81754 - CLIMATOLOGY

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Michele Brunetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Michele Brunetti (Modulo 1) Erika Brattich (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Fisica del sistema terra (cod. 8626)

Conoscenze e abilità da conseguire

Dopo aver completato con successo questo corso, lo studente: - conosce le basi della climatologia fisica; - conosce i principali metodi statistici utilizzati nello studio del clima; - sa utilizzare i risultati delle simulazioni numeriche provenienti da modelli climatici a scala globale e regionale per la valutazione degli scenari climatici futuri; - acquisisce abilità nella comunicazione della materia e acquisisce familiarità con la terminologia utilizzata in climatologia; - sa usare la letteratura scientifica.

Contenuti

Il corso è organizzato i due moduli tenuti da due docenti in parallelo (2+2 ore di ciascun modulo alla settimana)

Modulo 1: Prof. Michele Brunetti

Modulo 2: Prof. Erika Brattich

Qui sotto i contenuti del corso per i due moduli:

 

Modulo 1

Il bilancio energetico globale

  • La natura della radiazione elettromagnetica e le leggi fisiche della radiazione
  • La legge di Planck di emissione di un corpo nero
  • La temperatura di emissione di un pianeta
  • L'effetto serra
  • Distribuzione dell'insolazione
  • Il bilancio energetico globale (radiazione solare entrante, radiazione ad onda lunga uscente, albedo)

Trasferimento di energia in atmosfera e clima

  • Assorbimento ed emissione selettive di energia da parte dei gas atmosferici
  • La legge di Lambert-Bouguet-Beer
  • Rate di assorbimento e rate di riscaldamento
  • Equazione di Schwarzchild
  • Modello euristico di equilibrio radiativo
  • Profili di temperatura in equilibrio radiativo-convettivo

Nubi e radiazione

  • Proprietà radiative delle nubi
  • Modello di effetto radiativo delle nubi
  • Osservazioni del ruolo delle nubi nel bilancio energetico della Terra

Il bilancio energetico in superficie

  • Immagazzinamento di calore nella superficie
  • Flussi di calore sensibile e latente
  • Variazione latitudinale delle componenti del bilancio energetico

Aerosol e clima

  • Distribuzione degli aerosol
  • Eruzioni vulcaniche e aerosol stratosferici
  • Aerosol antropogenici e composti dello zolfo in atmosfera

Il ciclo idrologico

  • L'acqua nel sistema clima
  • Il ramo terrestre del ciclo idrologico
  • Il ramo atmosferico del ciclo idrologico
  • Distribuzione latitudinale del bilancio idrologico
  • Il concetto di evapotraspirazione

La circolazione generale dell'atmosfera

  • Il bilancio energetico dell'atmosfera e la circolazione generale
  • La circolazione meridionale media
  • Eddies
  • Il trasporto meridiano di energia
  • Il trasporto meridiano di umidità
  • Bilancio del momento angolare

La teoria dei parametri orbitali ed ere glaciali e interglaciali

  • Cenni storici
  • Eccentricità e distanza Sole-Terra
  • Inclinazione dell'asse di rotazione ed insolazione
  • Variazione dell'insolazione media annuale
  • Evoluzione dei parametri orbitali
  • Come verificare la teoria
  • La transizione del medio pleistocene

Le osservazioni della Terra

  • L'Anno Internazionale della Geofisica e il sistema di osservazione globale
  • Breve storia delle reti di osservazione a terra con focus sulla rete italiana

Dati proxy

  • Cosa sono i dati proxy
  • Ricostruzioni da documenti stirici
  • Il rapporto isotopico delta-O18
  • Alcuni esempi di proxies: coralli, palinologia, dendroclimatologia, carote di ghiaccio, sedimenti

Il problema della qualità dei dati in climatologia

  • L'importanza della qualità dei dati in climatologia
  • L'esempio delle stazioni da tradizionali di osservazioni in superficie
  • Sorgenti di errori nei dati (cambiamenti strumentali, riposizionamento degli strumenti e della stazione, schermatura della radiazione solare, cambiamenti in situ, cambiamenti nelle regole di osservazione)
  • I metadati
  • Alcune tecniche di omogeneizzazione

Analisi alle Componenti Principali/Funzioni Ortogonali Empiriche (PCA/EOF)

  • Cos'è la PCA
  • Diagonalizzazione della matrice di covarianza (autovalori ed autovettori)
  • Matrice di covarianza e di correlazione
  • Rotazione VARIMAX
  • Alcuni esempi di PCA

Teoria degli eventi estremi

  • Aspetti generale della teoria degli eventi estremi
  • Teorema dei tipi estremali
  • La Generalized Extreme Value (GEV) distribution
  • Modelli a soglia e Generalized Pareto Distribution

