91499 - RESEARCH METHODS FOR TRANSLATION, INTERPRETING AND INTERCULTURAL STUDIES

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Silvia Bernardini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa – conosce gli aspetti teorici fondamentali alla base della ricerca su traduzione, interpretazione e interculturalità –conosce i principali metodi per la raccolta e analisi di dati in questi ambiti di ricerca – è capace di applicare correttamente i metodi e gli assunti teorici a specifici studi di caso in uno o più degli ambiti di ricerca trattati – è in grado di descrivere il processo e il prodotto della ricerca in forma scritta, nel rispetto delle convenzioni del genere dell'articolo scientifico, in lingua italiana o inglese.

Contenuti

Il corso intende fornire un'ampia panoramica sulle principali metodologie di ricerca adottate negli studi sulla traduzione, l’interpretazione e l’interculturalità, oltre a illustrarne i risultati più significativi raggiunti negli ultimi anni. In tal modo il corso fornirà alle e ai partecipanti un insieme di conoscenze e strumenti utili a intraprendere progetti di ricerca indipendenti, pensati in particolar modo come preparazione alla tesi di laurea magistrale.

Il corso si suddivide in due parti principali, la prima (parte A) incentrata sulle metodologie per la raccolta e l'analisi di dati negli studi sulla traduzione, l’interpretazione e l’interculturalità, la seconda (parte B) sui risultati raggiunti in questi ambiti (stato dell’arte). In considerazione della natura interdisciplinare del corso, ogni incontro sarà tenuto da uno/a o più docenti del Dipartimento esperti della materia. A questi incontri si aggiungerà un incontro iniziale di presentazione del corso e uno finale per la discussione delle idee di progetti di ricerca dei partecipanti.

Nello specifico gli incontri della parte A verteranno su:

  • Metodi per l’analisi testuale e di corpora [Marco Mazzoleni e Silvia Bernardini]
  • Metodi socio-etnografici per la raccolta di dati tramite questionari [Delia Chiaro]
  • Metodi cognitivi per lo studio del processo di traduzione [Ricardo Muñoz, docente invitato]
  • Metodi statistici per l'analisi di dati testuali e sociolinguistici [Adriano Ferraresi e Rachele Antonini]
  • Metodi per l’analisi di testi letterari e loro traduzioni [Maria Zalambani, Chiara Elefante, Adele D'Arcangelo]

Gli incontri della parte B saranno strutturati intorno ai tre macro-ambiti che caratterizzano la ricerca del Dipartimento, e verteranno su:

  • Interpretazione, con un focus specifico per gli studi sull'interpretazione dialogica (di trattativa, per i servizi pubblici, di comunità) e l'interpretazione monologica (simultanea, consecutiva) [Mariachiara Russo, Amalia Amato, Gabriele Mack, Nicoletta Spinolo, Elio Ballardini, Natacha Niemants]
  • Traduzione, con un focus specifico sulla traduzione tecnico-scientifica e la traduzione automatica [Eva Wiesmann e Danio Maldussi, Alberto Barrón Cedeño]
  • Studi letterari, interculturali e di genere, con un focus specifico sugli studi di genere, la traduzione letteraria, la traduzione letteraria per l'infanzia [Raffaella Baccolini, Adele D’Arcangelo, Valeria Illuminati, Roberta Pederzoli, Beatrice Spallaccia]

Testi/Bibliografia

Data la struttura modulare del corso la bibliografia sarà indicata di volta in volta dai docenti responsabili di ciascun incontro.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in modo modulare, in modo da consentire a chi partecipa di fruire con profitto di tutte o solo alcune delle lezioni.

Ogni incontro includerà una prima parte introduttiva in forma frontale in cui le/i docenti presenteranno una panoramica sui metodi di ricerca o gli ambiti di interesse. La seconda parte avrà una forma seminariale e prevedrà esercitazioni in cui uno o più dei metodi appresi saranno applicati a piccoli studi di caso, oppure si configurerà come discussione di gruppo di articoli di ricerca assegnati come letture a casa ai partecipanti (con almeno una settimana di anticipo).

Al fine di favorire e stimolare la discussione e il reciproco scambio di competenze e idee, docenti, assegniste/i e dottorande/i del Dipartimento sono invitati a partecipare alle lezioni anche come pubblico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento viene verificato in itinere attraverso l'osservazione e l'interazione in classe, nonché attraverso una prova finale.

Questa consiste nella stesura di un saggio in lingua inglese o italiana su uno dei temi trattati. Durante tutta la durata del corso i partecipanti saranno stimolati a pensare alle possibili applicazioni di quanto appreso in classe a un progetto sviluppato individualmente, sotto la supervisione di uno o più docenti responsabili delle varie parti del corso o dei docenti presenti durante le lezioni stesse.

Il saggio è valutato congiuntamente da S. Bernardini e da uno o più docenti del corso e un peso paragonabile è assegnato all’innovatività e correttezza metodologica dello studio (comprensione delle nozioni teoriche, capacità di utilizzare le tecniche di ricerca e analisi e di descrivere i dati reperiti, originalità del pensiero e dell'argomentazione) e alla forma (lessico e grammatica, struttura e rispetto delle convenzioni di genere e registro).

Uno o più saggi particolarmente meritevoli confluiranno in una pubblicazione scientifica incentrata sulla ricerca che caratterizza il Dipartimento DIT.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono in un’aula con collegamento internet e videoproiettore.

Data la modalità di erogazione della didattica, in forma di workshop con ampi spazi per le esercitazioni pratiche, almeno durante la parte A del corso si chiede ai/alle partecipanti di portare con sé i propri computer portatili, in modo da poter installare e utilizzare gli applicativi software illustrati durante le lezioni.

I materiali didattici (testi, presentazioni, file di progetto, manuali d'uso ecc.) sono resi disponibili attraverso la piattaforma e-learning Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Bernardini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.