00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Lucia Criscuolo
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente apprende le più fondamentali linee di lettura e sa applicare le categorie fondamentali di interpretazione della storia greca attraverso l'analisi critica di temi e problemi relativi al mondo greco e tramite la riflessione su fonti storiografiche e documentarie lette in originale e traduzione; ha una buona conoscenza dei principali temi, avvenimenti, fenomeni della storia greca, anche alla luce di contesti storici più ampi, possesso di precise coordinate spaziali e temporali, conoscenza dei principali strumenti d'informazione, ricerca, aggiornamento. Sa leggere testi storiografici in almeno una lingua oltre l'italiano ed è in grado di comunicare in forma orale usando la terminologia tecnica della disciplina.

Contenuti

1. Introduzione allo studio della disciplina, sua storia, fonti, metodi, strumenti (con lettura di alcuni testi relativi al periodo arcaico e classico).

2. Rodi in età ellenistica: una repubblica esemplare ?

Per i corsi da 6 crediti è richiesta la frequenza alle lezioni nel primo periodo ed in particolare la conoscenza degli argomenti relativi al punto 1.

In tutti i casi, coloro che si troveranno nella provata impossibilità di frequentare le lezioni dovranno preparare un programma alternativo che prevederà la conoscenza diretta sia di una fonte storica sia di tematiche storiche, attraverso la lettura di volumi indicati qui di seguito, a partire dal termine delle lezioni, in relazione ai CFU da acquisire. 

Avviso per coloro che non abbiano frequentato le lezioni:

Si avvertono tutti gli studenti che, nel caso non abbiano frequentato le lezioni, saranno comunque tenuti alla conoscenza dei passi previsti per la parte intitolata 'La ricerca storica' (Ecateo di Mileto, Erodoto, Tucidide, Polibio), nonché

per il corso da 6 CFU, oltre alla preparazione istituzionale si richiede la conoscenza di:

  • A. Santoni, Aristotele. La costituzione degli Ateniesi, ed. Cappelli, Bologna 1999

    oppure

  • N. Biffi, L'Indiké di Arriano, Edipuglia, Bari 2000; oppure

    • una Vita di Plutarco a scelta tra quelle di Solone, Temistocle, Cimone, Lisandro, Dione, Alessandro, Demetrio, Agide e Cleomene, Arato (edizioni Valla o BUR, secondo disponibilità)

per il corso da 12 CFU, oltre alla preparazione istituzionale, si richiede la conoscenza di due tra i seguenti testi:

  • A. Santoni, Aristotele. La costituzione degli Ateniesi, ed. Cappelli, Bologna 1999
  • N. Biffi, L'Indiké di Arriano, Edipuglia, Bari 2000;
  • una Vita di Plutarco a scelta tra quelle di Solone, Temistocle, Cimone, Lisandro, Dione, Alessandro, Demetrio, Agide e Cleomene, Arato (edizioni Valla o BUR, secondo disponibilità)

Testi/Bibliografia

Per rendere più efficace fin dall'inizio la frequenza delle lezioni e pù agevole la preparazione dei testi si raccomanda a tutti gli studenti di riguardare, PRIMA che cominci il corso il proprio testo di storia del primo anno dil scuola superiore, per richiamare alla memoria quanto fosse utile a seguire meglio le lezioni.

Corso di 12 CFU:

Le fonti e i riferimenti necessari trattati a lezione verranno forniti o indicati direttamente durante il corso e ne verrà diffuso l'elenco al termine del corso attraverso le pagine predisposte da Guide Web. 

La preparazione istituzionale  a cura degli studenti è da compiere sui seguenti testi: 

D. Musti, Storia Greca. Linee di sviluppo dal'età micenea all'età romana, Laterza, Roma-Bari 1989; K. Meister, La storiografia greca, Laterza, Roma-Bari 1992.

Inoltre è richiesta la lettura di un volume a scelta tra:

P. Carlier, Omero e la storia, Carocci editore, Firenze 2014.

P. Cartledge, Il pensiero politico in pratica. Grecia antica (secoli VII a.C.- II d.C.), Carocci Editore, Firenze 2011.

S. Gastaldi, Introduzione alla storia del pensiero politico antico, Laterza, Roma-Bari 2008.

F. Muccioli, La storia attraverso gli esempi. Protagonisti e interpretazioni del mondo greco in Plutarco, Mimesis, Milano 2012.

D. Musti, Demokratìa. Origini di un'idea, Laterza, Roma-bari 1995.

Poiché il corso promuove la conoscenza delle più fondamentali linee di lettura e interpretazione della storia greca attraverso l'analisi critica di temi e problemi relativi al mondo greco e tramite la riflessione su fonti storiche, storiografiche e documentarie, lette in originale e traduzione, anche se l'assenza di conoscenza del greco e latino non è in alcun modo impediente, si ricorda agli studenti del percorso antico che dovranno al più presto raggiungere la capacità di valutare le traduzioni e orientarsi sul testo originale.  

Corso di 6 CFU:

Le fonti e i riferimenti necessari trattati a lezione verranno forniti direttamente e ne verrà diffuso l'elenco o copia al termine del corso nelle pagine di materiali didattici in Guide Web. La preparazione istituzionale è da compiere su uno dei seguenti testi, a scelta:

M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Le Monnier, Firenze 2010.

F. Lefèvre, Storia del mondo greco antico, Einaudi, Torino 2012.

Metodi didattici

Verranno all'occasione assegnati esercizi di applicazione di quanto trattato a lezione e ricerca, soprattutto su argomenti relativi alla cronologia antica e alla identificazione geografica, da svolgere presso le biblioteche. La didattica del corso prevede e auspica, ogniqualvolta sia richiesto, discussione e partecipazione attiva degli allievi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e si svolge in un'unico appello (non si effettuano verifiche parziali). Tutti i candidati vengono di norma esaminati in successione da due diversi commissari e comunque sempre dalla titolare del corso. L'esame si intende superato se in entrambe le parti si è dato prova di avere raggiunto almeno una sufficiente preparazione; in particolare i candidati dovranno rispondere in modo esatto e articolato ad un minimo di 3 quesiti di carattere generale o comunque ampio, dimostrando di conoscere gli eventi della storia arcaica, classica ed ellenistica, nonché a quesiti relativi agli argomenti trattati a lezione, mostrando altresì di conoscere ed avere assimilato una corretta metodologia storica. L'esame si ritiene superato se la conoscenza del manuale e la capacità di leggere, tradurre e commentare il testo assegnato risponde ad un orientamento motivato, sia sulla natura dei documenti, sia sulla loro cronologia e testo; in particolare lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una corretta terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia, ma con poca capacità di sintesi e di analisi esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.

Gli appelli d'esame, in numero di almeno 7, vengono pubblicati solitamente per tutto l'anno solare in due momenti (in novembre gli appelli fino a giugno, in marzo-aprile gli almeno due autunnali), e NON si fanno esami al di fuori delle date previste e pubblicate. Si raccomanda inoltre di essere presenti all'appello nell'ora fissata per il suo inizio, indipendentemente dalla posizione in lista: chi risulterà assente all'appello, senza averne PRIMA informato, con adeguata motivazione, la docente titolare, non sarà poi ammesso a sostenerlo.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono l'uso di presentazioni. I testi commentati da preparare per la verifica d'esame saranno indicati nel corso delle lezioni. Nell'apposito sito delle Guide web verranno di volta in volta messi a disposizione i testi discussi e analizzati, le informazioni e i materiali utili alla preparazione dell'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Criscuolo