30326 - LETTERATURE ISPANO-AMERICANE 2 (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Edoardo Balletta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/06
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia e sullo sviluppo delle letterature latinoamericane in lingua spagnola, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali delle aree geografiche studiate, nonché delle dinamiche politiche e dei condizionamenti ideologici tra i diversi Paesi, con particolare attenzione ai rapporti tra l'Europa e le sue ex-colonie. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Asce di guerra. Il racconto del reale in America Latina

                   "Le storie non sono che asce di guerra da            disseppellire" (Wu Ming).

il corso nasce da una riflessione su una costellazione di testi ed altre pratiche culturali che, superando le estetiche del realismo classico, si propongono di raccontare il reale come mezzo di testimonianza e denuncia, come pratica di posizionamento politico.

Dopo una riflessione teorico-metodologica sui modi, le forme e i temi di questa nuova, e urgente, tendenza della cultura latinoamericana, il corso si concentrerà sull'analisi esemplificativa di alcune di questi testi.

Testi/Bibliografia

Fonti Primarie:

Rodolfo Walsh, Operación masacre, Buenos Aires, Ediciones de la Flor, 1972 [1957].

Cristián Alarcón, Cuando me muero quiero que me toquen cumbia, Buenos Aires, Peunguin Random House Aguilar, 2012 [2003].

Marta Dillon, Aparecida, Buenos Aires, Penguin Random House, 2015.

Sara Uribe, Antígona González, Oaxaca, Sur+ Ediciones, 2012 [https://poesiamexa.files.wordpress.com/2016/06/antc3adgona-gonzc3a1lez.pdf ]

Oscar Martínez, Los migrantes que no importan, Sur+ Ediciones, 2013

Alma Guillermoprieto (coord.), 72migrantes.com, Ciudad de México, Almadia.

Sandra Lorenzano, La estirpe del silencio, Ciudad de México, Seix Barral, 2015.

 

 

Fonti Secondarie:

Alberto Chillón, La palabra facticia: literatura, periodismo y comunicación (28). Universitat de València, 2014.

Roberto Herrscher, Periodismo narrativo. Cómo contar la realidad con las armas de la literatura. Barcelona: Universitat de Barcelona, 2016.

Antonio López -Hidalgo (coord.), Periodismo narrativo en América Latina, Quito, CIESPAL, 2017.

Per approfondire (materiale NON obbligatorio):

Fonti primarie:

Marcela Zamora (dir.) et al., María en tierra de nadie (documental, El Salvador, 92'26'', Ruido Photo y Elfaro.net, 2011).

Ponces, Arnau, Soteras, En el camino. México. La ruta de los migrantes que no importan, Barcelona, Blume, 2010 [reportaje fotográfico].

Daniela Rea et. al., Cadena de mando, http://cadenademando.org, proyecto online multimedial.

Fonti secondarie:

Georg Gugelberger, The real thing: Testimonial discourse and Latin America. Duke University Press, 1996 (selezione).

Elzbieta Sklodowska, Testimonio hispano-americano. Historia, teoría, poética. Frankfurt: Peter Lang, 1992 (selezione).

Dominic La Capra, Escribir la historia, escribir el trauma. Nueva Visión, 2005 (selezione).

Jara, R., & Vidal, H. (Eds.), Testimonio y literatura. Minneapolis: Institute for the Study of Ideologies and Literatures, 1986 (selezione).

 

Programma per corso GEMMA:

 Fonti Primarie:

Rodolfo Walsh, Operación masacre, Buenos Aires, Ediciones de la Flor, 1972 [1957].

Marta Dillon, Aparecida, Buenos Aires, Penguin Random House, 2015.

Sara Uribe, Antígona González, Oaxaca, Sur+ Ediciones, 2012 [https://poesiamexa.files.wordpress.com/2016/06/antc3adgona-gonzc3a1lez.pdf ]

Oscar Martínez, Los migrantes que no importan, Sur+ Ediciones, 2013

Sandra Lorenzano, La estirpe del silencio, Ciudad de México, Seix Barral, 2015.

Fonti secondarie:

Alberto Chillón, La palabra facticia: literatura, periodismo y comunicación (28). Universitat de València, 2014.

 


Metodi didattici

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, l'approfondimento seminariale di alcuni temi relativi alle fonti studiate, così come degli strumenti, teorici e metodologici, pertinenti al loro studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà articolato in due parti: (a) redazione di un saggio critico (tesina) di ca. 15 cartelle e (b) colloquio orale

(a) Per quanto riguarda la tesina (che dovrà essere consegnata al docente almeno una settimana prima della data in cui intendono sostenere l'esame) si tratterà dell'analisi di un tema o un testo affrontati durante il corso. (Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente per avere indicazioni utili su questo aspetto).

Un saggio coerentemente sviluppato, ben scritto, non privo di una certa perspicacia interpretativa porterà a una valutazione di eccellenza; la mancanza di una o più qualità menzionate, condurrà a valutazioni che si tradurranno in valutazioni discrete o sufficienti; un saggio incoerente, insufficientemente sviluppato, scarsamente o affatto attinente ai temi toccati nel corso, o manifestamente frutto del copia e incolla, non consentirà d'essere ammessi alla prova orale.

(b) L'esame orale consisterà in un colloquio che avrà per oggetto i temi del corso che avrà lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che dovrà dimostrare un'appropriata conoscenza dei contenuti dei testi esaminati e della bibliografia proposta. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei contenuti e materiali bibliografici proposti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso, principalmente, alla videoproiezione di immagini, testi e slides con l'eventuale impiego di software per l'analisi testuale.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Balletta