29729 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Karin Pallaver
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha buona capacità di lettura critica delle fonti e della storiografia sull'Africa coloniale e post-coloniale. Ha maturato un forte impegno intellettuale e la capacità di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo e in ambiti culturali e geografici extraeuropei. Riconosce la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale e sa comunicare usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico.

Contenuti

Il corso si divide in due parti. La prima parte è un'introduzione generale alla storia dell'Africa sub-sahariana, che permetterà anche a chi non ha una base di storia dell'Africa di acquisire le competenze di base (per chi non avesse frequentato Storia dell'Africa alla triennale, si consiglia la lettura di G. Calchi Novati e P. Valsecchi, Africa: La storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci, 2016). Verranno analizzati i principali processi che hanno interessato la storia del continente dal periodo coloniale fino alle indipendenze. Particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo degli studi storici sull'Africa e alle principali correnti del dibattito storiografico, anche in relazione alla storia globale. La seconda parte del corso si incentrerà sul colonialismo in Africa. La storia dell'Africa durante il periodo coloniale verrà situata all'interno della cornice più ampia della storia dell'imperialismo e del colonialismo europeo. Al fine di comprendere il colonial encounter, verrà utilizzato un approccio tematico, prendendo in considerazione aspetti quali i rapporti di genere in colonia, l'impatto dell'introduzione delle monete coloniali sulle società africane, la resistenza africana anche in relazione a moventi internazionali quali il panafricanismo e la negritudine, il rapporto tra lingue coloniali e lingue locali. L'obiettivo è quello di ricostruire la storia del periodo coloniale in Africa come un continuo processo di interazione e negoziazione tra colonizzati e colonizzatori.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI:

Il materiale necessario alla preparazione dell'esame e alla frequenza del corso verrà caricato settimanalmente su iol.unibo.it. Verranno forniti articoli e capitoli di libro sia sulla parte generale (storia e storiografia), sia sulle diverse parti tematiche. Inoltre, verranno assegnate letture settimanali relative ai temi trattati in classe, che verranno poi discusse in aula a livello di gruppo. E' richiesta una capacità di lettura di testi in inglese.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentanti leggeranno un totale di quattro testi:

G. Calchi Novati e P. Valsecchi, Africa: La storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci, 2016

R. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Il Mulino, 2008

E due testi a scelta tra i seguenti:

Calchi Novati, G., L'Africa d'Italia, Carocci, 2011

Dore, G., C. Giorgi e M. Zaccaria (a cura di) Governare l'Oltremare. Istituzioni, funzionari e società nel colonialismo italiano, Carocci, Roma, 2013

Johannes Fabian, Language and Colonial Power. The Appropriation of Swahili in the Former Belgian Congo 1880-1938, University of California Press, 1986.

Katherine Luongo, Witchcraft and colonial rule in Kenya, 1900-1950, Cambridge University Press, 2015.

John M. Mugane, The Story of Swahili, Ohio University Press, 2015

Carina Ray, Crossing the Color Line: Race, Sex, and the Contested Politics of Colonialism in Ghana, Ohio University Press, 2015

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni di gruppo. Analisi di fonti d'archivio, fotografie storiche, racconti di viaggio, biografie, romanzi storici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI:

a. frequenza e partecipazione alle discussioni (50%):

Agli studenti frequentanti è richiesto di leggere settimanalmente il materiale messo a disposizione su iol.unibo.it. Ci saranno un totale di cinque discussioni di gruppo durante il corso. Per essere considerati frequentanti, gli studenti dovranno partecipare ad almeno quattro discussioni. Per raggiungere la valutazione massima in sede di esame, è richiesta non solo la presenza in aula, ma anche una partecipazione attiva alle discussioni.

b. esame orale (50%):

Gli studenti frequentanti saranno anche valutati sulla base di un esame orale, durante il quale sarà richiesto allo studente di discutere:

1. il materiale relativo alla prima parte del corso (storia generale e storiografia) reso disponibile dalla docente;

2. esporre e discutere (sulla base di quanto discusso in aula e del materiale reso disponibile dalla docente) uno degli approcci tematici utilizzati (genere, monete e valute, resistenze, lingue, stregoneria). Nel corso del colloquio lo studente dovrà dimostrare di conoscere i principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell'Africa durante il periodo coloniale, nonché di saper situare gli esempi specifici discussi a lezione o analizzati nei testi all'interno di processi storici più ampi. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina ed esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale formato da quattro quesiti, uno per ognuno dei quattro testi portati all'esame. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina ed esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione. La mancata preparazione di uno o più testi per l'esame non potrà essere giustificata e influirà negativamente sul voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point con carte ed immagini. Il materiale sarà caricato su campus.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Karin Pallaver