72696 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Stefano Martelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Martelli (Modulo 1) Giovanna Russo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9215)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di capire e identificare i cambiamenti sociali odierni e quelli in atto in campo culturale e comunicativo, cogliendone il nesso e inserendoli nel quadro offerto dalla teoria della società post-moderna. In particolare lo studente approfondisce le proprie conoscenze nell'ambito della crescente rilevanza sociale delle attività motorie, in dipendenza dal dilatarsi della sfera del tempo libero e dalla sempre più frequente ricerca, da parte di categorie e strati sociali diversi, di maggior benessere fisico attraverso pratiche di fitness e di wellness, e in generale tramite una migliore cura del corpo e della propria immagine; tutte attività, queste, che favoriscono l'elaborazione di nuovi significati ed identità. Inoltre lo studente è in grado di cogliere le potenzialità della comunicazione delle attività motorie tramite l'analisi anche empirica delle sue molteplici forme, dalla pubblicità alle iniziative di comunicazione sociale attuate dalle organizzazioni non profit.

Contenuti

Al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in tre parti: la istituzionale, la monografica e la seminariale.

Nella sua Parte istituzionale il Corso delineerà i principali processi socioculturali che caratterizzano le pratiche motorie in atto nella società contemporanea, con particolare attenzione alle pratiche per la buona salute (wellness); lo si farà con riferimenti teorici e con risultati empirici, ottenuti da studi e ricerche di tipo sociologico e comunicativo sullo sport. Fra queste vi sono pure le ricerche svolte dallo SportComLab – Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione sportiva, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni M. Bertin” dell’“Alma Mater”, sul pubblico televisivo dei mega eventi sportivi (Olimpiadi, Paralimpiadi, Europei e Mondiali di calcio: 2000-2018), così come sul nesso tra questi mega eventi sportivi [Mes] e la pubblicità in tv ed altri media di alimenti non salubri per la salute, fatta da aziende globali come Coca-Cola, McDonald’s, Budweiser e Carlsberg in quanto sponsor dell’Ioc, Fifa ed Uefa. Lo SportComLab porta avanti inoltre ricerche sul corpo come mezzo di espressione dell’identità attraverso l’abbigliamento sportivo; sulla cultura e comunicazione dell’attività fisica e sul movimento per la salute (fitness, wellness, centri benessere, ecc.), in palestre piscine e centri specializzati in Italia ed in Europa.

I cambiamenti in atto nelle pratiche motorie verranno osservati tramite l’analisi di dati quanti-/qualitativi orientata dalla teoria relazionale della società, e in particolare dalle ipotesi che sono ispirate dal “triangolo Sms”, la teoria di “medio raggio” che prevede i cambiamenti in questo campo a partire da quelli nelle relazioni fra audience, sport, media e aziende sponsor.

Nella sua Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi comunicativi in atto nel mondo dello sport e delle attività motorie. Si presterà attenzione al nesso, che si è stabilito con forza crescente negli ultimi due decenni, fra mega eventi sportivi, pubblicità e stili di vita alimentari, e lo si ricondurrà all’emergere di una nuova struttura sociale: il “triangolo Sms”, che collega le audience a sport, media e aziende sponsor; da ciò derivano nuove opportunità, ma anche nuovi problemi ˗ad esempio il nesso fra sedentarietà dei minori, pubblicità di junk food e Mes “mediati” può essere una delle cause, nascoste e pertanto molto difficili da contrastare, dell’«epidemia di obesità», per contrastare la quale da tempo l’Agenzia mondiale per la Salute e quella dell’Onu per il Cibo e l’Alimentazione hanno lanciato un appello contro l’epidemia o la «pandemia di obesità» [Who e Fao 2002]; più di recente l’autorevole rivista medica “the Lancet” (2019), che ha pubblicato una straordinaria ricerca di Boyd Swinborn e altri numerosi gruppi di ricerca universitari nel mondo, ha introdotto il concetto di «ambiente obesogenico», al fine di sottolineare i molteplici percorsi causali che spiegano il rapido crescere del tasso di obesità in oltre 190 paesi del mondo.

È tuttavia possibile utilizzare la comunicazione per promuovere corretti stili alimentari, movimento per il ben-essere e pratiche attive tra la popolazione, specie tra i i minori, per i quali i rischi di effetti negativi per la salute, dovuti all’eccesso ponderale, sono maggiori in prospettiva diacronica, sia dal punto di vista individuale, sia da quello collettivo (si pensi alle difficoltà che gli obesi incontrano nel lavoro per astensioni dovute a malattie cardio-circolari o diabete mellito, all’aggravio per la spesa sanitaria pubblica che ne deriva, ecc).

