85135 - ARCHEOLOGIA DELLE CITTA' DELLA GRECIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giuseppe Lepore
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira ad approfondire le peculiarità della civiltà urbana del mondo greco, con particolare riferimento alle caratteristiche degli schemi urbanistici, degli apparati monumentali e della loro evoluzione, delle diverse forme di cultura promosse nei contesti delle poleis dall'età minoico-micenea al tardo ellenismo. Lo studente affronta il mondo greco proprio e d'Oriente , affrontando specifici temi di approfondimento. Questi riguardano anche i diversi aspetti delle espressioni figurative e della cultura materiale, secondo le modalità maturate nei diversi contesti storici e sociali. Lo studente è dunque in grado, al termine del percorso formativo realizzato nel corso, di muoversi criticamente nelle problematiche affrontate, non solo con strumenti utili per la corretta comprensione ed elaborazione del sapere prodotto nel campo specifico, ma è anche in possesso delle conoscenze indispensabili per elaborare progetti e condurre ricerche nelle attività archeologiche sul campo.

Contenuti

1. parte generale: il programma prende in esame la nascita e lo sviluppo del modello urbano nel mondo greco inteso nella sua accezione più ampia. Dopo i primi esempi di ambito minoico e miceneo, verranno prese in esame alcune tra le principali città greche: Atene, Corinto, e altri esempi tratti dal mondo insulare (Delo, Rodi) e microasiatico (Priene, Efeso, Mileto).

"L'archeologia della città" verrà declinata in tutti i suoi aspetti e da tutti i punti di vista, dall'urbanistica all'architettura, dagli aspetti produttivi a quelli artistici, dalla gestione della chora

2. approfondimento: particolare attenzione verrà data, durante le zioni, alla cd. "archeologia della morte" ovvero allo studio delle necropoli e degli aspetti del rituale funerario durante le varie epoche della civiltà greca.

Testi/Bibliografia

Data la natura "seminariale" del Corso è vivamente raccomandata la frequenza delle lezioni.

Gli studenti frequentanti sono tenuti -oltre allo studio degli appunti delle lezioni frontali- alla preparazione di almeno un volume a scelta tra i seguenti (ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni):

- E. GRECO, M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il modo greco, Bari 1983

- E. GRECO (a cura di), Topografia di Atene. Sviluppo urbano dalle origini al III secolo d.C., voll. 1-5, Paestum 2010-2015

- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, M. LIVADIOTTI, Architettura greca: storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo, Bruno Mondadori 2007

- M.C. MONACO, Ergasteria. Impianti artigianali ceramici ad Atene e in Attica, Roma 2000

- B. d’AGOSTINO, La necropoli e i rituali della morte, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia, cultura, arte, società, 2. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. 435-470, da leggere unitamente a M. S. MIRTO, La morte nel mondo greco, Roma 2007

- Ploutos e Polis. Aspetti del rapporto tra economia e politica nel mondo greco (Atti dell'Incontro Internazionale di Studi, Roma 20-22 maggio 2013), Roma 2016

- E. GRECO, Ippodamo di Mileto. Immaginario sociale e pianificazione urbana nella Grecia classica, Paestum 2018

- M. MARI, L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma 2020

- L. M. CALIO’, Mura divine. Fortificazioni greche nel Mediterraneo durante l’età del Ferro, Roma 2021

Gli studenti non frequentanti sono tenuti alla preparazione di almeno due volumi scelti all'interno della lista sopra ricordata (ovviamente è possibile proporre volumi alternativi a quelli indicati).

Gli studenti non frequentanti, inoltre, dovranno presentare uno studio (in forma scritta oppure orale) su una città greca a scelta (anche non compresa in quelle trattate a lezione), da discutere durante l'esame finale.

Metodi didattici

Data la particolare impostazione del Corso tutti gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni, che avranno il più possibile un taglio "seminariale", con partecipazione attiva alla presentazione dei temi di studio.

Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni dovranno studiare un manuale a scelta tra quelli indicati nella voce "testi/bibliografia", unitamente ad una lettura ulteriore, da scegliere tra quelle consigliate nella sezione precedente.

Gli studenti non frequentanti, inoltre, dovranno presentare uno studio (in forma scritta oppure orale) su una città greca a scelta (anche non compresa in quelle trattate a lezione), da discutere durante l'esame finale.

Chi avesse particolari interessi (o necessità) può contattare il docente per definire eventuali programmi alternativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà in un esame orale, che ha lo scopo di valutare l'acquisizione di conoscenze di base nel campo dell'Archeologia e della Storia dell'arte greca. Sarà data quindi particolare attenzione alla solidità del quadro di riferimento geografico e cronologico di ogni sito e di ogni monumento. L'acquisizione del linguaggio specialistico sarà valutata molto positivamente.

Lo scopo dell'esame è anche quello di verificare le abilità metodologiche e critiche acquisite dallo studente, attraverso lo studio della bibliografia assegnata. Data l'importanza della frequenza alle lezioni verranno adottati i seguenti parametri di valutazione, per gli studenti frequentanti e per gli studenti non-frequentanti.

Studenti frequentanti

Verrà valutata la capacità dello studente di partecipare attivamente alle lezioni: tali capacità, sommate con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutate con i punteggi massimi (27-30 con lode).

La frequenza alle lezioni, associata a un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (24-26) e soddisfacente (21-23).

La frequenza alle lezioni, associate a un'acquisizione minima della materia del corso e a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'esame.

 

Studenti non-frequentanti

Gli studenti non-frequentanti verranno valutati soprattutto sulla capacità di usare la bibliografia e gli strumenti multimediali forniti per esporre in modo appropriato i contenuti del corso. Questa capacità, sommata con il raggiungimento di un'esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verrà valutata con i punteggi massimi (27-30 con lode).

Un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verrà valutata con punteggio compreso tra buono (24-26) e soddisfacente (21-23).

Un'acquisizione minima della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verrà valutata con punteggio sufficiente (18-20).

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'intero esame.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate dalla proiezione di immagini che, al termine delle lezioni, verranno fornite allo studente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Lepore