68003 - METODOLOGIE E DIDATTICHE ATTIVE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Lucia Balduzzi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente avrà raggiunto i seguenti obiettivi: - conosce le principali teorie della conoscenza e dell'apprendimento; - conosce la teoria della didattica attiva proposta da Dewey; - conosce il concetto di esperienza individuale ed esperienza sociale; - conosce le principali metodologie ludiformi in rapporto alla didattica scolastica nella Scuola dell'Infanzia e nella Scuola Primaria; - e' capace di individuare i rapporti tra la classificazione dei giochi e gli obiettivi educativi didattici da inserire in programmazione; - e' capace di gestire il lavoro di gruppo in classe per realizzare una partecipazione attiva di tutti i componenti; - e' capace di riconoscere un approccio ludico nella didattica disciplinare; - e' in grado di utilizzare metodologie didattiche per un apprendimento attivo; - e' in grado di organizzare strategie didattiche per il lavoro di gruppo, per la didattica ludiforme, per la mimicry; - e' in grado di realizzare modelli operativi di 'Role Playing' nei contesti didattici della Primaria.

Contenuti

Il corso affronterà le principali tematiche relative alle metodologie e didattiche attive, inquadrandole all'interno del più ampio campo della didattica generale.

Nello specifico, temi trattati saranno:

- nascita della didattica e sua definizione; le principali attivismo di Dewey, il cognitivismo didattico, il socio-costruttivismo

- le metodologie didattiche tra trasmissione, attivismo e cooperazione 

- la didattica laboratoriale

- la continuità educativa verticale ed orizzontale.

L'insegnamento intende introdurre le/gli student* ad una progettazione educativa e didattica capace di valorizzare la conoscenza e all'utilizzo di metodologie didattiche tradizionali-trasmissive, attive e cooperative nei contesti di scuola dell'infanzia e primaria, anche in una prospettiva di continuità educativa.

Il corso si svolge in modalità da remoto, utilizzando la piattaforma TEAMS.

I materiali per la parte del corso che si svolgerà a distanza sono accessibili sulla nuova piattaforma elearning all'indirizzo https://virtuale.unibo.it

E' necessario iscriversi utilizzando le credenziali di Ateneo.

 

Testi/Bibliografia

TESTI DI STUDIO OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI -corso 8 cfu

Nigris E., Zuccoli F., Teruggi L., Didattica generale, Person, 2017

Calvani A., Trinchero R., Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene, Carocci Faber, 2019

Meirieu P., Pedagogia. Dai luoghi comuni ai concetti chiave, traduzione e note a cura di Bottero E., Aracne, Roma 2017

Johnson D.W., Johnson R.T. e Holubec E.J. Apprendimento cooperativo in classeMigliorare il clima emotivo e il rendimento,Erikson: Trento.

UN TESTO A SCELTA TRA LE SEGUENTI LETTURE

Dewey J. (trad. a cura di Bove C.), Come pensiamo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2019;

Lodi M., Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica, Einaudi, Torino, 2015;

Bernardino A. (2004) Un anno a Pietralata ; La scuola nemica. Ilisso: Nuoro

De Bartolomeis F. (2018) Fare la Scuola fuori della scuola, Aracne: Roma

Pennac D., Diario di scuola, Feltrinelli, Milano 2008

 

Per gli studenti che, a seguito di riconoscimento, devono sostenere esclusivamente 3 CFU il programma è il seguente:

Nigris E., Zuccoli F., Teruggi L., Didattica generale, Person, 2017

Calvani A., Trinchero R., Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene, Carocci Faber, 2019

 

Per gli studenti che intendono sostenere il modulo di Metodologia e tecnica del gioco e dell'animazione (3 CFU), i testi di riferimento per l'esame sono:

Gherardi V., Sommavilla L., Metodologie didattiche attive e competenze. Aspetti teorici e progetti operativi, Aracne, Roma 2017.

un testo a scelta tra:

Staccioli G., Il gioco e il giocare, Carocci, Roma 2001 (consigliato per l'indirizzo Scuola Primaria).

Manini M., Gherardi V., Balduzzi L., Gioco, Bambini, Genitori, Carocci, Roma 2005 (consigliato per indirizzo Scuola dell'Infanzia).

 

 

Metodi didattici

Lezione frontale (induttiva, deduttiva e dialogata), analisi di video, lavori di gruppo, lezioni a distanza e studi di caso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità d'esame saranno via via definite in relazione alla situazione sanitaria.

L'esame, in forma scritta, potrà quindi essere gestito sia in presenza sia a distanza (utilizzo delle piattaforme zoom, teams, eol).

Si ricorda che è necessario utilizzare un computer dotato di telecamera e microfono funzionanti.

La prova consiste in un test composto di domande a scelta multipla, vero/falso e domande del tipo "saggio breve". I criteri di correzione e di attribuzione dei punteggi sono riportati, insieme al programma d'esame, sulla prima pagine delle prove scritte.

Le domande verificheranno conoscenze e abilità specifiche di analisi e applicazione, richiedendo (specie nella modalità saggio breve) una argomentazione critica.

 Le domande verificheranno conoscenze e abilità specifiche di analisi e applicazione, richiedendo (specie nella modalità saggio breve) una argomentazione critica. I criteri utilizzati per la valutazione delle domande aperte della prova fanno riferimento ai seguenti indicatori: 1. capacità di connettere le parti e collegare i contenuti a sintetiche esperienze di tirocinio 2. di elaborare singole parti in modo sintetico ed esaustivo 3. di argomentare con chiarezza concettuale, salvaguardando i riferimenti teorici 4. di rielaborare criticamente e attuare riflessioni personali 5. di supportare e arricchire la trattazione anche con proposte e sottolineature emerse negli incontri in aula.

In caso di mancato superamento dell'esame, non è previsto il salto di appello.

Per sostenere l'esame lo studente deve iscriversi ad AlmaEsami [https://almaesami.unibo.it/] .

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni in ppt

films

materiale distribuito dalla docente durante le lezioni per favorire la discussione o i lavori in grande e piccolo gruppo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Balduzzi

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.