31146 - LETTERATURA INGLESE 2 (A-L)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Gino Scatasta
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Gino Scatasta (Modulo 1) Carlotta Farese (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Contenuti

Romantics and Victorians: from Jane Austen to Oscar Wilde

Il corso analizza lo sviluppo della letteratura inglese del XIX secolo attraverso l'esame di testi letterari canonici e documenti storico/culturali. Partendo dal XVIII secolo, il corso si concentrerà specificamente sul romanzo, analizzando in particolare opere di Jane Austen (Pride and Prejudice e Mansfield Park), Charles Dickens (Oliver Twist e Great Expectations) e Oscar Wilde (The Picture of Dorian Gray), ma affrontando anche una selezione di letture tratte da altri autori e generi letterari (inclusi la poesia e teatro).

Il corso è suddiviso in due moduli: il primo modulo (Farese) inizierà con una panoramica sugli scrittori che hanno dato forma alla moderna cultura letteraria inglese, in particolare i padri del romanzo e i poeti romantici della prima e della seconda generazione, per poi concentrarsi su due opere di Jane Austen: Pride and Prejudice (1813) e Mansfield Park (1814).

Il secondo modulo (Scatasta) analizzerà il romanzo vittoriano, concentrandosi su due opere di Charles Dickens, Oliver Twist e Great Expectations e sullo sviluppo del genere romanzesco nella fin de siècle attraverso la lettura di brani di The Picture of Dorian Gray (1890) di Oscar Wilde.

Testi/Bibliografia

Manuali e Antologie:

Per la storia della letteratura inglese, si consiglia il seguente manuale:

L. M. Crisafulli e K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e cultura inglese, Bologna, BUP, 2009 (from the eighteenth century to the end of the Victorian age: pp. 139-326)

Studenti internazionali e di madrelingua non italiana possono leggere le sezioni pertinenti (dal XVIII secolo ai Vittoriani) di uno dei seguenti testi:

The Norton Anthology of English Literature, vol. II or The Oxford Anthology (sala consultazione, biblioteca del Dip. di Lingue, Letterature e Culture Moderne)

The Cambridge History of English Literature, ed. J. Chandler, Cambridge UP 2009.

Per il primo modulo (Farese), gli studenti dovranno leggere uno dei due romanzi di Jane Austen e la bibliografia critica consigliata:

  • Pride and Prejudice (qualsiasi edizione affidabile in lingua inglese)
  • Mansfield Park (qualsiasi edizione affidabile in lingua inglese)
  • S. Baiesi, C. Farese, K. Halsey (eds), Subversive Austen. From the Critic to the Reader, “Textus”, n. 3, 2017.
  • E. Copeland, J. McMaster, The Cambridge Companion to Jane Austen, CUP, Cambridge 2011.
  • J. Todd, The Cambridge Introduction to Jane Austen, CUP, Cambridge 2006.
  • C. Johnson, Jane Austen. Women, Politics and the Novel, The University of Chicago Press, Chicago-London 1988.

    Per il secondo modulo (Scatasta), gli studenti dovranno leggere le seguenti opere e la bibliografia critica consigliata:

  • Charles Dickens, Oliver Twist o Great Expectations (qualsiasi edizione affidabile in lingua inglese))
  • Selezione di brani da Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray
  • P. Ackroyd, “Introduction”, in Dickens' London, Headline, London 1987, pp. 7-21
  • A. Sanders, Charles Dickens, Oxford University Press, Oxford 2003, pp. x- xxi (Chronology), pp. 1- 113 (Chapter I, “Dickens's Life”, Chapter II, “Dickens, Politics, and Society”, Chapter III, “The Literary Context”)
  • K. Tillotson, “Novels of the Eighteen-Forties”, in I. Watt, ed. by, The Victorian Novel, pp. 3-26 (trad. it. “Come lavorava Dickens”, in F. Marucci, a cura di, Il Vittorianesimo, Il Mulino, Bologna 1991, pp. 285-311).