Per svolgere nel modo migliore la propria preparazione sul tema monografico, gli studenti potranno avvalersi del primo testo proposto nel programma d’esame, il quale riporta i principali risultati ottenuti dallo SportComLab dell’AlmaMater nel corso di quattro indagini sociologiche condotte nel nostro Paese sul nesso ipotizzato fra Mes, pubblicità in tv e junk food.

Sarà pure favorito un approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso. La Parte seminariale vuole infatti favorire nello studente la messa a fuoco dei propri interessi conoscitivi e l’applicazione delle teorie e concetti appresi in elaborati, metodologicamente e scientificamente corretti. A tal fine lo studente frequenterà le Esercitazioni di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (v. il modulo 2), che si svolgeranno in uno dei Laboratori del Campus, attrezzati per l’Elaborazione di dati quanti-/qualitativi e per le Comunicazioni online: qui lo studente avrà a disposizione stimoli mirati (ad es. la piattaforma e-learning del Corso) e strumenti utili per osservare come old e new media comunicano gli eventi sportivi, e quali audience tv e web seguano con molteplici device i siti web dedicati al fitness, alla wellness e al movimento per la salute e il ben-essere.

Infine l’approccio attivo da parte degli studenti alle tematiche del Corso sarà favorito con letture a scelta e con l’opportunità di presentare volontariamente un elaborato al Docente esercitatore. La Parte seminariale presenta alcuni libri specializzati nel campo della Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi applicata allo sport fitness wellness e movimento per la salute e il ben-essere, fra cui lo studente potrà scegliere uno o più testi di approfondimento e sostegno delle Esercitazioni suddette; questi libri risulteranno molto utili anche per svolgere l’elaborato che lo studente eventualmente preparerà volontariamente [per l’elenco dei libri v. il paragrafo seguente, C, e per le modalità dell’elaborato volontario v. il para. 5c].

Testi/Bibliografia

Almeno due libri sono consigliati per la preparazione dell'esame finale (programma minimo). Il primo è il testo a tutti comune. Il secondo testo verrà stabilito a seconda del programma di studi svolto durante la laurea triennale: ovvero se lo studente abbia già conseguito o no almeno 6 Cfu in Sociologia generale (settore scientifico-disciplinare SPS/07).

È pure possibile portare un programma ampliato –facoltativamente od obbligatoriamente: lo studente potrà scegliere una o più letture seminariali, fra quelle elencate al punto C) seguente.

A) Per svolgere la parte generale del Corso (1° testo a tutti comune:)

Martelli S. (2017), Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food. Quattro indagini su bambini e stili di vita sani e attivi, FrancoAngeli, Milano.

B) Per svolgere la parte monografica del Corso: il 2° testo sarà il seguente, a seconda che lo studente abbia già conseguito o no almeno 6 Cfu in Sociologia generale (ssd.SPS/07):

B1) gli studenti che hanno già conseguito i 6 Cfu in Sociologia generale potranno scegliere di all’esame uno dei due seguenti testi specializzati:

  1. testo in lingua italiana: Martelli S., Matteucci I., Tallarita L., Russo G. e Bagnini E. (2019), “Keep fit!”. Ben-essere attivo e nuove tecnologie, FrancoAngeli, Milano.
  2. testo in lingua inglese: Russo G. (ed.), Charting the wellness society in Europe [ATTENZIONE: chi non sa il francese porterà solo l’Introduzione e i 4 capitoli in inglese; i 2 capitoli in francese (sono il 3° e il 5°, alle pagg. 51-64 e 101-114) sono facoltativi e quindi non saranno oggetto di domande nel test].

B2) invece gli studenti che NON hanno conseguito negli studi precedenti 6 Cfu in Sociologia generale dovranno recuperarli portando all’esame il testo di base:

Martelli S., Porro N. (2018), Nuovo Manuale di Sociologia dello sport e dell'attività fisica. FrancoAngeli, Milano.

ATTENZIONE: All’inizio del Corso ciascuno studente dichiarerà la propria posizione accademica rispetto alla materia “Sociologia Generale” compilando l’auto-dichiarazione presente nel modulo che verrà presentato e distribuito a lezione; con la firma ciascuno si assumerà la responsabilità civile di quanto avrà dichiarato.

C) parte SEMINARIALE (testi a scelta per il programma ampliato: scegliere almeno 1 testo oltre ai 2 del programma minimo: ciò o per acquisire i 2 ‘bonus’, oppure per sanare il debito formativo eventualmente contratto con una presenza non regolare a lezione [àv. oltre]:

Bizzaglia G. (2014), La città che cammina. Per una sociologia del corpo metropolitano, FrancoAngeli, Milano.

