75956 - STORIA DELLE CHIESE IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Elisabetta Marchetti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira ad educare alla conoscenza e alla comprensione della storia delle chiese cristiane e delle corrispondenti strutture ecclesiologiche quali elementi indispensabili per l'analisi della società moderna e contemporanea specie in relazione ai suoi beni artistici. Attraverso percorsi tematici e l'analisi di concreti esempi lo studente, al termine del corso, ha gli strumenti per analizzare criticamente l'influenza del Cristianesimo in ambito religioso, sociale politico e, soprattutto, artistico-culturale.

Contenuti

Il Corso, dopo alcune lezioni di carattere generale e metodologico volte a fornire strumenti e conoscenze istituzionali indispensabili, prevede l'analisi dei nodi centrali della storia religiosa e delle Chiese nei secoli XVI-XXI dedicando particolare attenzione alla creazione, percezione, uso e tutela del patrimonio culturale, monumentale ed artistico che le differenti realtà ecclesiali testimoniano sia in Europa sia nelle terre oggetto dell'azione missionaria.

Tra i temi approfonditi: 1) Valore ed uso delle immagini tra Concilio di Trento (1545-1563) e Vaticano II (1962-65). 2) Conquista materiale e spirituale del Nuovo Mondo in età moderna. 3) La Compagnia di Gesù nel XVIII secolo - espulsione e soppressione dell'Ordine- e la presenza di gesuiti espulsi nello Stato Pontificio. 4) storia delle donne e Chiese cristiane.

I temi sviluppati a lezione saranno approfonditi anche mediante visite guidate e partecipazione a seminari ed incontri multidisciplinari. Sono inoltre previste visite a complessi monumentali di cui si fornirà il calendario durante le lezioni.

 

Testi/Bibliografia

A) Manuali (Studenti frequentanti e non frequentanti)

Un manuale a scelta tra:

- R.Po-chia Hsia, La Controriforma. Il mondo del rinnovamento cattolico, 1540 – 1770, Il Mulino, Bologna 2001.

- P.G.Wallace, La lunga età della Riforma, Bologna, Il Mulino, 2006.

- G.L.Podestà- G.Vian, Storia del Cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 291-515

B) Studi (Studenti non frequentanti)

1. Due saggi che lo Studente potrà scegliere in:

- Storia del cristianesimo, III. L'età moderna (secoli XVI-XVIII), a cura di V. Lavenia, Carocci, Roma 2015

- Storia del cristianesimo, IV. L'età contemporanea (secoli XIX-XXI) a cura di G. Vian, Carocci, Roma 2015.

2. Una lettura a scelta tra:

- P.Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia, 2010.

- A.Prosperi, Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Einaudi, Torino, 2001.

C) Bibliografia di approfondimento: (Solo per Studenti frequentanti)

Gli Studenti frequentanti possono sostituire quanto richiesto nel punto B) Studi con testi che verranno presentati durante il Corso o indicati in C) Bibliografia di approfondimento. La scelta di questi saggi e libri dovrà essere concordata con la docente durante le ore di lezione e/o di ricevimento Studenti.

O.Niccoli, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del potere delle immagini, Editori Laterza 2011.

A.Prosperi, Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Einaudi, Torino 2001.

P.Prodi, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 2010.

E.Bonora, La giustizia intollerante. Inquisizione e tribunali confessionali in Europa (secoli IV-XVIII), Carocci, Roma 2006.

A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari. Einaudi, Torino 1996.

H.Rawlings, L'inquisizione spagnola, Il Mulino, Bologna 2008.

R.Rusconi, L'ordine dei peccati. La confessione tra Medioevo e età moderna, Il Mulino, Bologna 2002.

G.Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Morcelliana, Brescia 1983, vol. I, L'età della Riforma, pp.55-262; vol II, L'età dell'assolutismo, pp.13-92 e pp.155-302.

G. Dall’Olio, Martin Lutero, Carocci, Roma 2013

A.A. Cassi, Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Editori Laterza, Roma-Bari 2007.

L.Guarnirei Calò Carducci, Idolatria e identità creola in Perù, Le cronache andine tra Cinquecento e Seicento, Viella, Roma 2007.

L'istruzione in Italia tra Sette e Ottocento , a cura di A.Bianchi, vol. I, La Scuola, Brescia 2007.

S.Pavone, I Gesuiti dalle origini alla soppressione, Ed. Laterza, Bari, 2004.

La presenza in Italia dei gesuiti iberici espulsi , a cura di U.Baldini- G.P.Brizzi, Clueb, Bologna 2010.

M.Gotor, Chiesa e santità nell'Italia moderna, Editori Laterza, Roma-Bari 2004.