È possibile sostituire i testi di Sanders e Tillotson con i seguenti testi disponibili online e su IOL:

Grahame Smith, “The life and times of Charles Dickens”, in John O. Jordan (edited by), The Cambridge Companion to Charles Dickens, Cambridge, Cambridge University Press, 2001

C. Waters, "Domesticity", "Gender Identities"; J. Drew, "The Newspaper and Periodical Market"; F. Schweizer, "Authorship and the professional writer" in S. Ledger and H. Furneaux, edited by, Charles Dickens in Context, Cambridge,Cambridge University Press, 2011

B. Cheadle, "Oliver Twist" e A. Sanders, "Great Expectations", in David Paroissien, edited by, A Companion to Charles Dickens, Hoboken, John Wiley & Sons, 2008

 

Estratti dai seguenti testi primari saranno letti e analizzati in classe, e verranno resi disponibili online sulla piattaforma IOL:

D. Defoe, Robinson Crusoe

S. Richardson, Pamela; or, Virtue Rewarded

H. Walpole, The Castle of Otranto

F. Burney, Evelina

W. Wordsworth, Preface to the Lyrical Ballads

                        I wandered lonely as a Cloud

S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner

G.G. Byron, Manfred

J. Keats, Ode on a Grecian Urn

             La Belle Dame Sans Merci

H. More, The Sorrows of Yamba, or the Negro Woman’s Lamentation

A.L. Barbauld, Epistle to William Wilberforce

E. Inchbald Lovers’ Vows

R. Browning, My Last Duchess

A. Tennyson, Ulysses

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto: Al termine del corso ci sarà un esame scritto che comprenderà: una sezione di domande a scelta multipla e domande a risposta aperta sulla storia letteraria inglese; una seconda sezione di analisi e commento di alcuni testi letterari studiati durante il corso. Saranno oggetto di valutazione: la conoscenza dei testi e dei contenuti del corso; la qualità dell’espressione e la struttura dell’argomentazione; la capacità di discutere criticamente i contenuti del corso; la capacità di fornire interpretazioni chiare e accurate dei testi.

Esame orale (30 min. circa) Gli studenti che non superano l'esame scritto, o che non possono sostenerlo, sosterranno un esame orale diviso in due parti: una parte dedicata al periodo della storia letteraria inglese affrontata durante il corso e una seconda dedicata alla parte monografica, in a cui verrà chiesto di discutere tre romanzi (Pride and Prejudice o Mansfield Park, Oliver Twist o Great Expectations, The Picture of Dorian Gray). Agli studenti sarà richiesto di discutere i testi scelti e i contenuti del corso. Saranno oggetto di valutazione: la conoscenza dei testi e dei contenuti del corso; la qualità dell’espressione e la struttura dell’argomentazione; la capacità di discutere criticamente i contenuti del corso; la capacità di fornire interpretazioni chiare e accurate dei testi.

Criteri di valutazione: Per ottenere un punteggio finale compreso tra 27 e 30 e lode agli studenti è chiesto di: mostrare la capacità di analizzare in profondità testi letterari secondo la metodologia introdotta dal docente e /o dalle letture critiche nel loro insieme; possedere ed essere in grado di presentare una conoscenza approfondita e organica degli argomenti trattati in classe; mostrare un eccellente livello di espressione; mostrare la capacità di usare correttamente il linguaggio tecnico della filologia e della critica letteraria. Un voto tra 23 e 26 sarà assegnato agli studenti che mostreranno: una buona conoscenza dei contenuti del corso; la capacità di fornire un'analisi accurata dei testi letterari (anche se potrebbero esserci alcune imperfezioni minori); un buon livello di espressione (con occasionali difetti nella presentazione e/o nell'uso del linguaggio tecnico). Per ottenere un punteggio tra 18 e 22, gli studenti dovranno dimostrare: una conoscenza adeguata ma superficiale dei contenuti; una comprensione di base dei testi e una limitata capacità di analizzarli, uno standard accettabile di espressione con un uso del linguaggio tecnico abbastanza competente (sebbene non sempre accurato). Una scarsa conoscenza dei testi e degli argomenti del corso, insufficiente capacità di analisi dei testi letterari; l'espressione imprecisa e inappropriata con significativi problemi nell'uso del linguaggio tecnico si tradurrà in un esito insufficiente.

In alcuni casi (non madrelingua italiana), gli studenti possono essere autorizzati a sostituire l'esame scritto con un saggio di 3.000 parole, il cui argomento deve essere concordato in anticipo con i docenti.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint

Piattaforma e-learning 'Insegnamenti online'

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gino Scatasta

Consulta il sito web di Carlotta Farese

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.