Bondonio P., Dansero E., Genova C. (a cura di) (2018), La città e lo sport. Torino 2015 e oltre, FrancoAngeli, Milano (ebook) [ATTENZIONE: i capp. 3 e 4, pagg. 53-117, trattando di economia dello sport, sono facoltativi e quindi non saranno oggetto di domande nel test].

Borgogni A., Farinella R. (2017), Le città attive. Percorsi pubblici nel corpo urbano, FrancoAngeli, Milano.

Porro N., Martelli S., Russo G. (a cura di) (2016), Il Mondiale delle meraviglie. Calcio, media e società da “ITALIA’90” ad oggi, FrancoAngeli, Milano. 

Metodi didattici

Lezioni frontali e studio di casi illustrati con l'ausilio delle nuove tecnologie della comunicazione.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lo studente acquisirà i 6 Cfu previsti superando un test scritto di verifica dell'apprendimento dei contenuti presentati a lezione e sviluppati dai due testi comuni, ed eventualmente dalle letture seminariali scelte per svolgere il programma ampliato.

Il test si compone di domande “chiuse”, ovvero a risposta multipla pre-codificata, in numero di 20 qualora il Candidato porti il programma minimo –sia nella versione di base, sia in quella specializzata: in tal caso egli risponderà alle 10 domande che compongono ciascuna delle 2 schede, le quali fanno riferimento ai due testi della versione minima del programma d'esame.

Nel caso invece che il Candidato abbia scelto volontariamente --o debba portare-- un programma ampliato, egli risponderà pure alle domande di una terza (o anche di ulteriori schede); ciascuna di queste schede è formata da 10 domande. Per alleggerire il questionario, non saranno riportate tutte le schede; nel caso, il Candidato chiederà alla Commissione di ricevere la scheda a parte per la lettura scelta.

Prima che inizi la prova il Candidato avrà cura di dichiarare nel frontespizio del questionario consegnatogli, oltre alle proprie generalità, il percorso di studi prescelto:

a) sia il programma di base, sia quello specializzato hanno in comune Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food. Poi, a seconda che lo studente debba integrare o no la propria preparazione in Sociologia generale, il 2° testo obbligatorio sarà:

*per il programma di base: il Nuovo manuale di Sociologia dello Sport e dell'Attività Fisica;

**per il programma speciale: il Candidato indicherà quale dei due testi specializzati avrà scelto, se "Keep fit!". Ben-essere attivo e nuove tecnologie, di Martelli et Al., ovvero Charting the wellness society in Europe, edito da G.Russo). 

In entrambi i casi, che completano il programma minimo, il Candidato avrà da rispondere a 20 domande nel tempo massimo di 20'.

b) il programma ampliato comprende tre libri o anche più: oltre ai 2 libri previsti dal programma minimo, il terzo libro o ulteriori saranno scelti liberamente nell’elenco delle letture seminariali, riportato qui sotto nella sezione C). Il Candidato risponderà a 30 domande o più; per rispondere avrà disposizione altrettanti minuti, quante sono le domande corrispondenti ai libri del programma ampliato.

Un doppio ‘bonus’ è riservato allo studente che sceglierà liberamente un programma ampliato (è uno studente non obbligato a farlo: o perché non deve sanare il debito formativo contratto con una insufficiente presenza a lezione, ovvero lo sta sanando e però vuole lo stesso poter fruire dei due ‘bonus’ portando un libro ulteriore). Il doppio ‘bonus’ consiste di:

i) l’arrotondamento in eccesso del punteggio riportato nel test: a seguito della ponderazione effettuata per esprimere il punteggio in un voto espresso in 30mi, il punteggio che avrà decimali verrà arrotondato alla cifra superiore (es.: 24,5 diventerà 25, anziché venir arrotondato per difetto a 24, com’è prassi corrente nelle Segreterie);

ii) verranno poi attribuiti 3 punti in più per ogni libro seminariale scelto oltre il programma obbligatorio, se la scheda relativa sarà superata (almeno 6 domande su 10 dovranno essere corrette). Attenzione, però: nel caso le domande corrette siano 5 o meno per scheda, il voto finale potrebbe diminuire leggermente, per effetto del meccanismo di calcolo descritto oltre (v. il punto ii).