Processi stocastici

  • Serie temporali e processi stocastici
  • Definizioni di base (tempo caratteristico, processi stazionari, processi debolmente stazionari, processi debolmente ciclo-stazionari, ergodicità)
  • Processi autoregressivi: media e varianza di un processo AR(p), processi AR(1), processi AR(2), stazionarietà dei processi AR
  • Processi a media mobile
  • Funzione di autocovarianza
  • Equazioni di Yule-Walker di un processo AR(p)
  • Funzione di autocovarianza di un AR(1) e un AR(2)
  • Lo spettro (definizioni e proprietà)

 

Modulo 2

Introduzione

  • Componenti del sistema clima

  • Introduzione ai GCMs

  • Scopo e limitazioni della modellistica climatica

  • Sviluppo storico

  • Esempi: Simulazione del XX secolo per quantificare il legame tra aumenti nelle concentrazioni di CO2 atmosferica e variazioni di temperatura; emissioni di CO2 permesse per concentrazioni atmosferiche prescritte

Variabilità climatica

  • Introduzione alla variabilità climatica (ENSO, NAO)

  • Scenari IPCC ed emissioni: variabilità climatica e previsione del tempo

Feedback (F) e sensibilità (S) climatica

  • Sensibilità climatica e feedback climatica: definizioni e derivazione matematica

  • Calcoli di F e S dovuti a: variazione di S0 dell'1%; variazione dell'1% nell'albedo planetaria; variazioni dell'1% del parametro serra; feedback di Stefan Boltzmann; feedback del vapore acqueo; feedback delle nubi; modello climatico del bilancio energetico (modello Budyko-Sellers)

  • Feedback biogeochimico: modello Daisy-world; modello Budiko-Sellers

Circolazione a larga scala nell'oceano

  • Caratteristiche fisiche e chimiche dell'oceano

  • Lo strato rimescolato

  • Circolazione forzata dal vento

  • Termoalina profonda regolata dalla densità

  • Circolazione termoalina profonda regolata dalla densità

  • Equazioni shallow water

  • Diversi tipi di griglia nei modelli di clima

Interazioni atmosfera-oceano

  • Accoppiamento delle componenti fisiche del modello

  • Condizioni termiche al contorno

  • Condizioni idrologiche al contorno

  • Flussi di momento

  • Condizioni rimescolate al contorno

  • Modelli accoppiati

  • Equilibri multipli nel sistema clima

  • Cambiamenti climatici repentini registrati nelle carote di ghiaccio polari

Paleoclima (alcuni aspetti analizzati nel modulo 1)

  • Evoluzione del clima ed analisi delle diverse ere in termini di feedback

  • Datazione radioattiva delle rocce e dati proxy

  • Questioni aperte

  • Utilizzo di dati paleoclimatici

Statistica nel clima

  • Review di concetti di probabilità di base

  • Assiomi di probabilità

  • Indipendenza

  • Persistenza

  • Distribuzioni empiriche e analisi esplorativa dei dati

  • Teorema di Bayes e inferenza nel clima

  • Indicatori di posizione, dispersione e simmetria

  • Correlazione di Pearson

  • Correlazione dei ranghi di Spearman

  • Distribuzioni parametriche di probabilità

  • Distribuzioni discrete

  • Distribuzioni continue

  • Fitting di un parametro usando il criterio di massima verosimiglianza (funzione di verosimiglianza, metodo Newtorn-Raphson, stima della distribuzione campione e della massima verosimiglianza)

  • Simulazioni statistiche (generatori di numeri casuali uniformi, generazione di numeri casuali non uniformi per inversione, generazione di numeri casuali non uniformi per rigetto, metodo Box-Muller per la generazione di numeri casuali Gaussiani)

  • Test di ipotesi

  • Elementi di previsione statistica

Testi/Bibliografia

Dennis L. Hartmann: Global Physical Climatology ; Academic Press

Peixoto and Oort: Physics of Climate; American Institute of Physics; 1st edition (February 1, 1992)

Wilks: Statistical Methods in the Atmospheric Sciences, 3rd Edition (2011)

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale è volto a verificare la comprensione di tutti gli aspetti fenomenologici, matematici/statistici degli argomenti trattati nei due moduli.

L'esame finale consiste in un esame orale durante il quale vengono poste allo studente tre domande su argomenti scelti tra i due moduli.

In una delle tre domande lo studente può scegliere un argomento.

Strumenti a supporto della didattica

PC e proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Brunetti

Consulta il sito web di Erika Brattich

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.