85097 - LINGUISTICA ROMANZA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Luciano Formisano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo principale del corso è di introdurre allo studio delle lingue romanze in una prospettiva comparativa, con particolare riguardo alla loro diversificazione e classificazione a partire dal modello latino. Alla fine del corso lo studente è in grado di valutare le caratteristiche principali delle lingue romanze prese in esame e di analizzare casi specifici di mutamento fonologico e morfosintattico.

Contenuti

Il corso (di IV periodo) si articola in due parti di complessive 30 ore corrispondenti a 6 CFU. Inizio delle lezioni: 23 marzo 2020 secondo l'orario: lunedì e martedì, ore 11-13, via Zamboni 38, aula 11; giovedì, ore 9-11, stessa sede, aula 7.

Organizzazione e temi del corso:

1. Introduzione alla Linguistica romanza

In questa prima parte si forniranno le nozioni di base della disciplina: descrizione delle lingue romanze, con particolare riferimento all'italiano, secondo il classico modello genetico-comparativo, il cui apprendimento è indispensabile per l'acquisizione di una conoscenza storico-critica della lingua italiana, prevista anche dai programmi di insegnamento nella scuola secondaria. Argomenti trattati: latino volgare; la nascita e la classificazione delle lingue romanze; lingua standard e dialetti; la "Romània nuova"; le lingue romanze: fonetica; morfologia; sintassi; lessico, con speciale riguardo ai fenomeni per i quali l'italiano si associa ad altre lingue romanze o appare isolato.

2. Contatti linguistici all'interno della Romània

In questa seconda parte si analizzeranno le forme del contatto linguistico tra l'italiano (più eventualmente il sardo) da una parte, il galloromanzo e l'ibero romanzo dall'altra.

Non è richiesta la conoscenza preventiva di lingue romanze diverse dall'italiano; è auspicabile la conoscenza del latino di base.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Per la prima parte è richiesta la conoscenza di P. Gresti, Introduzione alla linguistica romanza, Bologna, Pàtron, 2016.

Chi non fosse in possesso del volume, difficilmente accessibile nell'attuale situazione di pandemia, può  sostituirlo con: L. Renzi e A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2003, di cui un pdf gratuito è disponibile in rete all'indirizzo epdf.pub. Ne è richiesta la conoscenza integrale ad esclusione dei capp. II e X.

Per la seconda parte gli studenti leggeranno il materiale disponibile in pdf prima dell'inizio del corso nella piattaforma iol.unibo.it.

Studenti non frequentanti

In aggiunta al programma per studenti frequentanti, è richiesta la lettura di uno dei seguenti volumi:

1. G.L. Beccaria, Spagnolo e spagnoli in Italia. Riflessi ispanici sulla lingua italiana del Cinque e del Seicento, Torino, Giappichelli, 1968 (rist. anastatica, ibid., id., 1985), capp. I-II, IV.

2. S. Morgana, L'influsso francese, in Storia della lingua italiana, direzione A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 3. Le altre lingue, 1994, pp. 671-719.

Data l'attuale situazione di pandemia, gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente via mail per concordare insieme letture alternative disponibili in rete.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame (orale) verterà su tutte le parti del programma, di cui è richiesta una conoscenza critica, accompagnata da capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio, anche con riferimento alla terminologia linguistica. Per la prima parte lo studente dovrà essere in grado di illustrare i principali fenomeni linguistici che caratterizzano l'italiano nel quadro della Romània, per la seconda si concentrerà sugli aspetti e sui settori del contatto linguistico tra italiano e spagnolo dalle Origini ai nostri giorni.

Strumenti a supporto della didattica

- Strumenti tradizionali: libri e fotocopie

- Il materiale reso disponibile nella piattaforma iol.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Formisano