83248 - LINGUA E LETTERATURA LATINA 1 (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Iolanda Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le competenze di base della lingua e letteratura latina attraverso l'analisi diretta di testi e documenti. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti fondamentali per collocare un testo nel contesto storico e culturale di appartenenza, con particolare riguardo alla cultura materiale, a miti, rituali e istituzioni.

Contenuti

Corso monografico: Le fonti storiografiche latine (con lettura di Tacito, La Germania [De origine et situ Germanorum liber])

Instituzioni di Lingua: fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi

Autori da leggere in latino: Svetonio, Vita di Cesare, paragrafi 1-44, 55-56, 76-85

Studenti e studentesse non appartenenti al Corso di Laurea LM 39 sono tenuti a leggere, in luogo del testo di Tacito, i libri XXVIII, XXIX e XXX di Tito Livio, Ab urbe condita

Studenti e studentesse non frequentanti aggiungono la lettura del saggio: Christina Shuttleworth Kraus, The Language of Latin Historiography, in: A Companion to the Latin Language, edited by James Clackson, Maiden (MA)-Oxford, Wiley-Blackwell, 2011, pp. 408-425.

Testi/Bibliografia

Corso monografico:

Testo: Publio Cornelio Tacito, La vita di Agricola; La Germania, introduzione e commento di Luciano Lenaz, traduzione di Bianca Ceva, Milano, Bur, 2016

Letture critiche: M. Manca - F. Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana, Roma, Carocci, 2010; A Cambridge Companion to Tacitus, edited by A. J. Woodman, Cambridge, Cambridge University Press, 2009.

II. Istituzioni di lingua:

I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999 ristampato con il titolo Il latino. Grammatica ed esercizi, Bari, Laterza, 2011; A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1995, capp. I-VI

III. Autori:

Svetonio, Vita di Cesare, introd., trad. e commento di C. Scantamburlo, Pisa, Plus Università di Pisa, 2011

 

Metodi didattici

Il corso si svolge mediante lezione frontale. Nei seminari (facoltativi) sarà prevista una maggiore interazione tra studenti e docente, che prevede verifiche di apprendimento.

La I parte sarà svolta a lezione; la II e la III sono a carico dello/a studente/ssa; per la III è però previsto un seminario di aiuto alla preparazione del testo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si suddivide in: una prova scritta, da svolgere al computer, con domande a risposta chiusa volte a verificare le conoscenze linguistiche di base; una prova orale, nella quale sarà verificata la capacità degli studenti di leggere, tradurre ed interpretare i testi discussi a lezione.

 

La valutazione terrà conto in primo luogo delle capacità dello studente: di acquisire ed utilizzare le conoscenze di base della lingua latina (voto sufficiente); di leggere, tradurre ed interpretare correttamente i testi presentati a lezione (voto positivo); di approfondire in modo autonomo la lettura, la comprensione e l'interpretazione dei testi.

Gli studenti in Erasmus possono sostenere l'esame nella loro lingua madre (inglese, francese, spagnolo, tedesco), tenendo conto delle condizioni del learning agreement.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici saranno caricati online, e distribuiti in forma di fotocopie durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iolanda Ventura