31350 - LETTERATURA TEDESCA 3

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.

Contenuti

»scheuer Kosmopolitismus«? Thomas Manns Doktor Faustus im Kontext

Adrian Leverkühn è un giovane compositore tedesco, coltissimo e glaciale. È afflitto da una misteriosa emicrania, scrive in maniera seducente ed è pronto a tutto pur di procurarsi una creatività straordinaria. Quali sono i nessi che legano la sua sconvolgente vicenda alle sorti tragiche della nazione? Può davvero la scrittura romanzesca raccontarne il carattere e la catastrofe? E com’è un’arte che si definisce «cosmopolita»?

Queste sono alcune delle domande cui Thomas Mann cerca di rispondere scrivendo il suo romanzo Doktor Faustus, pubblicato nel 1947 e destinato a diventare una delle sue opere più celebri. Partendo da letture in fonte, il corso intende anzitutto offrire qualche materiale di riflessione utile a contestualizzarne la genesi nel paesaggio storico-letterario dell’epoca, tentando di discernere i modi in cui ‘vero’, ‘falso’ e ‘finto’ danno forma alla scrittura (con qualche cenno ad adattamenti per lo schermo).

Ci soffermeremo soprattutto sulla struttura del romanzo, studiando da vicino le caratteristiche del genere, le novità introdotte da Thomas Mann, l’elaborazione in chiave musicale del mito faustiano, l’erosione dei confini tra vissuto privato e dimensione pubblica, gli esiti di un’antropologia letteraria applicata a un caso estremo.

 In un dialogo aperto si discuterà inoltre la costruzione dell'identità dei protagonisti, la singolare amicizia che li lega, le proiezioni del loro desiderio, il retroterra culturale della loro formazione, la densità dei sottesi, i luoghi dell’ambientazione, la raffinatezza stilistica di una narrazione che conversa con la prosa saggistica dando vita a pregevoli ‘ecfrasi musicali’ e pittoriche. Quali strategie vengono adottate per raccontare la vita di Adrian Leverkühn? Come interpretare le ambigue resipiscenze del suo narratore? E cosa dire della controversa ricezione del romanzo nel contesto dei dibattiti sulla «colpa» fino ai nostri giorni?

Testi/Bibliografia

  • Thomas Mann, Doktor Faustus. Das Leben des deutschen Tonsetzers Adrian Leverkühn, erzählt von einem Freunde. In der Fassung der großen, kommentierten Frankfurter Ausgabe. Frankfurt am Main: Fischer Taschenbuch Verlag, 2012. ISBN 978-3-596-90403-7
  • Thomas Mann, Doctor Faustus. La vita del compositore tedesco Adrian Leverkühn narrata da un amico. Introduzione, traduzione e note di Luca Crescenzi. Milano: Mondadori, 2017. ISBN 978-88-04-67684-3
  • Thomas Mann, La Germania e i tedeschi. Nota di David Bidussa. Traduzione di Lavinia Mazzucchetti. Bologna: Ogni uomo è tutti gli uomini Edizioni, 2016. ISBN 978-88-99480-17-2
  • Elena Agazzi und Erhard Schütz (Hg.), Handbuch Nachkriegskultur: Literatur, Sachbuch und Film in Deutschland 1945-1962. Berlin: Walter de Gruyter, 2016, pp. 281-290, 300-304 e 349-353. ISBN 978-3-11-046200-5
  • Klaus Schröter, Thomas Mann. Reinbek bei Hamburg: Rowohlt, 2005. ISBN 978-3-499-50677-2

Per le parti trattate, si consiglia inoltre lo studio di:

  • Michael Dallapiazza e Claudio Santi, Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento. Roma-Bari: Editori Laterza, 2001. ISBN 978-88-420-6320-9
  • Raul Calzoni, La letteratura tedesca del secondo dopoguerra: l’età delle macerie e della ricostruzione (1945-1961). Seconda edizione. Roma: Carocci Editore, 2018. ISBN 978-88-430-9317-5

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali in lingua italiana e tedesca.

Il corso include dibattiti e analisi collettive al fine di favorire una partecipazione attiva. Chi fosse interessato, può inoltre concordare una presentazione orale (Referat).

Il programma e le modalità d'esame sono gli stessi per frequentanti e non-frequentanti.

Per studentesse e studenti non frequentanti, parzialmente frequentanti o Erasmus è previsto uno specifico servizio di supporto e consulenza. Chi fosse interessato, è pertanto invitato a prendere contatti scrivendo all'indirizzo guglielmo.gabbiadini@unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale – almeno tre domande aperte volte a verificare:

  • la conoscenza del romanzo, che è da leggere e studiare nella sua interezza;
  • la conoscenza dei contenuti presentati a lezione;
  • la capacità di articolare un pensiero critico.

Il voto finale è espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Uso del proiettore per visualizzare citazioni, concetti e risorse intermediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Gabbiadini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.