04100 - PALEOGRAFIA LATINA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paola Degni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

"Al termine del corso lo studente - conosce in modo approfondito la storia e lo sviluppo della scrittura manoscritta occidentale fino alla nascita della stampa, attraverso lo studio e l’analisi delle diverse tipologie grafiche realizzati con metodi, strumenti e documentazione propri della disciplina paleografica. - è in grado di orientarsi criticamente nelle problematiche della disciplina, di contestualizzare i prodotti manoscritti come testimonianze culturali, e di valutarne al contempo la posizione rispetto alle coordinate spazio-temporali. "

Contenuti

Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie a leggere e collocare storicamente le testimonianze manoscritte in alfabeto latino, con particolare riguardo al periodo basso medievale, umanistico e della prima età moderna.
Principali argomenti trattati nel corso:
1.  metodi, strumenti d'indagine e lessico propri della disciplina paleografica;
2. storia della scrittura in alfabeto latino con riguardo agli aspetti tecnico-grafici e culturali. Il periodo dalle origini all'alto medioevo sarà trattato in forma sintetica, mentre sarà studiato in forma analitica lo svolgimento della scrittura nel periodo compreso tra il basso medioevo e l'invenzione della stampa a caratteri mobili.

Testi/Bibliografia

Testi per studenti frequentanti:

1. Uno scelta tra i seguenti manuali:
A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1989.
B. Bischoff, Paleografia latina. Antichità e Medioevo, a c. di G. Mantovani e S. Zamponi, Padova, Antenore, 1992.
G. Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina, ristampa a c. di G. Guerrini Ferri, Bologna, Pàtron Editore, 1997.
P. Cherubini - A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2010 (Littera antiqua, 16).

2. A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci, 2017 (3 saggi a scelta dello studente).

3. Materiali distribuiti a lezione disponibili nei Materiali didattici (tavole, trascrizioni e capitolo sull'origine della carolina da P. Cherubini- A. Pratesi, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2004, pp. 357-381).

Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per concordare programmi specifici.

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di power point e internet per l'accesso alle collezioni di manoscritti digitalizzati.
Esercitazioni di lettura, riconoscimento, interpretazione delle scritture su facsimili di manoscritti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale prevede una prova scritta di trascrizione di un  facsimile di manoscritto, con modalità di assegnazione e di elaborazione illustrate durante lo svolgimento del corso. L'elaborato sarà materia di giudizio unitamente alla verifica orale delle conoscenze acquisite sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata. La discussione comprenderà anche la  lettura di alcuni facsimili di manoscritti che testimoniano tipologie grafiche illustrate e commentate a lezione : lo studente  dovrà dimostrare  di riconoscere la tipologia grafica e di contestualizzarla storicamente. Sarà valutata con giudizio compreso tra l' eccellenza e buono la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato,porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali alternate a esercitazioni di lettura di facsimili di manoscritti distribuiti a lezione. In considerazione del carattere pratico dell'insegnamento, la frequenza è vivamente consigliata.
Sono previste visite didattiche presso biblioteche di conservazione di Ravenna e Bologna.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Degni