88015 - SCIENZA POLITICA (M-Z)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Filippo Tronconi
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Filippo Tronconi (Modulo 1) Filippo Tronconi (Modulo 2) Bruno Marino (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze fondamentali in merito al metodo, ai concetti, alle categorie e ai modelli chiave della Scienza politica. Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere e interpretare i fenomeni politici ed in particolare il funzionamento e le trasformazioni dei sistemi politico-istituzionali, democratici e non; possiede altresì gli strumenti di analisi per decodificare il dibattito politico nei paesi democratici e porlo in relazione con i temi più rilevanti affrontati dalla Scienza Politica e gli strumenti linguistici e logici per comunicare ad un pubblico di specialisti e non specialisti i risultati della propria analisi, teorica ed empirica.

Contenuti

Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 4 gruppi: due gruppi svolgeranno il seminario in presenza e due gruppi svolgeranno il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore per ciascun gruppo). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 38 ore d’aula. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.

Nella prima parte vengono definiti i concetti di base su cui verte il corso (politica, regimi politici, forme della partecipazione politica), vengono ricordati i processi di lungo periodo all'origine dei regimi politici democratici e le loro caratteristiche peculiari, nel confronto con i regimi non democratici; sono presentati gli attori e le istituzioni democratiche in chiave comparata (partiti e sistemi di partito, sistemi elettorali, parlamenti, governi).

La seconda parte fornisce una descrizione dei sistemi politici dei maggiori paesi europei, con particolare attenzione per le forme della partecipazione politica, la competizione elettorale, la struttura del parlamento, il processo legislativo, la formazione e la stabilità dei governi, le istituzioni territoriali, i principali caratteri del policy making e il ruolo del paese nella scena internazionale. Queste lezioni avranno carattere prevalentemente frontale.

Nelle lezioni finali, a carattere prevalentemente seminariale e con la classe suddivisa in sottogruppi, il corso approfondirà il sistema politico degli Stati Uniti d’America, nell’anno delle elezioni presidenziali, attraverso le categorie e i modelli introdotti in precedenza, anche in chiave comparata.

Un calendario dettagliato delle lezioni sarà diffuso all'inizio del corso.

Testi/Bibliografia

Salvatore Vassallo (a cura di), Sistemi politici comparati, Il Mulino, 2016 (seconda edizione).

Alcune letture sugli Stati Uniti e su altri paesi saranno assegnate all’inizio del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali, ognuna dedicata ad uno specifico argomento, nella prima parte del corso; lezioni seminariali basate prevalentemente sulla discussione degli studenti sulla base delle letture proposte, nelle lezioni finali. Gli studenti sono caldamente invitati a leggere in anticipo i testi di riferimento di ciascuna lezione. Gli schemi e le figure utilizzati dal docente saranno messi a disposizione degli studenti nei giorni successivi alla relativa lezione nella pagina internet con i materiali del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso sono previste tre prove parziali scritte, ciascuna delle quali consiste in parte di domande a risposta chiusa e in parte di domande a risposta aperta.

La valutazione finale sarà pari alla media dei punteggi riportati nelle tre prove intermedie. Non si può rifiutare la valutazione ottenuta su una singola prova intermedia. Chi non partecipa ad una prova parziale (per qualunque motivo: malattia, ritardo, preparazione insufficiente o altro) potrà recuperarla nel primo appello di gennaio.

Chi, avendo sostenuto le tre prove parziale con risultato finale sufficiente, non fosse soddisfatto del voto, potrà sostenere un esame orale integrativo su tutto il programma. Sulla base dell’esame orale il voto finale potrà essere aumentato o diminuito.

Per chi non ha superato l'esame attraverso le tre prove parziali o non le ha sostenute, l’esame si svolgerà in forma scritta in uno degli appelli di fine corso e verterà su tutto il programma. Anche in questo caso, per chi ha ottenuto una valutazione sufficiente ma non è soddisfatto del voto, è prevista una prova orale integrativa su tutto il programma. Anche in questo caso il voto finale potrà essere aumentato o diminuito.

Chiunque sia regolarmente iscritto (del secondo e terzo anno o fuori corso) può seguire le lezioni tenute dal docente e partecipare alle prove intermedie. Tutte le prove saranno identiche per frequentanti e non frequentanti, per studenti dell'anno precedente, in corso e fuori corso, a tempo pieno e lavoratori, e saranno quindi basate sui testi indicati nel presente programma. I contenuti e i testi di riferimento delle prove intermedie sono indicati nel calendario delle lezioni disponibile tra i materiali online del corso.

Nella sessione di gennaio-febbraio si può partecipare ad un solo appello. Come stabilito dal regolamento didattico, agli appelli di giugno-luglio possono partecipare solo gli studenti fuori corso e gli studenti che rientrano nelle eccezioni così previste dalla riorganizzazione della didattica: "se lo studente partecipa ad un progetto di studio all’estero (Erasmus, Overseas, scambio bilaterale) può sostenere gli esami dei corsi che si sono svolti nel semestre di permanenza all’estero anche nella sessione successiva al semestre in cui non si è svolto il corso, oltre che nell’appello di settembre; se lo studente iscritto al terzo anno in corso vuole laurearsi in luglio ma è in debito di un solo esame del terzo anno le cui lezioni si sono svolte nel primo semestre, può sostenerlo, una sola volta, nella sessione estiva (lo studente deve: aver sostenuto tutti gli esami del primo e del secondo anno, aver presentato la domanda di laurea online)." Non sono ammesse eccezioni ad personam e, in ogni caso, per qualsiasi dubbio a questo riguardo, ci si deve rivolgere alla segreteria.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma Teams. Videoproiettore. Pc. Materiali del corso ed esercizi sulla piattaforma IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Tronconi

Consulta il sito web di Bruno Marino