanities) con riferimento alla società italiana tra l'Ottocento e oggi in particolare. Le lezioni si strutturano in cinque parti:

  1. Il sistema Terra, l'Antropocene e la crisi ecologica
  2. Mappare un terreno comune tra geografia, ecocritica e storia dell'ambiente
  3. Camminare, respirare e conoscere il tempo-mondo
  4. Forze di riproduzione e l'ecofemminismo socialista 
  5. Corpografie urbane in qualità di cartografie e micro-resistenze

Testi/Bibliografia

Frequentanti

Il testo principale è: 

  • Marco Armiero et al. (a cura di), Environmental Humanities: Scienze sociali, politica, ecologia (Roma: DeriveApprodi, 2021)

Ulteriori letture brevi riferite a ciascuna parte del corso vengono segnalate durante le lezioni. 

Non-frequentanti

È necessario preparare tre libri:

  1. Marco Armiero et al. (a cura di), Environmental Humanities: Scienze sociali, politica, ecologia (Roma: DeriveApprodi, 2021)
  2. Daniela Fargione e Carmen Concilio (a cura di), Antroposcenari: Storie, paesaggi, ecologie (Bologna: Il Mulino, 2018)
  3. Un testo a scelta tra
  • Carla Benedetti, La letteratura ci salverà dall'estinzione (Torino: Einaudi, 2021)
  • Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia: Forme e temi di una relazione narrativa (Roma: Carocci, 2017)

Metodi didattici

Il corso costituisce un impegno collettivo tra approccio frontale e classe capovolta, con interventi in aula calorosamente incoraggiati. La prima lezione comprende indicazioni dettagliate sul programma, sui materiali e sulle modalità di verifica. In virtù della distinzione fra frequentanti e non frequentanti, la videoregistrazione non si fa. Chi intende sostenere l'esame da frequentante deve prevedere una presenza superiore al 80%.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli appelli sono a cadenza mensile per un totale di 6. Gli esiti vengono comunicati via AlmaEsami con un margine di 24 ore per rifiutare il voto.

Sono oggetto di valutazione:

  • Il grado di approfondimento delle principali tematiche
  • L'uso di una nomenclatura appropriata
  • La capacità di sintetizzare

Lo spirito critico, la competenza terminologica e la limpidezza conducono a voti di eccellenza. Lacune formative, espressioni imprecise o informazioni superflue precludono la sufficienza.

La valutazione per frequentanti si svolge in tre parti: 

  • Una presentazione in gruppo (5 minuti verso la fine delle lezioni)
  • Un dialogo critico con il docente (10 minuti)
  • Un saggio (1000 parole) e un diario di apprendimento (5 voci di 150 parole) - il termine per la consegna dei documenti è 48 ore prima del dialogo critico

La valutazione per non frequentanti ha due elementi: 

  • Un dialogo critico con il docente (10 minuti)
  • Un saggio a proposito di un bene culturale, quale un testo letterario o un oggetto museale, alla luce della bibliografia indicata (2500 parole) - l'approccio va concordato con due settimane di anticipo e il termine per la consegna del documento è 48 ore prima del dialogo critico

Strumenti a supporto della didattica

  • Presentazioni in PowerPoint 
  • Piattaforma di condivisione
  • Arte visiva
  • Cartografie 
  • Opere letterarie
  • Testi di comunicazione sociale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniel Andrew Finch-Race

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.