90865 - CHEMISTRY OF COSMETICS AND TOILETRIES.

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Luca Valgimigli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced cosmetic sciences (cod. 9225)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in modo sistematico le classi di composti utilizzati nella realizzazione di formulazioni cosmetiche, ne conosce la funzione e le proprietà chimiche e possiede gli elementi razionali per identificare gli ingredienti idonei alle principali tipologie di formulazione. Possiede la capacità critica necessaria a prevederne le interazioni all'interno di una formulazione e a razionalizzare le caratteristiche e la stabilità della formulazione stessa.

Contenuti

Lezioni frontali in aula (56 ore)

- Definizione e funzioni di un prodotto cosmetico. Il concetto di “cosmetico” secondo secondo le principali legislazioni di riferimento: Europa, USA e Giappone. Il concetto di “cosmeceutico” secondo Kligman.

- Classificazione e ingredienti delle formulazioni cosmetiche: uno sguardo d’insieme.

- Lipidi: idrocarburi e idrocarburi terpenici; trigliceridi ed esteri non glicerici (oli e cere), eteri, alcoli a lunga catena, siliconi.

- Surfattanti: classificazione struttura e funzioni. Surfattanti anionici, cationici, anfoteri e non-ionici. Il sistema HLB e ruolo dei surfattanti. Detergenti. Fattori reologici e irritazione cutanea nei tensioliti, fattori perlanti ed opacizzanti. Emulsionanti.

- Minerali e polveri. Argille, pigmenti bianchi, pigmenti colorati, pigmenti perlescenti.

- Polimeri e modificatori reologici nelle formulazioni cosmetiche: strutture, proprietà ed usi. Polimeri naturali e sintetici. Polimeri funzionali:

- Conservanti nelle formulazioni cosmetiche: antiossidanti ed antimicrobici, formulazioni auto-conservanti, il concetto di “conservanti non conservanti” nelle formulazioni moderne.

- Umettanti e regolatori di pH nelle formulazioni cosmetiche.

- Ingredienti funzionali nelle formulazioni cosmetiche: una visione d’insieme

- Principi di formulazione cosmetica: aspetti generali e metodologici

- Studio sistematico dei principali tipi di formulazione: soluzioni acquose, soluziuoni alcoliche ed idro-alcoliche (profumi e acque da toeletta), soluziuoni silico-alcoliche (deodoranti e antitraspiranti), oleoliti idrogel, paste idro-gliceriche, tensioliti (shampoo e detergenti), emulsioni (olio in acqua ed acqua in olio, a inversione di fase, microemulsioni, emulsioni a struttura lamellare organizzata, emulsioni-gel, emulsioni siliconiche), forme lipidiche consistenti e solide (stick e burri), preparazioni in polvere (polveri aspersorie, cipria, fard e prodotti make-up)

- Produzione industriale di prodotti cosmetici: il concetto di scale-up, adattare le procedure preparative alle macchine industriali.

- Principali macchinari di produzioni utilizzati nell’industria cosmetica. Macchine per la preparazione di liquidi (miscelatori e fusori, macchine con miscelazione ad elica, coassiale e planetaria); macchine per la preparazione di emulsioni e sospensioni: turboemulsori sotto vuoto; altri tipi di omogeneizzatori; macchine per la raffinatura di polveri (mulini); macchine per la miscelazione di polveri; bassine; granulatori.

- Principali macchine per la dispensazione e il confezionamento di preparati cosmetici.

 

Esercitazioni di laboratorio (30 ore)

- Esercitazioni alla modificazione reologica di soluzioni acquose e misura della viscosità tramite viscosimetro di Brookfield

- Preparazione di shampoo convenzionali e 2-in-1

- Preparazione di gel condizionanti per capelli

- Preparazioni di paste idrogliceriche

- Preparazione di una emulsione O/A a caldo

- Preparazione di una emulsione O/A a freddo con emulsionante polimerico

- Misura del pH e esecuzione si prove di stabilità in centrifuga di preparazioni cosmetiche

- Preparazione di una emulsione fondotinta A/O

- Preparazione di una emulsione fluida A/O a protezione solare

- Preparazione di rossetti e lucidalabbra in stick

- Preparazioni di formulazioni make-up in polvere: cipria e fard

Testi/Bibliografia

- D.F Williams; W.H Schmitt. "Chemistry and Technology of the Cosmetics and Toiletries Industries." Edition 2013, Springer Nature) ISBN-10: 9401050074 ISBN-13: 978-9401050074

- Gabriella Baki (Author),‎ Kenneth S. Alexander (Author). “Introduction to Cosmetic Formulation and Technology 1st Edition.” Wiley; 1 edition (April 13, 2015). ISBN-10: 1118763785; ISBN-13: 978-1118763780

- Leslie S. Baumann (Author). “Cosmeceuticals and Cosmetic Ingredients 1st Edition”. Publisher: McGraw-Hill Education / Medical; 1 edition (November 12, 2014). ISBN-10: 0071793984 ISBN-13: 978-0071793988

Letture di approfondimento

- Ralph Gordon Harry (Author),‎ Martin M. Rieger (Editor). “Harry's Cosmeticology 8th Enlarged Edition”.Chemical Publishing Company; Enlarged edition (April 1, 2000). ISBN-13: 978-0820603728, ISBN-10: 0820603724

- André O. Barel (Editor),‎ Marc Paye (Editor),‎ Howard I. Maibach (Editor) “Handbook of Cosmetic Science and Technology, Fourth Edition.” CRC Press; 4 edition (April 9, 2014), ISBN-13: 978-1842145647; ISBN-10: 1842145649

Metodi didattici

Il corso è basato sia su lezioni frontali in aula (56 ore) che su esercitazioni di laboratorio (30 ore).

Le lezioni in aula svilupperanno in modo sistematico la conoscenza degli ingredienti utilizzati nelle formulazioni cosmetiche, in base alla loro funzione, oltre ai principi fondamentali della formulazione cosmetica. L’insegnate stimolerà l’apprendimento critico e la discussione in aula da parte degli studenti. Il lavoro di laboratorio sarà sviluppato sia attraverso esercitazioni individuali che in collaborazione tra piccoli gruppi di studenti. Inoltre, gli studenti verranno indirizzati verso l’uso di database professionali disponibili gratuitamente on-line, ove ricercare nomenclatura INCI e funzioni degli ingredienti cosmetici, così da intraprendere uno studio individuale che sarà complementare a quello svolto in aula ed in laboratorio.

Il corso inoltre prevede visite guidate presso stabilimenti  di produzione industriale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’apprendimento verrà verificato attraverso un esame orale sul programma del corso. La valutazione terrà conto anche della frequenza e partecipazione attiva alle esercitazioni di laboratorio. L’apprendimento attraverso il lavoro di laboratorio verrà verificato attraverso una relazione scritta che ogni studente dovrà preparare entro la fine del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Copia delle diapositive proiettate a lezione e delle dispense di laboratorio verrà resa disponibile agli studenti tramite il portale Insegnamenti On Line (https://iol.unibo.it/). Verrà inoltre illustrato come accedere a database professionali gratuiti on-line per approfondire lo studio individuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Valgimigli

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.