00929 - STORIA MODERNA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Vincenzo Lavenia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso prevede la ricostruzione dei principali eventi della storia moderna, esaminati alla luce delle più aggiornate interpretazioni storiografiche. Al termine del corso, lo studente è in grado di collocare fatti e problemi nel contesto delle vicende internazionali e domina le principali fasi della storia europea e mondiale dalla fine del '400 alla fine del '700.

Contenuti

Il corso prevede una lunga parte generale orientata su questi temi:

Storia moderna: la definizione del campo

Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: la Cina

Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: il Giappone e l'India

Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: I safavidi e l'Impero Ottomano

Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: l'Africa e l'origine della tratta

Gli equilibri del mondo dalla fine del Quattrocento: L'America prima di Colombo

La formazione degli imperi portoghese e spagnolo

Tre realtà diventano una: il significato dell'intolleranza nella Penisola iberica

L'eredità del lungo medioevo europeo

Umanesimo, Rinascimento, stampa

Il papato, i poteri politici e le città nella crisi italiana

La fine dell'unità religiosa dell'Occidente

Effetti della Riforma: le credenze, le rappresentazioni, i conflitti

L'egemonia asburgica e i suoi nemici

La Guerra dei Trent'Anni e la guerra civile inglese

La nascita dello Stato moderno in Europa

I nuovi imperi: Olanda, Francia e Gran Bretagna nel mondo

Il riassetto dell'Europa. Regno Unito, Francia, Prussia, Austria, Russia

Società, comunicazione, cultura: la crisi della coscienza europea

L'egemonia inglese, le guerre nel mondo e l'economia globale

Lumi e giurisdizionalismo in Europa

La nascita dell'industrialismo

Due rivoluzioni: la formazione degli Usa

Due rivoluzioni: la Francia dal 1789 alla caduta di Napoleone

Di seguito una breve parte monografica affronterà il tema della storia culturale in età moderna

Testi/Bibliografia

A.

Per tutti gli studenti, frequentanti e non, è richiesta la lettura approfondita dei seguenti tre testi:

Carlo Capra, Storia moderna, 1492-1848, Firenze, Le Monnier-Mondadori, 2016 (fino all'età napoleonica)

Marco Bellabarba, Vincenzo Lavenia (a cura di), Introduzione alla storia moderna, Bologna, Il Mulino, 2018.

Peter Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2009

B.

I frequentanti inoltre dovranno studiare le parti I, II e VI del seguente testo:

Charles H. Parker, Relazioni globali nell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2012

I non frequentanti dovranno studiare per intero questo quarto volume.

Metodi didattici

Oltre alla tradizionale lezione frontale, il docente si servirà di carte geografiche, di testi e di immagini, per abituare gli studenti a leggere le fonti e a comprendere gli spazi e le rappresentazioni nella storia. Eventuali materiali didattici verranno resi disponibili on-line nella sezione apposita (Alma-DL) del sito web di Ateneo http://campus.cib.unibo.it/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale, sui testi del gruppo A e B, si svolgerà negli appelli previsti alla fine delle lezioni.

Per i frequentanti la conoscenza del testo di Burke potrà essere sostituita da una relazione scritta (su un libro/argomento da concordare) da inviare al docente una settimana prima dell'esame via e mail (non meno di 15.000 e non più di 20.000 battute, spazi compresi). Si terrà conto del modo con cui sono state recepite le lezioni frontali e dell'interesse mostrato per la materia.

Per una buona riuscita dell'esame è apprezzata non solo la lettura diretta e approfondita dei testi, che comporta anche l'acquisizione di precise e imprescindibili nozioni, ma anche la vivacità e la capacità di rielaborare criticamente le informazioni.

Strumenti a supporto della didattica

La frequenza al corso potrà prevedere anche la partecipazione a seminari e a conferenze promossi dal docente, nonché la visita ad archivi, biblioteche e siti di interesse storico per prendere contatto con le fonti di età moderna presenti nella città di Ravenna e nei dintorni. Si farà uso di internet per l'accesso a siti che rubricano fonti, immagini, carte e materiali di interesse.

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/vincenzo.lavenia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lavenia