37770 - MAFIE E ANTIMAFIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Stefania Pellegrini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di formare nello studente una conoscenza tecnica, scientifica e sociale rispetto ad un fenomeno tanto pernicioso quanto radicato come quello mafioso.

Al termine del corso lo studente avrà maturato conoscenze sugli aspetti sociologici, storici e giuridici del fenomeno mafioso nel suo complesso e sviluppato abilità nell'individuazione dei tratti peculiari del crimine organizzato di stampo mafioso. 

Nel I modulo si intendono approfondire gli aspetti storici del fenomeno, con particolare attenzione all'evoluzione delle diverse tipologie di organizzazioni criminali e del movimento dell'antimafia, ed analizzare le interrelazioni con il sistema economico, politico e culturale. Particolare attenzione verrà dedicata alla comprensione del contesto dal quale sono nate le inchieste che hanno portato al maxiprocesso e le vicende successive sfociate nel periodo delle stragi del 1992/1993, ed all'analisi dell'infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia legale. Infine verranno fornite le conoscenze fondamentali della normativa a contrasto del fenomeno mafioso.  

Nel II modulo, attraverso incontri seminariali con esperti, si intendono approfondire aspetti specifici e contemporanei del fenomeno mafioso, e permettere agli studenti di sviluppare capacità di analisi critica degli stessi. 

Contenuti

Il corso verrà strutturato in due moduli: il I modulo di 20 ore, si svilupperà in lezioni frontali; il II modulo, di 28 ore, si strutturerà in incontri seminariali. 

Nel I modulo il tema delle mafie verrà  affrontato in una triplice prospettiva:
1) Sociologica: il concetto di mafia dal punto di vista sociologico; interrelazioni con i sistemi economici, politici e culturali;

2) Storica:
a) Da un punto di vista storico-sociale: soffermandosi sulle condizioni sociali che hanno favorito la nascita e l'espandersi del fenomeno mafioso nelle diverse realtà  territoriali: in Sicilia cosa nostra, in Calabria la 'ndrangheta, in Campania la camorra, in Puglia la sacra corona unita. Verranno analizzati anche i presupposti che hanno portato questi fenomeni ad espandersi in zone c.d. "zone non tradizionali" ed i legami ed i rapporti che si sono creati tra le mafie nostrane e  le mafie straniere.
b) Da un punto di vista socio-giuridico: soffermandosi sulla mafia come fenomeno criminale, le dinamiche della zona grigia e dell'impresa mafiosa, nonchè il ruolo dei professionisti e l'espansione in contesti non tradizionali e nell'economia legale; 

3) Giuridica:
a) Analizzando le principali linee della legislazione antimafia come strumento di repressione della criminalità  organizzata: dal percorso giuridico che ha portato alla definizione della fattispecie criminosa, agli strumenti di attacco ai patrimoni mafiosi, sino alle misure carcerarie speciali.
b) Soffermandosi sugli strumenti legislativi orientati verso una funzione premiale del diritto, vedi la normativa sui collaboratori di giustizia, o di recupero sociale dei beni mafiosi, vedi il riutilizzo sociali dei beni confiscati alla criminalità  organizzata.

Nel II modulo verranno invitati i maggiori rappresentanti dell'antimafia giudiziaria e sociale al fine di promuovere un incontro tra gli studenti e chi quotidianamente si trova ad affrontare ed arginare il fenomeno della criminalità organizzata. Gli incontri di circa tre ore ciascuno consisteranno in una relazione dell'ospite seguito da un dibattito. 

Il programma dettagliato degli incontri verrà comunicato all'inizio del corso. 

 

 

!!!!!!!!!!AVVISO VIAGGIO DI CATTEDRA 2019!!!!!!!

Gli studenti interessati a partecipare al viaggio troveranno le indicazioni nella mia pagina nella sezione avvisi. 

 

Testi/Bibliografia

Studenti di Giurisprudenza/Scienze Giuridiche

- La dispensa relativa al I modulo del corso sarà pubblicata sul portale http://iol.unibo.it/ entro la fine del corso; 

- Pellegrini S., 2018, L'impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale. Un'analisi sociologico giuridica, Ediesse.  

Per approfondimenti si possono consultare: 

- le relazioni della Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, reperibili al seguente link: http://parlamento17.camera.it/156

- le relazioni semestrali della Direzione Investigativa Antimafia reperibili al seguente link: http://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/page/relazioni_semestrali.html 

Indicazioni per gli studenti stranieri che partecipano a Programmi di mobilità LLP (Socrates - Erasmus)

 - Dispensa relativa all'anno accademico in corso che sarà  disponibile entro la fine dello stesso sul portale http://iol.unibo.it/.

- Il testo "Cose di cosa nostra" di Giovanni Falcone in collaborazione con Marcelle Padovani, Rizzoli, Milano, 1991. 

- capitoli 1,2,3,4 del testo Pellegrini S., 2018, L'impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale. Un'analisi sociologico giuridica, Ediesse. 

Metodi didattici

Il corso prevede nel I modulo lezioni frontali, in cui verranno utilizzati audio-visivi originali e proiezione di slides.    

Il II modulo prevede incontri seminariali. Ad una iniziale relazione tenuta dall'ospite, seguirà un dibattito con la classe che, mediante l'acquisizione degli strumenti conoscitivi avvenuta nella prima parte del corso, potrà confrontarsi con lo stesso sulle questioni più problematiche.

Durante lo svolgimento dell'attività didattica gli studenti saranno invitati tramite lista di distribuzione dedicata a conferenze, dibattiti, presentazioni di libri aventi per oggetto gli argomenti del corso. 

Le lezioni saranno tenute nel II semestre. Gli studenti sono invitati a consultare il sito www.giuri.unibo.it per gli orari e la sede delle lezioni.

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma esclusivamente orale con l'obiettivo di verificare l'adeguata acquisizione delle conoscenze da parte dello studente secondo quanto previsto negli obiettivi del corso. La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un colloquio sui testi indicati in bibliografia.

Il voto dell'esame terrà conto delle conoscenze sui testi previsti, del linguaggio (articolazione e accuratezza dell'esposizione), della capacità di ragionamento e argomentazione dimostrate dallo studente durante il colloquio. 

L'iscrizione alle liste d'esame avverrà esclusivamente mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami.

Tesi di Laurea

Gli studenti che intendono chiedere la tesi in una delle discipline afferenti alla cattedra sono pregati di recarsi a colloquio di ricevimento, unico modo per formalizzare l’assegnazione dell’elaborato finale, non meno di 5 mesi prima se triennalisti, 8 mesi prima se magistrali. L’ammissione formale al lavoro di tesi è condizionata alla presentazione di un indice iniziale corredato da una bibliografia essenziale sul tema proposto dallo studente o suggerito dalla docente e/o dai suoi collaboratori. Ai laureandi verrà distribuito un vademecum dettagliato per la redazione della tesi.

Le tesi in "Mafie e Antimafia" verranno assegnate prioristicamente a coloro che hanno sostenuto l'esame di Sociologia del diritto.

Strumenti a supporto della didattica

A supporto dell'attività didattica verranno utilizzati: 

-documenti originali

-documenti audio-visivi

- slides in Power Point. 

Si farà uso delle liste di distribuzione per comunicazioni e diffusione di eventi/iniziative aventi per oggetto il tema del corso. All'inizio del corso verrà fornita agli studenti la denominazione della lista e la password di accesso. 

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Pellegrini