Esempio di programma minimo:

a) Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food +

b) (programma di base:) Nuovo Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica. Nuova edizione ovvero (programma specializzato:) Charting the wellness society in Europe 

Totale: 20 domande; tempo a disposizione: 20’

Esempio di programma ampliato:

a) Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food +

b) Nuovo Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica ovvero "Keep fit!". Ben-essere attivo e nuove tecnologie

c) 1° libro seminariale: Il Mondiale delle meraviglie

Totale: 30 domande; tempo a disposizione: 30’

Altro esempio di programma ampliato:

a) Mega eventi sportivi, pubblicità in tv e junk food +

b) Nuovo Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica, ovvero Charting the wellness society in Europe 

c) 1° libro seminariale: La città che cammina

d) 2° libro seminariale: La città e lo sport

Totale: 40 domande; tempo a disposizione: 40’

o altre combinazioni ancora.

Il punteggio riportato nel test, se positivo (18/30mi o superiore), potrà:

1) essere considerato definitivo e pertanto registrato direttamente sul verbale d’esame;

2) essere considerato provvisorio: qualora il candidato desideri migliorare ulteriormente la votazione riportata, potrà usufruire della modalità «continuazione d’esame»: egli si presenterà all’appello seguente portando volontariamente uno o più libri, senza dover portare nuovamente i libri già superati. Se il Candidato risponderà ad almeno 6 domande su 10 per ogni sezione del libro portato volontariamente, egli otterrà il duplice bonus riservato a chi porta un programma ampliato; il voto aumenterà, in quanto le domande positive nelle due prove si cumuleranno. Attenzione, però: nel caso le domande corrette siano 5 o meno per scheda, il voto finale potrebbe, per lo stesso meccanismo di calcolo, diminuire leggermente. Pertanto si sconsiglia di scegliere la “continuazione d'esame” per migliorare voti positivi, però compresi tra il 18 e il 20, perché il risultato finale potrebbe divenire negativo e il Candidato venire respinto.

3) Un altro modo per migliorare il voto positivo ottenuto è quello di portare un elaborato scritto, frutto della frequenza alle Esercitazioni di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, tenute nelle prime due ore del giovedì mattina in un Laboratorio di v. Angherà 22. L'elaborato va preventivamente concordato con il Docente su un argomento e con una quantità minima di materiale autorizzato (dati Auditel, Istat, comunicati stampa, 'post', tweet, foto, ecc.). Al termine, se approvato, l'elaborato aggiungerà da 1 a 4 punti al voto (però solo se esso è già positivo) riportato nel test. L'elaborato potrà essere lungo almeno una decina di cartelle, di 1.800 battute l’una, comprese le note e la bibliografia di riferimento, però escluse le figure (tabelle, grafici, schemi, ecc.). Una ventina di possibili temi da sviluppare sono già elencati nel Tesario n.1 [v. il documento presente in questa stessa pagina web entro il Portale di Ateneo, nella sezione “Contenuti utili”]; altri titoli su temi non previsti dal Tesario possono essere concordati. In ogni caso, prima di contattare il Docente, il Candidato farà bene a individuare qualche libro e/o articolo scientifico, che possano costituire il nucleo della Biblio-/sitografia di riferimento. Esempi di come si scrivono elaborati validi sono presenti nella sezione «Materiali» del sito web aperto dallo SportComLab (http://centri.unibo.it/sportcomlab). 

L’elaborato potrà utilizzare i dati Istat o Auditel o qualitativi offerti nella piattaforma e-learning del Corso, o altro materiale concordato prima; eventuali figure o tabelle rientrano nel computo delle 10 cartelle max., mentre la bibliografia/sitografia di riferimento è a parte. Esso va consegnato entro l'ultima lezione del Corso.

Informazioni importanti:

a) È necessario procurarsi per tempo i due testi che formano il programma minimo, e iniziarli a studiare seguendo le lezioni: la Sociologia è una scienza che richiede un cambiamento di mentalità, al fine di distaccarsi dal sapere comune (le chiacchere sportive, le notizie fornite dai media, ecc.), e la presenza attiva a lezione è essenziale. Gli studenti che si procureranno subito i libri, che inizieranno subito a studiarli e che frequenteranno le lezioni in maniera attiva, potranno acquisire tale mentalità più rapidamente e quindi potranno superare l’esame più facilmente e con un profitto migliore.

