35681 - ZOOTECNIA GENERALE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Giulio Visentin
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce tutti gli elementi necessari per una valutazione morfologica delle principali specie di interesse zootecnico e di affezione di cui acquisisce anche le principali caratteristiche etnografiche ed è capace di espletare le funzioni di valutatore morfofunzionale.

Contenuti

Introduzione e terminologia zootecnica: Cosa sono la zootecnica e la zoognostica. Tassonomia zootecnica e gruppi subspecifici. Nomenclature dei diversi animali di interesse zootecnico. Terminologia applicata alla valutazione morfo-funzionale: bellezza, pregi, vizi, difetti, tare. Allo studente viene richiesto di apprendere e padroneggiare i diversi termini esposti.

Caratteri etnici e zoometria: caratteri morfologici, fisiologici e psichici. Habitus, temperamento, complessione e tipi morfologici. La zoometria e i diversi indici corporei negli animali da reddito. Lo studente dovrà essere in grado di distinguere i vari tipi etnici e morfologici dei principali animali di interesse zootecnica; dovrà inoltre conoscere le principali misurazioni zoometriche.

Mantelli: La classificazione dei mantelli negli animali da reddito. Lo studente dovrà sapere riconoscere e distinguere i mantelli delle principali specie zootecniche (bovini, suini, ovi-caprini ed equini).

Razze bovine: Le principali razze bovine da latte, carne e duplice attitudine allevate in Italia e all’estero. Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche morfologiche, (ri)produttive e funzionali delle diverse razze nonché l’area di allevamento.

Razze suine: Le principali razze suine orientali, occidentali ed autoctone. Il suino leggero e pesante e schemi di incrocio. Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche morfologiche, (ri)produttive e funzionali delle diverse razze affrontate.

Razze ovi-caprine: Le principali razze ovine e caprine da latte, da carne e duplice attitudine allevate in Italia e nel mondo. Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche morfologiche, (ri)produttive e funzionali delle diverse razze nonché l’area di allevamento.

Regioni zoognostiche: Le regioni della testa, del tronco e degli arti. Lo studente dovrà conoscere le basi anatomiche delle diverse regioni di interesse zoognostico, riconoscerne i possibili difetti e i pregi.

Meccanica animale: Posture, appiombi, movimento sul posto ed andature. Lo studente dovrà comprendere di effettuare una valutazione degli appiombi e delle andature conoscendone i difetti riscontrabili.

Il prodotto latte: La produzione di latte in Italia e nel mondo. Tipologie di allevamenti, caratteristiche e componenti del latte delle varie specie di interesse zootecnico. La curva di lattazione; il colostro. Lo studente dovrà essere in grado di distinguere le diverse aziende zootecniche, dovrà essere in grado di definire le diverse componenti del latte e di descrivere la curva di produzione del latte.

Il prodotto carne: La produzione di carne in Italia e nel mondo. Tipologie di allevamenti; definizione e composizione della carne nelle varie specie di interesse zootecnico. Indicatori di efficienza nell’allevamento bovino da carne. Fasi di macellazione bovina e suina; la resa alla macellazione. Valutazione commerciale delle carcasse bovine e suine. Lo studente dovrà essere in grado di distinguere le diverse categorie aziendali, definire i diversi componenti della carne, nonché i principali indicatori dell’efficienza dell’allevamento di un animale destinato alla produzione di carne.

Esercitazioni: Le tre esercitazioni (4 gruppi di studenti con due ore per studente per turno di esercitazione) riguarderanno la stima dell’età nel bovino e nell’equino, con l’analisi di arcate dentarie presenti nel Dipartimento. Verrà effettuata una visita alla stalla didattica sperimentale per la valutazione morfofunzionale, del body condition score (BCS) e stima dell’età in vivo nelle bovine da latte.

Testi/Bibliografia

Testi utili alla preparazione dell'esame:

Veggetti A., Falaschini A. - Anatomia, fisiologia, zoognostica. Edagricole scolastico, 2009

Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Tecniche di produzione animale, Liviana Ed. 2005

 

Il materiale presentato durante le lezioni sarà messo a disposizione dello studente sul portale VIRTUALE di Ateneo (https://virtuale.unibo.it/), previo accesso con password fornita dal docente e disponibile su richiesta. Altro materiale integrativo è a disposizione sul Portale Didattico Veterinario del Dipartimento (http://www.portaledidatticovet.org/).

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari e attività pratiche individuali/a gruppi (in aula ed in stalla).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica avviene tramite test scritto su portale EOL (https://eol.unibo.it/) con quiz a risposta multipla e domande aperte. I quiz a risposta multipla sono 10 ed il punteggio è di +1.25 se esatta, 0 se sbagliata o assente. Le domande aperte, in numero di 10, hanno punteggio di +2.25 se esatta, 0 se sbagliata o assente.

l tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 90 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di alcun tipo di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici.

Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte e complete è quindi pari a 30 e Lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso per la parte teorica viene svolto in aula con sistemi audiovisivi, utilizzando slide, videoproiettore e piattaforma Microsoft Teams; anche la parte pratica relativa alle esercitazioni sulla stima dell'età viene svolta in aula. Le esercitazioni pratiche su bovini da latte sono svolte nella stalla Didattico Sperimentale.

I DPI (calzari) sono disponibili presso la stalla ma è consigliato portare il camice o il green personale e gli stivali da indossare per l'esercitazione in stalla.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Visentin

SDGs

La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.