09165 - STORIA DELL'ITALIA BIZANTINA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giorgio Vespignani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente -conosce in modo approfondito la civiltà romano-orientale quale si sviluppò in Italia nei secc. V-XV, attraverso l’'analisi di temi specifici, sviluppati in modo da coinvolgere metodi, strumenti, documentazione per lo svolgimento della ricerca e per la contestualizzazione storica dei problemi; -è in grado di impostare autonomamente in modo corretto una ricerca utilizzando fonti documentarie diverse.

Contenuti

1. Nella Parte generale si intende fornire a) un quadro della storia dell'Italia durante il governo romano-orientale, cioè¨ dal VI all' XI secolo, almeno, a seconda delle aree geografiche, b) insistere sulla importanza nello sviluppo storico e artistico di quelle aree all'interno di un processo di formazione di società  regionali (cioè¨ l'arco altoadriatico e le Venezie, l'area medio e basso-adriatica, la Sicilia e la Sardegna).

2. Particolare attenzione verrà  data ad una faccia importante di questo processo di formazione: il "bizantinismo" veneziano. Fonti letterarie (la Cronachistica veneziana medievale), documentarie (i trattati commerciali), artistiche ed iconografiche, saranno le fonti attraverso cui si indagherà  su un fenomeno di cui, ancora oggi, si conoscono i mosaici della basilica di San Marco di Venezia, o i tanti oggetti di provenienza bizantina del suo Tesoro, in part. la Pala d'Oro. 

Testi/Bibliografia

1. Per quanto riguarda la parte generale, si raccomanda, oltre ad un buon Atlante storico-geografico, un manuale, vd. G. OSTROGORSKY, Storia dell'impero bizantino, Torino, Einaudi, nelle sue varie ristampe, o una introduzione, quanto meno, vd. G. RAVEGNANI, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, Il Mulino, 2005. Per l'Italia, in particolare, si consideri: S. COSENTINO, Storia dell'Italia bizantina. Da Giustiniano ai Normanni (secc. VI-XI), Bologna, Bononia University Press, 2009. Per la parte più specificatamente riguardante la ideologia politica, si raccomanda la lettura dei saggi e del materiale contenuto in : A. CARILE, Materiali di storia bizantina, Bologna, Lo Sacarabeo, 1994; ID., Immagine e realtà  nel mondo bizantino, Bologna, Lo Sacarbeo, 2000; ID., Teologia politica bizantina, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2008.

Ma di manuali ed altri importanti contributi si discuterà a lezione, durante le quali, si fornià bibliografia. Tutti i volumi sono facilmente reperibili in Biblioteca di campus (Ravenna) come nelle biblioteche bolognesi. Durante le lezioni si indicheranno, comunque, altri testi ed altra bibliografia.

2. Per quanto riguarda la seconda parte, la bibliografia più¨ amplia e complessa e verrà fornita nel corso delle lezioni. Rimangono, comunque, fondamentali i 2 tomi del vol. II della Storia di Ravenna, a cura di A. CARILE, Dall'età  bizantina all'età  ottoniana, Venezia, Marsilio, 1991 e 1992.

Metodi didattici

Si distribuirà a lezione materiale fotocopiato, si indicherà  bibliografia. Si inviteranno anche ospiti italiani o stranieri a tenere conferenze o lezioni seminariali: gli studenti saranno caldamente invitati a partecipare.            

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consisterà nell'esame orale: si discuterà del materiale trattato a lezione o, nel caso lo studente voglia presentare altro materiale di suo particolare interesse, di quello. L'importante sarà il fatto che lo studente dimostri di saper fare buon uso degli strumenti di lavoro: bibliografia e approccio critico alle fonti.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti di lavoro saranno le fonti e la bibliografia disponibile da affrontare criticamente. verranno entrambi forniti in vario modo nel corso delle lezioni.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dbc.unibo.it/docenti/vespignani

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Vespignani