30350 - AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Federico Toth
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Federico Toth (Modulo 1) Stefania Profeti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)

Conoscenze e abilità da conseguire

In sintonia con gli obiettivi formativi del corso di laurea, al termine del corso lo studente: conosce in modo approfondito le principali prospettive teoriche entro cui si sviluppa l’'analisi e l’'interpretazione delle riforme del settore pubblico in Italia e in prospettiva comparata negli ultimi decenni; padroneggia le tecniche più moderne per la valutazione della prestazione e del personale nelle organizzazioni pubbliche; è in grado di contestualizzare i problemi e le criticità del settore pubblico italiano in un confronto con il settore privato; è capace di mettere in relazione le caratteristiche degli assetti burocratici nei diversi paesi con le politiche pubbliche da essi implementate.

Contenuti

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici, concettuali e metodologici per l'analisi e l'interpretazione della produzione delle politiche pubbliche nelle amministrazioni contemporanee. Dopo una prima parte dedicata all'illustrazione delle principali linee di riforma che hanno interessato la burocrazia weberiana negli ultimi decenni (New Public Management, Post New Public Management), saranno approfondite - con l'ausilio di casi pratici tratti da recenti ricerche - le principali prospettive analitiche e classificatorie per lo studio e l'interpretazione delle politiche pubbliche, con particolare attenzione ai tipi di politiche pubbliche, agli strumenti di policy, alle fasi dei processi decisionali e all'analisi del policy change.

Testi/Bibliografia

Manuale

L. Bobbio, G. Pomatto e S. Ravazzi (2017), Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze e conflitti, Milano, Mondadori. SOLO CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9.

Altre letture obbligatorie

I. Begg (2009), "The Future of Cohesion Policy in Richer Regions", DG Regio Working paper n.3/2009, pp. 1-15. 

M. Casula e F. Toth (2019), “Come i gruppi di interesse scelgono il campo di battaglia: il caso del decreto Lorenzin sui vaccini”, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 2/2019, pp. 277 – 306 

C. Hood (1991), "A public management for all seasons?", in Public Administration, n. 69, pp. 3-19.

C. Pollitt e G. Bouckaert (2017), "Comparative public management reform: an introduction to the key debates", in C. Pollitt e G. Bouckaert (a cura di) Public Management Reform. A Comparative Analysis—Into the Age of Austerity, Oxford University Press, pp. 1-30.

F. Raniolo (2008), “La prospettiva burocratica”, e “Oltre la burocrazia legale-razionale”, in R. D’Amico (a cura di), L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie, concetti e metodi, vol. II, Milano, FrancoAngeli, pp. 41-53, 69-93.

N. Zahariadis (1999), “Ambiguity, Time and Multiple Streams”, in P. Sabatier (a cura di), Theories of the Policy Process, Boulder, Westview, pp. 73-93.

Tutti le letture obbligatorie (ad eccezione del manuale) saranno messe a disposizione degli studenti tramite la piattaforma IOL.

Metodi didattici

Il corso fa parte di una laurea magistrale. Si incentra dunque sul massimo coinvolgimento e sulla partecipazione diretta degli studenti. Tutti gli studenti sono tenuti a leggere il materiale indicato dai docenti prima di ciascuna lezione, in modo da poter partecipare attivamente alla discussione.

Ogni unità tematica sarà resa disponibile on line, tramite slide, sulla piattaforma IOL. Gli studenti potranno scaricare i materiali regolarmente.

La frequenza regolare al corso è fortemente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto, e prevede di rispondere a 5 domande aperte nel tempo massimo di 75 minuti. Il programma e il materiale didattico sono gli stessi sia per i frequentanti che per i non frequentanti.

La valutazione finale prenderà in considerazione: a) la conoscenza delle tematiche oggetto di studio; b) la capacità di usare in modo appropriato gli strumenti metodologici e teorici appresi durante il corso; c) l'abilità nel padroneggiare in maniera appropriata un linguaggio rigoroso e scientificamente adeguato a interpretare le politiche pubbliche.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in powerpoint; materiali video; articoli di quotidiani.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Toth

Consulta il sito web di Stefania Profeti

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.