00217 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza basilare dei principali settori e temi del diritto amministrativo, ossia delle ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e della sottoposizione dello stesso a regole giuridiche; del diritto delle pubbliche amministrazioni; dell'organizzazione amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle autonomie locali; del momento funzionale dell'azione amministrativa e della sua patologia; degli istituti della giustizia amministrativa. Lo studente possiede inoltre le competenze terminologiche specifiche fondamentali per operare in ambiti giuridici settoriali.

Contenuti

Le fonti del diritto amministrativo

L'attività amministrativa: atto amministrativo (definizione, vizi, autotutela, conferma) procedimento (silenzio, conferenza di servizi, durata, responsabile del procedimento, Scia e silenzio assenso, accesso).

L'organizzazione amministrativa (organi e uffici, enti pubblici, enti privati di interesse pubblico, rapporti interorganici, servizi pubblici, regolazione) e le autonomie locali nel contesto del sistema normativo interno e  comunitario.

La responsabilità amministrativa.

La patologia dell'azione amministrativa.

I contratti pubblici.

Introduzione al sistema di giustizia amministrativa.

Testi/Bibliografia

M. D'Alberti, Lezioni di Diritto Amministrativo, Torino, V edizione 2021.

 

M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, 2019, limitatamente al Cap. XIV, La giustizia amministrativa - Le linee generali del sistema.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione
particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che
potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito.

Sarà inoltre possibile per gli studenti porgere ulteriori
domande o questioni anche al di fuori degli orari di lezione frontale
durante gli orari settimanali di ricevimento indicati in fondo alla pagina.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento


La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. Il colloquio verterà sulle tematiche attinenti a quelle indicate nella sezione “Programma e contenuti”, al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
•la conoscenza dei profili istituzionali;

•la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
•la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del
programma;
•la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
•l’articolazione dell’esposizione;
•l’accuratezza dell’esposizione.
Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento,
l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale
informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

Propedeuticità
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di
diritto costituzionale e di diritto privato.
Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di
ricevimento indicati nelle pagine web .
esa

Strumenti a supporto della didattica

Analisi di casi concreti durante le lezioni mediante la lettura ed il commento di sentenze degli organi di giustizia amministrativa.

Tale materiale verrà, inoltre, messo a
disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web
docente e nell'apposita
sezione di questa pagina dedicata ai materiali didattici
per accedere alla quale sarà necessario inserire le proprie credenziali
istituzionali.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici
dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi
potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere
indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più
opportuni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giulia Roversi Monaco