F.-G.Lanzi, Come riconoscere i santi e i patroni nell'arte e nelle immagini popolari, Jaca Book, Milano 2003.

D.Menozzi, La Chiesa e le immagini. I testi fondamentali sulle arti figurative dalle origini ai nostri giorni, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1995.

Attraverso il tempo. Teresa di Gesù, la parola, il modello, l’eredità, a cura di E.Marchetti, Longo, Ravenna 2017.

Donne, potere e religione. Studi per Sara Cabibbo, Franco Angeli, Milano 2017.

E.Marchetti-R.Pini, Orsola e le sue compagne. Aspetti del culto tra Bologna e Ravenna secoli XIII-XVIII, Du.Press, Bologna 2009.

E.Marchetti-G.L.Tusini, Vita culturale e idee sull'arte negli anni del Vaticano II, con un saggio di F.Finocchiaro, Aracne, Roma 2010.

G.Garzia-E.Marchetti-G.L.Tusini, Rifiuti e società. Arte, storia e regole giuridiche, Aracne, Roma 2012.

E. Marchetti, M. Neve, G.L.Tusini, Viaggi e pellegrinaggi. Storia, estetica e territorio, Aracne, Roma 2016.

E. Marchetti, Ravenna attraverso le sue confraternite, Du.Press, Bologna 2012.

M. Introvigne, I Testimoni di Geova, Cantagalli, Siena 2015.

E. Morini, Gli Ortodossi, Il Mulino, Bologna, 2002

G. Lingua, L’icona, l’idolo e la guerra alle immagini, Medusa, Milano 2006

Fontes. Documenti fondamentali di storia della Chiesa, a cura di L. Martínez Ferrer –P. L. Guiducci, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2005.

U. Mazzone, Cristianesimo. Istituzioni e società dalla Rivoluzione francese alla globalizzazione, Archetipolibri, Bologna 2011.

M. Pelaja, L. Scaraffia, Due in una carne: chiesa e sessualità nella storia, Laterza, Roma-Bari. 2014.

A. Valerio, Maria di Nazaret: storia, tradizioni, dogmi, Il Mulino, Bologna 2017.

Metodi didattici

Nello svolgimento del Corso la docente, oltre alle lezioni frontali si servirà: dell'analisi di testi  -che verranno forniti agli studenti-; della proiezioni di immagini e di altro materiale audio-visivo; di visite guidate e di incontri multidisciplinari su temi inerenti il programma.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale da sostenersi al termine delle lezioni. Esso sarà articolato in quesiti che riguarderanno:

Per gli Studenti frequentanti: 1) gli argomenti analizzati e discussi a lezione anche attraverso i materiali presentati e distribuiti. 2) i punti del Programma: A) Manuali (Studenti frequentanti e non frequentanti e C) Bibliografia di approfondimento (Solo per Studenti frequentanti). Gli Studenti frequentanti concorderanno con la docente il tema e le letture che intendono approfondire scelte nel punto C) Bibliografia di approfondimento.

Per gli Studenti non frequentanti: i punti: A) Manuali (Studenti frequentanti e non frequentanti) e B) Studi (Studenti non frequentanti) del Programma

Lo Studente dovrà dimostrare di aver compreso ed approfondito -tramite i contenuti delle lezioni, i materiali esaminati, la bibliografia- gli argomenti illustrati nel Programma, situandoli cronologicamente e criticamente nel panorama dell'età moderna e contemporanea, operando gli opportuni collegamenti. Dovrà saper utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica. Nella valutazione finale si terrà conto anche degli interventi dello Studente durante le lezioni, della partecipazione a seminari e conferenze organizzati o segnalati dalla docente. La frequenza delle lezioni è indispensabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo

Il voto finale risponderà ai seguenti parametri:

1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente sarà in grado di analizzare in maniera approfondita gli argomenti del Corso e la bibliografia di riferimento inserendole in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio. Ottimo (28-30 con lode).

2. La conoscenza per lo più mnemonica, l’analisi non approfondita, capacità logiche non pienamente soddisfacenti e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni comprese tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24).

3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a una valutazione sufficiente (18-22).

4. Lacune formative, mancanza di orientamento tra i temi del Corso, il non saper collocare i più rilevanti fenomeni ed eventi storici nello spazio e nel tempo, un linguaggio inappropriato non potranno che essere valutati negativamente. (Insufficiente).

 

Strumenti a supporto della didattica

La lezione frontale sarà supportata e completata: dalla lettura e commento di fonti, fornite in fotocopia a lezione; dalla visione e commento di materiale audiovisivo. Sono inoltre previste visite guidate ad archivi ed esposizioni che, effettuate in collaborazioni con altri Corsi, forniranno un quadro multidisciplinare di quanto esposto a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Marchetti