66942 - CHIMICA BIO-ORGANICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Emilio Tagliavini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha le conoscenze di base di ambito bio-organico, che comprendono la struttura e la reattività di importanti classi di biomolecole, quali carboidrati, lipidi, peptidi e proteine, acidi nucleici, con particolare attenzione a strutture supramolecolari. Inoltre, conosce le vie metaboliche (sia di catabolismo che di anabolismo) ed è in grado di riconoscere e descrivere i meccanismi di reazione implicati.

Contenuti

Struttura e funzione delle principali classi di biomolecole: lipidi, carboidrati, peptidi, proteine, acidi nucleici, enzimi e coenzimi.

Il ruolo degli enzimi nel metabolismo

Metabolismo dei carboidrati

  • Trasformazione dei polisaccaridi
  • Glicolisi
  • Trasformazioni del piruvato e produzione di acetil-CoA, acido lattico, etanolo
  • La via dei Pentosi Fosfati
  • Gluconeogenesi
  • Produzione fotosintetica di Glucosio: il Ciclo di Calvin-Benson

Trasformazioni dell'acetil-CoA

  • Ciclo di Krebs
  • Reazioni anaplerotiche

Processi ossidoriduttivi con trasporto di elettroni

  • Catena respiratoria
  • Processi fotosintetici
  • Fosforilazione accoppiata 

Metabolismo dei lipidi

  • Rottura e formazione di acil-gliceroli
  • Beta-ossidazione degli acidi grassi
  • Biogenesi degli acidi grassi saturi e insaturi.
  • Formazione di isopentenil difosfato tramite la via MEV e la via MEP
  • Biogenesi di terpeni, dello squalene e dei carotenoidi
  • Formazione del lanosterolo e conversione in steroli

 Metabolismo dei composti azotati: amminoacidi e nucleotidi

  • Idrolisi dei peptidi
  • Deamminazione degli amminoacidi: le amminotransferasi
  • Eliminazione dei gruppi amminici e Ciclo dell'urea
  • Trasformazioni degli scheletri carboniosi di alcuni amminoacidi
  • Amminoacidi essenziali e non essenziali e biogenesi di alcuni amminoacidi
  • Vai dell'acido Shikimico per la sintesi dei sistemi aromatici
  • Biogenesi dei nucleotidi pirimidinici
  • Biogenesi dei nucleotidi purinici

Metabolismo degli Acidi polinucleici e sintesi proteica

  • Accoppiamento tra nucleotidi e cenno alla struttura di DNA e RNA
  • Duplicazione del DNA
  • Polymerase Chain Reaction (PCR) e sequenziamento del DNA
  • Trascrizione del DNA in RNA
  • Tipi di RNA; i ribosomi
  • Il Codice genetico
  • Meccanismo della sintesi proteica ribosomiale

Biosintesi di alcune sostanze naturali

  • Biosintesi dei  Cinnamati e cenno alla Lignina
  • Biosintesi di prostanoidi e leucotrieni; cascata dell'acido arachidonico, COX
  • (se possibile) Biogenesi delle Porfirine

Testi/Bibliografia

Chimica Bio-organica - John McMurry, Tadhg Begley - Zanichelli
I principi di biochimica di Lehninger sesta edizione - David. L. Nelson, Michael M. Cox - Zanichelli

Metodi didattici

Lezione e discussione in aula. Videoproiezione. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto con domande sia a risposta aperta che a risposta multipla. Il test avrà lo scopo di accertare al familiarità acquisita dallo studente con le molecole e le trasformazioni della chimica organica dei sistemi biologici. Di norma il test comprenderà 10 domande valide da 2 a 4 punti ognuna.

Per studenti degli a.a 2017/18 e precedenti, o su specifica e motivata richiesta, esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emilio Tagliavini

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.