72374 - ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Paola Degni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce in modo approfondito temi e problemi della produzione materiale del libro manoscritto occidentale, attraverso lo studio e l’'analisi degli aspetti codicologici realizzati con metodi, strumenti e documentazione propri della disciplina; - è in grado di orientarsi criticamente nella problematiche della materia, di ricondurre i manoscritti ad ambiti specifici di produzione e diffusione, e di proporne la collocazione spazio-temporale.

Contenuti

Il corso introduce alla storia del libro manoscritto in Occidente con riguardo ai processi materiali e agli ambiti di produzione e di circolazione nel periodo compreso tra il IV secolo d. C. e l'inizio della stampa. Lo studio delle caratteristiche materiali avrà l'obiettivo di illustrare il duplice ruolo del manoscritto come prodotto artigianale ed economico, e come mezzo di trasmissione e di conservazione della cultura scritta antica e medievale. Saranno inoltre valutate le possibili interazioni della disciplina con quella del restauro librario, al fine di sensibilizzare lo studente al tema della tutela e delle pratiche di conservazione del patrimonio librario manoscritto.

Principali argomenti trattati nel corso : materiali e forme del libro antico; il codice di pergamena e di carta (elementi strutturali e tecniche di fabbricazione); il codice nel periodo medievale tra produzione monastica e botteghe laiche con illustrazione del rapporto tra tipologie manoscritte e tipologie testuali; il libro umanistico; l’attività di copia individuale e in collaborazione; strumenti scrittori e inchiostri; lo studio materiale e la catalogazione in funzione della tutela, della conservazione e della valorizzazione del libro manoscritto; strumenti bibliografici specifici della disciplina (a stampa, sitografie)

 

Testi/Bibliografia

Programma per studenti frequentanti:

1. M. L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente, Roma, "L'Erma" di Bretschneider, 2009 (pp.57-120, 149-155, 177-204, 347-379, pdf nei materiali didattici).

2. M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016.

3. J. P. Gumbert, Codicological Units. Towards a Terminology for the Stratigraphy of Non-Homogeneous Codex, in E. Crisci – O. Pecere (a cura di), Il codice miscellaneo. Tipologie e funzioni. Atti del convegno internazionale, Cassino 14-17 maggio 2003, Cassino 2004 (= Segno e Testo, 2, 2004, pp. 17-42);  oppure un saggio a scelta da Libri e lettori nel Medioevo: guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma, Bari, 2000 (o edizione successiva).

4. Bibliografia integrativa distribuita e discussa a lezione.

Programma per studenti non frequentanti:

Testi indicati ai punti 1.-3. del programma per frequentanti. Inoltre:

4. M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Viella, 2002, 2005 (2)

5. L. Canfora, Il copista come autore, Palermo, Sellerio, 2002

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, con verifica della conoscenza sugli argomenti discussi a lezione e della bibliografia indicata. Sarà valutata con giudizio compreso tra l' eccellenza e buono la capacità dello studente di restituire le conoscenze acquisite in modo personale e critico, dando prova di utilizzare un linguaggio appropriato alla materia e di dominare il mezzo espressivo. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato –seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non consentiranno il superamento dell'esame.

Per gli studenti non frequentanti la verifica secondo i parametri illustrati riguarderà la bibliografia indicata.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno in aula con l'ausilio di power point e accesso diretto al web. Sono previste visite didattiche presso le biblioteche di conservazione di Ravenna e Bologna, al fine di far acquisire allo studente una conoscenza diretta e pratica delle questioni affrontate a lezione.

In considerazione del carattere prevalentemente pratico del corso se ne consiglia vivamente la frequenza.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Degni