04349 - EBRAICO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Mauro Perani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di offrire agli studenti un conoscenza più approfondita della lingua e della cultura ebraica, considerate in sé e come strumenti indispensabili per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali ebraici. Lo studente al termine del corso possiede gli strumenti metodologici, culturali, linguistici e filologici, in campo archeologico, epigrafico, architettonico, archivistico, librario manoscritto e a stampa, degli apparati liturgici e rituali e delle altre forme in cui si è espresso l'ebraismo italiano nella sua ininterrotta storia bimillenaria che fa di esso il più antico d'Europa.

Contenuti

CORSO DI EBRAICO BIBLICO

Introduzione: l’ebraico fra le lingue semitiche; il semitico di nord-ovest; la lingua di Ebla; la lingua di Ugarit; cenni di storia della lingua ebraica; la documentazione epigrafica; il corpus letterario della Bibbia ebraica; il processo di canonizzazione della Bibbia ebraica: Torah, Nevi’im e Ketuvim; la formazione del Testo Masoretico; i manoscritti ebraici; cenni di ebraico medievale e moderno.

Scrittura e fonetica: alfabeto fenicio e alfabeto ebraico arcaico; il passaggio ai caratteri quadrati; elementi di morfologia: l’articolo, il nome, l’aggettivo, il verbo; elementi di sintassi. Lettura, analisi grammaticale e traduzione di brani biblici. Lettura e traduzione di passi della Bibbia ebraica.

PENSIERO E CULTURA EBRAICA

Storia dell'ebraismo del I tempio o preesilico; l'esilio babilonese; il periodo del II tempio o postesilico; nascita dell'apocalittica giudaica; i "giudaismi" fra II sec. a.e.v. e I e.v.: giudaismo del Messia, giudaismo della Torah e giudairmo del Tempio; la I guerra giudaica contro Roma e la catastrofe del 70 e.v.; la II guerra giudaica e la delusione messianica; la nascita del giudaismo rabbinico. 

Il periodo formativo del Giudaismo rabbinico nei secc. I-VII: redazione della Mishnah, Toseftà, i due Talmudim. Le accademie rabbiniche palestinesi e il centro babilonese. 

La canonizzazione degli scritti biblici. L’ebraismo come “civiltà del commento”. Due tendenze esegetiche diverse del periodo tannaitico (secc. I-II e.v.): Rabbì Aqivà e Rabbì Yishmaèl. L’esegesi midrashica. L’esegesi caraita. iL Nascere della scuola del peshat (senso letterale): Sa’adya Ga’on.

Gli sviluppi degli studi grammaticali e lessicali: la Scuola di Cordova. Tendenze esegetiche in occidente: scuola spagnola, scuola francese, esegesi allegorico-filosofica, esegesi cabbalistica.

L'epoca del ghetto e l'emancipazione napoleonica; la vera emancipazione con il Regno d'Italia unito.

Il giudaismo di fronte alla sfida della modernità nell'europa del Sette e Ottocento: riforma, neo-ortodossia e conservatives.

Problemi dell'ebraismo oggi: dalla Shoah allo Stato d'Israele; il conflitto con i palestinesi; Israele laica e israele ultra religiosa; la sfida dell'Islamic State oggi.

Corso di ebraico moderno o ‘Ivrit (opzionale)

Il corso è tenuto da un lettore di madrelingua. La frequenza a questo corso è caldamente consigliata a chi intendesse proseguire gli studi nel campo ebraistico o chiedere la tesi di laurea in questo insegnamento. La partecipazione costituisce un credito formativo, valutato in sede d’esame.

Testi/Bibliografia

Grammatica ebraica: G. Deiana-A. Spreafico, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Urbaniana University Press-Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1998 e ristampe successive.

Dizionario: Reuben Alcalay, The Complete Hebrew-English Dictionary, varie edizioni. Ph. Reymond, Dizionario di Ebraico e Aramaico biblici, SBBF, Roma 1995.

Per l'esame lo studente, oltre alla parte della lingua, deve scegliere due volumi fra quelli sotto elencati: uno dal gruppo A e uno dal Gruppo B e due degli articoli che saranno indicati.

Gruppo A:

A: C. Martone, Il giudaismo Antico (538 a.e.v.- 70 e.v.), Carocci editore, Roma 2008.

G. Filoramo (a cura di), Ebraismo, Laterza, Bari, varie edizioni.

J. Alberto Soggin, Israele in epoca biblica. Istituzioni, feste, cerimonie, rituali, Claudiana, Torino, 2000.

L'Antico Testamento, a cura di P. Merlo, Carocci edirore, Roma 2011.

G. Boccaccini, I giudaismi del Secondo Tempio. Da Ezechiele a Daniele, Morcelliana, Brescia 2008.

Group B:

A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Einaudi, Milano 1963.

C. Vivanti (a cura di), Gli ebrei in Italia. Dall'alto Medioevo all'età dei ghetti, Einaudi, Storia d'Italia, Annali 11, vol. I, Torino 1996.

C. Vivanti (a cura di), Gli ebrei in Italia. Dall'emancipazione a oggi, Einaudi, Storia d'Italia, Annali 11, vol. II, Torino 1997.

M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Carocci editore, Roma, 2014.

M. Perani (a cura di), I beni culturali ebraici in Italia. Situazione attuale, problemi, prospettive per il futuro, Ravenna, Longo Editore, 2003.

Sáenz-Badillos, A History of the Hebrew Language, Cambridge University Press, Cambridge 1993.

G. Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino 1993 e ristampe successive

NB:

Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso. Per studenti non frequentanti è possibile sostenere anche l'esame solo di storia e cultura, senza la lingua.

Il docente è disponibile a concordare con gli studenti anche programmi d'esame personalizzati secondo gli interessi individuali.

 

Metodi didattici

L'approccio metodologico alla didattica sarà multiplo. Esso si baserà su lezioni orali del docente; esercitazioni pratiche di lettura e traduzione di brani della Bibbia ebraica; esercitazioni su manoscritti ebraici conservati in biblioteche; apprendimento al computer della capacità di utilizzare banche dati disponibili online: cataloghi elettronici, come quello della National Library of Israel; CD contenenti ampia parte della letteratura ebraica; siti con libri e manoscritti ebraici digitalizzati. 

Esercitazioni nel Laboratorio di Epigrafia e Codicologia Ebraica (LECE) di esame di manoscritti, rotoli ebraici e oggetti rituali di vario genere.

Lezioni di Paleografia ebraica nel laboratorio.

Lezioni con Presentazioni PowerPoint su vari temi.

Visita a sinagoghe e musei ebraici dell'area emiliano-romagnola.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'apprendimento dello studente sarà verificato sia oralmente, sia chiedendogli di tenere una relazione al gruppo. Inoltre si faranno alcune esercitazioni scritte.

Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio di Epigrafia e Codicologia Ebraica. Visita a collezioni e musei ebraici. Bar-Ilan Responsa Project CD. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Perani