86019 - SOCIOLOGIA E POLITICA DEI MERCATI ILLEGALI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Sandra Sicurella
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sandra Sicurella (Modulo 1) Ranieri Razzante (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: riconoscere gli elementi che connotano l’organizzazione interna e le relazioni esterne di queste forme di mercati illegali; analizzare le ricadute e le implicazioni di queste forme di commercio illecito; valutare, attraverso un approccio critico, le diverse risposte in termini di politiche ed interventi; essere in grado di affrontare, con adeguata impostazione metodologica, la ricerca nei settori prese ad esame; proporre strumenti e configurazioni pratiche relative alla progettazione sociale nell'ambito specifico di riferimento.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli, di cui uno tenuto dalla prof.ssa Sandra Sicurella e l'altro tenuto dal prof. Razzante. L'assetto del corso è comunque unitario.

Nel primo modulo verranno affrontati in particolare i seguenti argomenti:

  • tratta di persone
  • forme di sfruttamento
  • traffico di organi
  • profili vittimologici
  • forme di prevenzione e di contrasto

Nel secondo modulo, lo scopo è quello di fornire agli studenti una conoscenza del profilo criminale-finanziario delle associazioni criminali e terroristiche, e soprattutto l’impatto che questo profilo ha sull’economia del Paese e sui mercati finanziari di tutto il mondo. Si aggiungono notazioni relative al profilo tipico del criminale e dei riciclatori, che permettano di comprendere meglio come le ricchezze illecite vengano introdotte nei mercati ufficiali e utilizzate per finalità illegali, anche se provenienti da operazioni apparentemente lecite.

In particolare si affronteranno i seguenti argomenti:

  • l’economia criminale: caratteri generali
  • il riciclaggio come fenomeno economico e sociologico
  • le tecniche di riciclaggio e le interferenze con il mercato legale
  • la regolamentazione antiriciclaggio italiana
  • ruolo dei soggetti obbligati e delle Autorità di Vigilanza
  • rapporto tra criminalità mafiosa e terrorismo
  • le tecniche e gli strumenti di finanziamento al terrorismo

 

 

Testi/Bibliografia

Piccoli Schiavi invisibili, Rapporto 2018 su minori vittime di tratta a cura di Save The Children; Disponibile al seguente link: https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/piccoli-schiavi-invisibili-2018_2.pdf

Porciani F., Borsellino P., Vite a perdere, I nuovi scenari del traffico d’organi, Franco Angeli, Milano, 2018;

Razzante R., Antiriciclaggio e professionisti, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2020.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, presentazioni power point, riproduzione di documenti audio – visivi, filmati di testimonianze.

Inoltre è prevista, su base volontaria, la partecipazione a un lavoro di gruppo da presentare in aula nel corso del primo modulo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I modulo: la verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta (due domande aperte sugli argomenti affrontati a lezione) per i frequentanti e una prova orale sui testi indicati per i non frequentanti. Costituiranno oggetto di valutazione anche le attività integrative svolte durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni in aula degli studenti. 

FINO A QUANDO PERSISTONO LE CONDIZIONI SANITARIE DOVUTE ALL'EPIDEMIA DI COVID-19, la modalità di verifica dell’apprendimento del primo modulo è così modificata:

Studenti frequentanti e non frequentanti: breve saggio scritto. Le indicazioni per la stesura sono disponibili su IOL.

Per gli studenti frequentanti, saranno altresì valutate le attività partecipative svolte nell’aula virtuale (con un punteggio max di 3 punti).

II modulo: prova orale. 

La valutazione finale in trentesimi è data dalla media dei voti ottenuti nei due moduli.

La frequenza non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Poiché il corso prevede il coinvolgimento attivo dello studente, la frequenza alle lezioni (certificata da almeno il 70% delle presenze) è necessaria per poter svolgere il programma di esame "per frequentanti".

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, strumenti on-line di interazione didattica, risorse web.

Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi/articoli di riferimento, ma integrativo di questi e costituisce una guida per una migliore comprensione degli argomenti da studiare.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Sicurella

Consulta il sito web di Ranieri Razzante

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.