03257 - MICROBIOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Tiziana Lazzarotto
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Tiziana Lazzarotto (Modulo 1) Maria Carla Re (Modulo 2) Isabella Bon (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche (cod. 8859)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente ha sviluppato le conoscenze nel campo della microbiologia dal punto di vista clinico, eziopatogenetico e diagnostico, in particolare: - Ha appreso la correlazione tra i diversi quadri patologici e i possibili agenti eziologici - Conosce i principali agenti infettivi responsabili di infezioni a carico di vari organi, apparati e sistemi - Conosce le procedure diagnostiche maggiormente utilizzate ai fini diagnostici ed è in grado di interpretare i risultati di laboratorio - E' in grado di valutare l'impiego di nuove metodiche e di tecniche di biologia molecolare nella diagnosi eziologica delle malattie da infezione - Conosce le modalità tecniche per l'allestimento di colture cellulari utilizzabili per la crescita, isolamento di virus e batteri parassiti endocellulari obbligati e le metodologie utilizzate per l'identificazione degli agenti patogeni - Conosce l'utilizzo di modelli in vivo e in vitro per la comprensione della patogenesi di alcune infezioni, il saggio di famaci e l'eventuale messa a punto di vaccini.

Contenuti

Generalità di diagnosi microbiologica, virologica e sierologica.

Infezioni virali delle vie respiratorie: Rhinovirus/Enterovirus, Virus Respiratorio Sinciziale, Metapneumovirus, Virus parainfluenzali, Adenovirus, Virus influenzali, Coronavirus, Bocavirus.

Infezioni batteriche delle vie respiratorie: Streptococcus pyogenes, Streptococcus pneumoniae, Staphylococcus aureus, Moraxella (Branhamella) catarrhalis, Corynebacterium diphtheriae, Bordetella pertussis, Haemophilus influenzae, Pseudomonas aeruginosa, Mycobacterium tuberculosis, Legionella pneumophila, Chlamydia pneumoniae, Chlamydia psittaci, Mycoplasma pneumoniae.

Infezioni sessualmente trasmesse: Neisseria gonorrhoeae, Chlamydia trachomatis, Treponema pallidum, Herpes Simplex Virus, Papillomavirus.

Tubercolosi

Infezioni a trasmissione verticale: Virus della rosolia, Citomegalovirus, Toxoplasma gondii.

Infezioni urinarie: Escherichia coli.

Infezioni gastrointestinali: Helicobacter pylori, Escherichia coli, Salmonella spp., Shigella spp., Campylobacter spp., Yersinia spp., Vibrio cholerae, Clostridium difficile, Rotavirus, Adenovirus fecali, Norovirus, Astrovirus, Entoameba histolytica, Giardia lamblia, Cryptosporidium spp.

Farmaci e farmacoresistenza. Farmaci antivirali e farmacoresistenza

Infezioni del sistema nervoso centrale: Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Listeria monocytogenes, Cryptococcus neoformans, Enterovirus, Herpes Virus.

Sepsi

Infezioni emergenti: Chikungunya virus, virus della Dengue, Zika virus, West Nile virus, Toscana virus, MERS-CoV (Middle-East Respiratory Syndrome Coronavirus).

HIV

Virus delle Epatiti primarie

Le infezioni prevenibili con le vaccinazioni: Virus del morbillo, virus della rosolia, virus della varicella, Bordetella pertussis.

Testi/Bibliografia

Si consiglia il testo: Michele La Placa. Principi di Microbiologia Medica, Edises XIV edizione.

Viene fornito materiale didattico aggiornato delle lezioni reperibile su ASM campus.

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da proiezioni su video del materiale didattico ed attività pratica da svolgere in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

La prova di esame finale mira a verificare l’obiettivo della conoscenza dei principali batteri, virus, protozoi e funghi, in grado di causare infezioni e malattie nell'uomo con particolare riferimento alle caratteristiche dei meccanismi di azione, della sintomatologia che si può sviluppare, delle possibilità terapeutiche e dei percorsi diagnostici.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno agevolate dalla visualizzazione delle diapositive, la maggior parte delle quali saranno disponibili online (AMS Campus) al termine del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziana Lazzarotto

Consulta il sito web di Maria Carla Re

Consulta il sito web di Isabella Bon