68018 - STORIA ANTICA E MEDIEVALE

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Rolando Dondarini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le teorie e le ipotesi sul periodizzamento dell'età antica e di quella medievale; - si sa orientare sugli elementi di continuità e di cesura che caratterizzano il periodizzamento (nomadi e sedentari, i grandi esiti delle civiltà antiche e medievali, le loro impronte e retaggi nel mondo contemporaneo); - sa individuare ed esporre caratteri ed indicatori delle culture che si sono succedute nei millenni compresi tra la protostoria e l'età moderna; - sa approntare ricerche utilizzando fonti e bibliografie specifiche; - possiede conoscenze generali e analitiche sullo svolgimento di evoluzioni, fenomeni ed eventi relativi ai periodi trattati nel corso. - sa gestire competenze e conoscenze acquisite per elaborare scritti e interventi su argomenti generali e specifici.

Contenuti

I parte: epistemologia, ricerca e didattica

Esigenze di conoscenza della Storia

Storia e Storiografia

Le fonti nella storia, tra ricerca e didattica

Il periodizzamento

Il laboratorio di storia

Le metodologie e gli strumenti per l'insegnamento della storia

L'educazione alla cittadinanza attiva e al patrimonio

 

II parte: i grandi esiti della storia antica e medievale

Preistoria, Protostoria, Età Antica e Medioevo.

Nomadi e sedentari: la rivoluzione agricola.

I grandi imperi potamici: Mesopotamia, Egitto, Cina, ...

Il Mediterraneo e le sue civiltà (Fenici, Greci, Cartaginesi).

Crescita ed espansione di Roma e del suo impero.

Popolazioni celtiche e germaniche.

Le invasioni "barbariche".

Tra Oriente ed Occidente: le tre religioni monoteiste.

Cristianesimo e Islam.

Viaggi, pellegrinaggi e crociate

I Comuni

L'Europa delle nazioni

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

I parte:

- B. Borghi, La Storia. Indagare Apprendere Comunicare, Pàtron, Bologna 2016.

 - Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo, a cura di B. Borghi, Pàtron Editore, Bologna 2017.

II parte:

Atlante storico del mondo, De Agostini, Novara 2013 (La preistoria e l’età antica: da pp. 10-55 e Il medioevo: da pp. 58-93 )

oppure:

Nuovissimo Atlante storico Mondiale, Touring Club Italiano, Milano 2001 (Età Antica ed Età Medievale).

Per eventuali approfondimenti opzionali sul Medioevo:

- R. Dondarini, Quel tempo chiamato medioevo, Liguori editore, 2012 (In particolare i Capitoli: II, IV, V, VI, VII, IX, X, XI, XII, XIV, XV).

 

*Dal 21 al 25 ottobre 2019, le lezioni saranno sostituite dalla frequenza agli eventi della XVI edizione della

"Festa Internazionale della Storia"

che si svolgerà a Bologna dal 19 al 27 ottobre 2019 col titolo di “Viva la Storia Viva” (www.festadellastoria.unibo.it ).

I frequentanti agli eventi della “Festa della storia”, per almeno 16 ore, saranno dispensati dallo studio di:

- Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo, a cura di B. Borghi, Pàtron Editore, Bologna 2017.

Gli studenti partecipanti alle iniziative della "Festa" saranno dotati di un tesserino che ne attesta la frequenza.

*Dal 6 al 7 novembre 2019 si svolgerà presso la Sala dello Stabat Mater (Biblioteca dell’Archiginnasio, Bologna) il Convegno internazionale di “Didattica della Storia. Orizzonti europei” le cui tematiche rientrano tra gli argomenti dell'insegnamento (parte: didattica della storia).

 

Gli studenti che devono recuperare 3 cfu di Didattica della storia si devono preparare su:

B. Borghi, La Storia. Indagare Apprendere Comunicare, Pàtron, Bologna 2016.

Educare alla cittadinanza attiva, "Infanzia", monografico a cura di B. Borghi, luglio-ottobre 2014.

 

 

Metodi didattici

Le lezioni saranno supportate dalla lettura, dal commento di fonti e dalla visione di filmati. Si presenteranno attività didattiche e laboratoriali condotte nei contesti delle scuole dell'infanzia e primaria. Attività tese a favorire una partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di verifica dell'apprendimento si svolge oralmente attraverso domande volte a saggiare la conoscenza dei temi trattati a lezione e di quelli contenuti nei testi richiesti. Agli studenti si propongono quesiti di carattere generale in modo che possano dimostrare la loro preparazione orientandosi nella materia e approfondendone gli argomenti. Oltre alla conoscenza dei contenuti, alla valutazione complessiva concorrono la proprietà di linguaggio e la capacità di organizzare le informazioni in risposte pertinenti che dimostrino capacità critica e argomentativa.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvalgono dell'utilizzo di siti della rete telematica, di filmati e di presentazioni informatiche audiovisive (power point). Questi strumenti vengono messi a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rolando Dondarini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.