81604 - INDUSTRIAL ORGANIZATION: THEORY AND APPLICATIONS

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Luca Lambertini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economics (cod. 8408)

Conoscenze e abilità da conseguire

Students attending this course will acquire a thorough knowledge of how firms interact in markets. By the end of the module, students will understand strategic behavior in markets and how firms may gain and exploit a competitive advantage over their rivals. Furthermore, students will gain a thorough understanding of competition policy: in particular, what are its aims, how it works, and how firms must adapt their behavior in order to avoid antitrust sanctions.

Contenuti

1. Anatomia della domanda e competizione di mercato nell'approccio basato sull'ipotesi del consumatore rappresentativo: Bertrand e Cournot.

2. L'approccio alternativo: differenziazione orizzontale e verticale nella teoria delle scelte discrete.

3. La competizione nelle funzioni d'offerta.

4. Collusione implicita: l'evoluzione della nostra rappresentazione dei cartelli attraverso la lente offerta da tre folk theorems.

5. Potere di mercato e innovazione: risultati monotoni e non monotoni.

6. Esternalità di rete e piattaforme.

Durante il corso, alcuni modelli verranno anche valutati in termini delle implicazioni di natura ambientale, che solitamente non vengono discussi in modo esplicito.

Testi/Bibliografia

Parte 1

Chonné, P. and L. Linnemer (2020), "Linear demand systems for differentiated goods: Overview and user's guide", International Journal of Industrial Organization, 73, article no. 102663, 1-25.

Singh, N. and X. Vives (1984), “Price and Quantity Competition in a Differentiated Duopoly”, Rand Journal of Economics, 15, 546-54.

Parte 2

d’Aspremont, C., J.J. Gabszewicz and J.-F. Thisse (1979), “On Hotelling’s ‘Stability in Competition’”, Econometrica, 47, 1045–50.

Shaked, A. and J. Sutton (1983), “Natural Oligopolies”, Econometrica, 51, 1469–83.

Parte 3

Delbono, F. and L. Lambertini (2015), "On the properties of linear supply functions in oligopoly", Economics Letters, 136, 22–24.

Klemperer, P. and M. Meyer (1989), "Supply function equilibria in oligopoly under uncertainty", Econometrica, 57, 1243–1277.

Menezes, F. and J. Quiggin (2012), "More competitors or more competition? Market concentration and the intensity of competition", Economics Letters, 117, 712–714.

Parte 4

Abreu, D.J. (1986), “Extremal Equilibria of Oligopolistic Supergames”, Journal of Economic Theory, 39, 191-225.

Friedman, J.W. (1971), “A Non-Cooperative Equilibrium for Supergames”, Review of Economic Studies, 28, 1-12.

Parte 5

Gilbert, R. and D. Newbery (1982), "Preemptive Patenting and the
Persistence of Monopoly", American Economic Review, 72, 514-26.

Reinganum, J. (1983), "Uncertain Innovation and the Persistence of Monopoly", American Economic Review, 73, 741-48.

Aghion, P., N. Bloom, R. Blundell, R. Griffith and P. Howitt (2005),
"Competition and Innovation: an Inverted-U Relationship", Quarterly Journal of Economics, 120, 701-28.

Parte 6

Rohlfs, J. (1974): ‘‘A Theory of Interdependent Demand for a Communications Service’’, Bell Journal of Economics, 5, 16–37.

Armstrong, M. (2006), "Competition in two-sided markets", Rand Journal of Economics, 37, 668–691.

Metodi didattici

Lezione frontale e/o online (a seconda delle condizioni al momento in cui si svolgerà il corso). 

Analisi formale della modellistica disponibile. Tutti gli aspetti matematici vengono sviscerati in aula.

Gli studenti verranno messi in grado di apprezzare la costruzione di un modello teorico di base e l'aggiunta selettiva degli ingredienti necessari ad estenderlo per analizzare applicazioni specifiche, così come le risultanti implicazioni di nature normativa.

Eventuali esercizi da risolvere in autonomia verranno resi disponibili agli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame può svolgersi in due modalità diverse:

I. Esame totale in forma scritta della durata di due ore e 30 minuti, contenente sei domande relative al materiale illustrato in classe. Il candidato deve rispondere a quattro domande a propria scelta.

II. Esame parziale in forma scritta della durata di un'ora e 15 minuti, contenente sei domande relative al materiale illustrato in classe. Il candidato deve rispondere a due domande a propria scelta. L'esame va completato tramite una tesina su un argomento scelto in accordo con il docente.

Nel caso in cui le disposizioni di Ateneo prevedano che gli esami siano svolti in remoto, la struttura della prova scritta rimane quella descritta sopra. La prova scritta sarà in tal caso svolta tramite Zoom o Teams e Esami Online (EOL). Le istruzioni dettagliate sullo svolgimento e la consegna della prova scritta tenuta online sono disponibili sullo spazio dedicato al corso sulla piattaforma VIRTUALE.

Il massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte, complete e caratterizzate da un adeguato livello di rigore formale è 30 e lode. Gradazione del voto:

<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Slides caricate permanentemente nella pagina web del corso, insieme al link al video di ciascuna lezione non appena si rende disponibile. Il materiale relativo alla stesura delle tesine verrà scelto caso per caso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Lambertini

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.