03619 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giuseppe Lepore
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce assetti territoriali e urbanistici, edifici e contesti monumentali, espressioni figurative, produzione artigianale delle culture proprie del mondo romano, dall’'età repubblicana al periodo del tardo impero. Inoltre dispone degli strumenti essenziali per accostare la ricerca archeologica, sia sotto il profilo dell'’elaborazione e dell’'approfondimento delle conoscenze, sia per quanto riguarda un primo approccio alla ricerca archeologica sul campo, affinata poi nei laboratori e nei cantieri.

Contenuti

1.parte generale: principali riferimenti storici e geografici del mondo romano. La linea del tempo dall'età regia al tardo antico.

Le origini di Roma e il suo sviluppo urbanistico e monumentale.

Roma e l'Italia: colonie e municipi, strade, abitati, territori. Tecniche e materiali da costruzione. Le forme dell'abitare: la casa romana. Fori, templi, edifici pubblici.

Il mondo delle immagini: arte colta, arte plebea. La pittura e il mosaico. Il rilievo storico. Il volto dei Romani: sviluppo del ritratto nella cultura figurativa romana.

Il problema dell'età tardoromana.

2. approfondimento: "la pittura romana". Un viaggio all'interno della produzione pittorica del mondo romano: considerazioni stilistiche e tecnologiche.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI:

Sono obbligatori per la preparazione dell'esame:

- R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano, Rizzoli editore.

- R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano, Rizzoli editore, pp. 1-100.

Oppure:

- M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi, 2008.

Oppure:

- M. Papini, Arte romana, Milano 2016

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare, oltre al manuale sopra indicato, un ulteriore volume a scelta tra i seguenti:

- P. Zanker, Arte romana, Roma-Bari, Laterza, 2008.

- P. Zanker, Un'arte per l'impero. Funzione e intenzione delle immagini nel mondo romano, Milano, Electa editore.

- T. Hoelscher, Il linguaggio dell'arte romana, Torino, Einaudi editore.

- S. De Maria, Segni, cerimonie e monumenti del potere, in S. Settis (a cura di), Civiltà dei Romani. Il potere e l'esercito, Milano, Electa, 1991, pp. 123-143.

- P. Gros, L'architettura romana dagli inizi del III secolo a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici, Milano, Longanesi editore, pp. 134-300.

- F. Coarelli, Roma (Guide Archeologiche Laterza), nuova ediz., Roma-Bari 2008 e ss.

- E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano, Longanesi. 1990.

- H. von Hesberg, Monumenta. I sepolcri romani e la loro architettura, Milano, Longanesi, 1994.

- I. Baldassarre, A. Pontrandolfo, A. Rouveret, M. Salvadori, Pittura romana. Dall'Ellenismo al tardo Antico, Milano 2006.

- J. Scheid, Rito e religione dei Romani, Bergamo 2009.

- P. MORACHIELLO, V. FONTANA, L'architettura del mondo romano, Laterza, Bari 2009.

- A. CARANDINI (a cura di), Atlante di Roma antica, Milano 2013

Soluzioni alternative possono essere concordate direttamente col docente.

Metodi didattici

Data la particolare impostazione del Corso tutti gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni, che avranno il più possibile un taglio "seminariale", con partecipazione attiva alla presentazione dei temi di studio.

Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni dovranno studiare un manuale a scelta tra quelli indicati nella voce "testi/bibliografia", unitamente ad una lettura ulteriore, da scegliere tra quelle consigliate nella sezione precedente.

Chi avesse particolari interessi (o necessità) può contattare il docente per definire eventuali programmi alternativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso colloqui individuali. Lo studente dovrà dar prova di possedere le nozioni basilari rispetto alla civiltà classica (aspetti storici, problemi cronologici, profilo archeologico degli insediamenti di età romana nel Mediterraneo). Sulla base delle lezioni seguite, lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare in modo corretto le fonti documentarie sottoposte (archeologiche, epigrafiche, iconografiche), con specifica attenzione per gli aspetti cronologici. Dovrà inoltre mostrare di saper connettere il dato archeologico con le ricadute storiche e storico-artistiche. La verifica comporterà anche una puntuale interrogazione su tutti i testi indicati nel programma bibliografico.

Agli studenti non frequentanti, dati per acquisiti gli obiettivi didattici enunciati, si richiederà inoltre uno specifico approfondimento dello studio di materiale bibliografico opportunamente assegnato dalla docente per integrare la mancata frequenza delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno supportate dalla proiezione di immagini che, al termine delle lezioni, verranno fornite allo studente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Lepore