75965 - INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA LETTERATURA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paolo Zagaglia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente - conosce la struttura del mercato dell’e opere non-industriali della creatività’; - è’ in grado di identificare in modo critico gli aspetti principali della domanda e dell’'offerta di tali opere; - comprende i fattori che determinano gli incentivi all'’interazione tra domanda ed offerta del mercato; - può’ strutturare una discussione critica sulle politiche di gestione di entrambi i lati del mercato; - pu’ò confrontarsi in modo autonomo con la letteratura e le tematiche principali di dibattito accademico che caratterizzano questo settore disciplinare.

Contenuti

Le lezioni del corso tratteranno i seguenti argomenti di analisi economica:

L'organizzazione dei processi economici di mercato ed il ruolo dei processi creativi

La creatività: si tratta del risultato di un processo decisionale, oppure è legata a processi di scelta non razionale?

Valore economico e valore culturale: come possiamo pensare in modo sistematico ai risvolti economici delle attività di carattere 'culturale'?

L'organizzazione delle catene di valore: i settori di attività culturale sono diversi dagli altri?

Capitale umano, capitale fisico e capitale culturale: quali sono le differenze tra questi tre 'fattori di produzione'?

Determinazione della domanda e dell'offerta: un confronto tra i settori economici legati all'attività culturale ed i settori economici 'standard'.

Il malessere dei costi di Baumol: che cos'è e perche' non è più rilevante per la comprensione dei fenomeni culturali.

Il prezzo di entrata in un museo: perché le politiche di prezzo legate a questo tipo di attività sono diverse rispetto a quelle che caratterizzano altri settori economici?

 

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento per il corso consiste nel libro intitolato 'Economics and Culture' scritto da David Thorosby, Cambridge University Press, 2001.

Va notato che questo libro di testo è stato pubblicato anche in lingua Italiana da una casa editrici diversa dalla Cambridge University Press.

Gli studenti:

a) sono pregati di studiare tutti i capitoli del libro di testo,

b) possono far riferimento indifferentemente al suddetto libro pubblicato in Inglese o alla ristampa in Italiano. Le due diverse edizioni del testo coprono lo stesso materiale rilevante per il corso. 

Il docente renderà disponibile agli studenti che intendono frequentare le lezioni anche un insieme di diapositive nelle quali vengono trattati gli argomenti presentati in ciascuna lezione. Gli studenti che scelgono di non frequentare le lezioni del corso non hanno bisogno di far riferimento a questo materiale aggiuntivo.

Metodi didattici

Saranno tenute lezioni organizzate in modo intensivo su un breve periodo di tempo.

La partecipazione degli studenti sarà fortemente incentivata in quanto vi sarà una particolare attenzione all'interazione tra gli studenti ed il docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale dell'apprendimento degli studenti si baserà sullo svolgimento di un esame scritto. Tale prova consisterà nel rispondere ad un numero limitato di domande sugli argomenti trattati nel libro di testo.

Un'esauriente comprensione della materia trattata nel libro di testo, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verrà valutata con i punteggi massimi nell'intervallo di voto 27-30 con lode.

Un'acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verrà valutata con punteggio compreso nell'intervallo di voto 21-26.

Un'acquisizione minima della materia del corso, con espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verrà valutata con punteggio compreso nell'intervallo 18-20.

L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso, abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Come notato in precedenza, saranno messe a disposizione degli studenti le diapositive che il docente preparera' per le lezioni.

Il contenuto specifico di questo materiale sarà definito anche sulla base dell'interazione tra il docente e gli studenti frequentanti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://admin.cambridge.org/academic/subjects/economics/economics-general-interest/economics-and-culture#HbCMftehdxYGVyOf.97

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Zagaglia