78570 - GLOBALIZZAZIONE E IDENTITA' CULTURALI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Lorenza Gattamorta
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è offrire allo studente gli strumenti necessari per analizzare le questioni teoriche e pratiche connesse alle relazioni tra globalizzazione e identità culturali. Al termine del corso lo studente conosce i principali paradigmi di interpretazione della globalizzazione dal punto di vista culturale e può orientarsi entro la pluralità di questioni connesse a questo tema; è in grado di identificare e analizzare processi di negoziazione, dialogo, ibridazione e conflitto che si sviluppano nelle relazioni tra culture su scala locale e internazionale e può comprendere la rilevanza sociale, ma anche economica e politica, di questi processi; ha gli strumenti per analizzare dal punto di vista concettuale e dal punto di vista empirico un caso di studio.

Contenuti

Il corso intende introdurre lo studente alle principali teorie della globalizzazione, con particolare attenzione a quelle che riguardano il rapporto tra cultura e globalizzazione. La parte monografica del corso sarà riservata alle rivendicazioni della identità culturale nell' era globale e alla possibilità di negoziare le differenze.

Testi/Bibliografia

SEZIONE I

Testi obbligatori per tutti gli studenti frequentanti e non: 

L. Martell, Sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, 2011 (introduzione, cap. 1, cap. 2, cap. 3, cap. 4).

L. Gattamorta, La natura plurale e i processi della globalizzazione culturale, in S. Belardinelli, P. Terenzi (a cura di), Le dinamiche culturali della globalizzazione, Rubbettino, Soveria Mannelli, pp. 93-116.

M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, il Mulino, Bologna, 2011 (parti I, II e III).

V. Cotesta, Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell'Altro nella societa'  globale, Laterza, Roma-Bari, 2005.

S. Benhabib, La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale, il Mulino, Bologna, 2005 (Introduzione, capitoli 1 e 2).

 

SEZIONE II

Gli studenti frequentanti dovranno presentare in aula un articolo, scelto in accordo con il docente e tratto da: M. Steger, P. Battersby, J. Siracusa (eds.), The Sage Handbook of Globalizaztion, 2 vols., Sage, London, 2014; B.S. Turner (ed.), The Routledge International Handbook of Globalization Studies, Routledge, London, 2011.

SEZIONE III

Lo studente non frequentante deve scrivere un paper (o lunga recensione con citazioni e bibliografia) di 25-30.000 battute (spazi e bibliografia inclusi) su un testo concordato con il docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali e alcune lezioni seminariali. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante il corso gli studenti frequentanti dovranno svolgere due prove intermedie scritte sui testi indicati nella Sezione I (ogni prova intermedia consistera' in 6 domande a risposta aperta da svolgere in 60 minuti utilizzando un foglio protocollo) e una presentazione in aula su un tema analizzato nella sezione II e concordato con il docente. Il voto di ogni prova scritta intermedia sara' espresso in trentesimi.                                                                                   

L'esame per gli studenti non frequentanti consiste in una prova scritta da svolgersi nelle date ufficiali di appello e consiste in 12 domande sui testi della sezione I del programma (lo studente avra' a disposizione 120 minuti). Lo studente non frequentante deve scrivere inoltre un paper (o lunga recensione con citazioni e bibliografia) di 25-30.000 battute (spazi e bibliografia inclusi) su un testo concordato con il docente. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenza Gattamorta