68018 - STORIA ANTICA E MEDIEVALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Beatrice Borghi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le teorie e le ipotesi sul periodizzamento dell'età antica e di quella medievale; - si sa orientare sugli elementi di continuità e di cesura che caratterizzano il periodizzamento (nomadi e sedentari, i grandi esiti delle civiltà antiche e medievali, le loro impronte e retaggi nel mondo contemporaneo); - sa individuare ed esporre caratteri ed indicatori delle culture che si sono succedute nei millenni compresi tra la protostoria e l'età moderna; - sa approntare ricerche utilizzando fonti e bibliografie specifiche; - possiede conoscenze generali e analitiche sullo svolgimento di evoluzioni, fenomeni ed eventi relativi ai periodi trattati nel corso. - sa gestire competenze e conoscenze acquisite per elaborare scritti e interventi su argomenti generali e specifici.

Contenuti

I parte: epistemologia e didattica

Sull'utilità dell'insegnamento della Storia

Storia e Storiografia

Le fonti nella storia, tra ricerca e didattica

I ritmi della storia

Il periodizzamento

Il laboratorio di storia

Le metodologie e gli strumenti per l'insegnamento della storia

L'educazione alla cittadinanza attiva e al patrimonio

I quadri di civiltà e le mappe di comunità

I manuali di storia

Public history

Le origini del Medioevo

Il Medioevo: un'età rinnegata tra persistenti pregiudizi, ambiguità e stereotipi

Il Medioevo oggi e la sua riscoperta

Contesti: Clima, ambiente e risorse, tra passato e futuro

II parte: i grandi esiti della storia antica e medievale

L'incontro tra il mondo nomade e il mondo sedentario

L'impero romano

Le invasioni germaniche

Tra Oriente ed Occidente: le tre religioni monoteiste

La formazione della civiltà medievale

Viaggi, pellegrinaggi e crociate nel Mediterraneo

Le formazioni comunali

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

 B. Borghi, La Storia. Indagare Apprendere Comunicare, Pàtron, Bologna 2016.

R. Dondarini, Luce sui secoli bui. L'insegnamento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo, Pàtron Editore, Bologna 2017.

Educare alla cittadinanza attiva, monografico della rivista «Infanzia», luglio-ottobre, Spaggiari edizioni, Bergamo 2014.

Frequenza agli eventi della "Festa internazionale della storia" che si svolgerà a Bologna dal 21 al 29 ottobre 2017 per 16 ore. www.festadellastoria.unibo.it)

Materiale fornito a lezione (storia antica e medievale).

Studenti non frequentanti

In aggiunta ai testi sopra menzionati (Borghi, Dondarini), gli studenti si prepareranno su:

R. Dondarini, Quel tempo chiamato medioevo, Liguori editore, Napoli 2012

e su un testo a scelta tra quelli di seguito proposti:

Il faro dell'umanità. Jacques Le Goff e la storia, a cura di B. Borghi, Pàtron editore 2016.

G. Di Caro, La storia in laboratorio, Carocci Faber, Roma 2005.

H. Girardet, Vedere, toccare, ascoltare. L'insegnamento della storia attraverso le fonti, Carrocci Faber, Roma 2004.

Educare alla cittadinanza attiva, "Infanzia", monografico a cura di B. Borghi, luglio-ottobre 2014.

L. Landi, Insegnare la storia ai bambini, Carocci, Roma 2007

Un patrimonio di esperienze per la didattica del patrimonio, a cura di B. Borghi, Pàtron, Bologna 2007.

Studenti che devono recuperare 3 cfu di Didattica della storia

B. Borghi, La Storia. Indagare Apprendere Comunicare, Pàtron, Bologna 2016.

H. Girardet, Vedere, toccare, ascoltare. L'insegnamento della storia attraverso le fonti, Carrocci Faber, Roma 2004.

Metodi didattici

Le lezioni saranno supportate dalla lettura, dal commento di fonti e dalla visione di filmati. Si presenteranno attività didattiche e laboratoriali condotte nei contesti delle scuole dell'infanzia e primaria. Attività tese a favorire una partecipazione attiva degli studenti (Festa internazionale della storia: www.festadellastoria.unibo.it)

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

SOLO PER II ANNO SFP

L'esame è orale e la valutazione è in trentesimi. Occorre iscriversi su Almaesami. L'esame consiste in un colloquio orale con l'obiettivo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi affrontati durante il corso. In particolare, saranno valutate le capacità dello studente di sapersi muovere all'interno delle fonti e del materiale bibliografico al fine di saper individuare in essi le informazioni utili che gli permettano di illustrare gli aspetti ed ambiti culturali propri della disciplina oltre alla presentazione di un'ipotesi progettuale di un laboratorio di storia.

Viene applicato la procedura del salto di appello qualora lo studente non superasse l'esame orale.
Lo studente infatti che non supera l'esame al I appello di una sessione non può ridarlo all'appello immediatamente successivo della stessa sessione di esame.

E' necessaria l'iscrizione su Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno supportate dalla proiezione di filmati, immagini, ppt, lettura delle fonti, articoli, visite didattiche sul territorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Borghi