Per facilitare questo atteggiamento attivo in aula, il Docente metterà in atto numerose agevolazioni. L’argomento della lezione verrà anticipato di volta in volta tramite info, che arriveranno sotto forma dipost’ inviati direttamente sullo smartphone dello studente che ha dato il proprio ‘like alla pagina che lo SportComLab dell’Alma Mater ha aperto su FaceBook, ovvero che saranno lette direttamente sul sito web del medesimo Centro Studi e Ricerche dell’AlmaMater (navigabile all’indirizzo: https://centri.unibo.it/sportcomlab/it (clickare sui loghi di FB o di Twitter). Grazie a questi new media lo studente, informato in anticipo dell’argomento che verrà trattato nella lezione successiva, leggendo in anticipo le pagine indicate dei testi comuni su cui verterà la lezione stessa, riuscirà a seguirla meglio e a trarne maggior profitto.

b) Informazioni sulla prova finale ed iscrizione alla lista d'appello: Nell’ultima lezione verrà presentato un fac-simile del test d’esame e sarà fatta una simulazione della prova finale. Si invitano gli studenti ad iscriversi per tempo agli appelli, utilizzando la modalità offerta da Alma Esami: basta ‘clickare’ sul pulsante blu che nella propria ‘carriera studente’ appare accanto alla riga della materia. Chi non si iscriverà per via telematica, il giorno dell’esame potrebbe non trovare più alcun questionario; pertanto i non iscritti saranno ammessi alla prova solo se i già prenotati non si presenteranno, e lo saranno nell’ordine in cui ci si è presentati al Docente.

c) Elaborato volontario come prodotto finale delle ore di Esercitazione (modulo 2): Lo studente che abbia frequentato regolarmente le Esercitazioni (almeno il 70% delle 15 ore del modulo 2) e concordato con il Docente esercitatore entro il 31 marzo il tema e scelto dalla piattaforma e-learning del Corso i dati per la propria analisi, entro il 31/5 dovrà presentare al Docente stesso l’elaborato volontario. Questo (max 15 pagine di testo, 1.800 battute per pagina, foto tabelle grafici e biblio/sitografia di riferimento a parte) va inviato per tempo al fine di poter ricevere correzioni e/o richieste di miglioramento, per poi riconsegnarlo in via definitiva entro la fine di giugno al Docente esercitatore e così ricevere l’assegnazione del punteggio integrativo del voto positivo già ottenuto nel test d’esame. Nel caso l’elaborato non sia consegnato in tempo, lo studente verrà comunque ammesso a sostenere l’esame negli appelli di giugno, però il voto positivo ottenuto non sarà registrato nella sua carriera su Alma Esami, finché il Docente esercitatore non avrà approvato in via definitiva l’elaborato stesso. In ogni caso tale punteggio migliorativo non potrà rendere positivo il voto negativo riportato nel test d’esame. L'ultimo giorno utile per la consegna dell'elaborato sarà il 15 luglio 2020; trascorso questo termine lo studente non potrà più far valere la frequenza alle Esercitazioni al fine di ottenere un giudizio sul proprio elaborato, anche se inviato in prima bozza, né acquisire un punteggio migliorativo del test d’esame.

d) Validità del programma d’esame. Lo studente mantiene il diritto di portare il programma sopra definito per tre anni accademici a partire da quello di iscrizione. Trascorso questo termine, lo studente fuori corso dovrà portare il programma dell’anno, a cui appartiene l’appello a cui si presenterà;

e) Studenti con disturbi specifici dell’apprendimento potranno ottenere modalità a loro più confacenti per superare la prova finale –ad esempio maggior tempo– se si rivolgeranno prima al Servizio d’Ateneo per DSA, il quale a sua volta provvederà a segnalare al Docente il tipo di difficoltà riscontrato e le possibili soluzioni.


Strumenti a supporto della didattica

Videoproiezioni dei principali contenuti delle lezioni sotto forma di presentazioni in Power Point.

Materiali quanti-/qualitativi prodotti dallo SportComLab-Centro Studi e Ricerche del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni M. Bertin” dell'“Alma Mater” e reperibili sulla piattaforma e-learning messa a disposizione degli studenti iscritti (clicka su: https://www.unibo.it/sitoweb/s.martelli/didattica/2018/risorse/423058, link posto sotto l’insegnamento “Sociologia dello Sport e della Comunicazione” che appare nella sezione “Didattica” della pagina web che il Docente ha nel Portale di Ateneo).

“post” inviati dallo SportComLab tramite FaceBook e Twitter, con annunciato il tema della lezione successiva e altre notizie utili per la didattica e gli esami.

Altri materiali didattici reperibili in internet. Navigazione nei siti internet di testate giornalistiche (stampa/radio/tv/web) che si occupano di eventi sportivi.

Gli studenti potranno chiedere informazioni o spiegazioni nell'orario di ricevimento --che si svolgerà sia prima sia dopo l'ora di lezione-- ovvero scrivendo al Docente (email: s.martelli@unibo.it)


Link ad altre eventuali informazioni

https://centri.unibo.it/sportcomlab/it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Martelli

Consulta il sito web di Giovanna Russo

SDGs

Salute e benessere Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.