72189 - LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL PAZIENTE AFFETTO DA GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Valentina Mecozzi
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 8478)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - chi è il paziente affetto da Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) e il corretto approccio a tali pazienti; - Il lavoro in team multidisciplinare; - le principali scale di valutazione; - il ruolo e le competenze del Logopedista nel percorso riabilitativo del paziente con GCA Inoltre è in grado di: c - utilizzare la scala LCF per classificare i pazienti con GCA; - effettuare un'osservazione qualitativa degli aspetti disfagici in questa tipologia di pazienti, individuando i principali rischi e i possibili interventi riabilitativi; - riconoscere i principali deficit acquisiti di linguaggio e le possibili strategie riabilitative.

Contenuti

Il corso ha la finalità di far acquisire competenze teorico/pratiche relative al paziente con grave cerebrolesione acquisita, lungo l'intero percorso riabilitativo: dalla fase acuta a quella degli esiti.

Le lezioni teoriche saranno alternate a momenti di discussione e scambio fra docente e studenti, accompagnati dalla visione di filmati di pazienti che presentano i quadri clinici di interesse ed esercitazioni, al fine di rendere i contenuti pratici e altamente professionalizzanti.

Di seguito le principali tematiche affrontate nel corso:

  • Approccio teorico/pratico al paziente con grave cerebrolesione acquisita con particolare attenzione all'interazione guidata
  • Il lavoro in team multidisciplinare
  • Le scale di valutazione
  • Ruolo e competenze del Logopedista nel percorso riabilitativo del paziente con grave cerebrolesione acquisita

Testi/Bibliografia

Elisabetta Làdavas e Anna Berti. NEUROPSICOLOGIA. Bologna:Il Mulino 1999: 117-157.

Gabriella Pandiani, Sergio Stecchi, Roberto Piperno in: Nino Basaglia, Paolo Boldrini e Carlo Menarini. I DISTURBI DEL LINGUAGGIO NEL CEREBROLESO ADULTO. Padova: Liviana Editrice 1986.

Howard Kirshner. DISTURBI DELLA FONAZIONE E DEL LINGUAGGIO. CONTINUUM: (parte A). LIFELONG LEARNING IN NEUROLOGY. Torino: Centro Scientifico Internazionale: marzo 2000; vol. 2 num. 1.

S. Carlomagno. LA VALUTAZIONE DEL DEFICIT NEUROSPICOLOGICO NELL’ADULTO CEREBROLESO. Masson 1996.

M. Adenzano, B. G. Bara, I. Cutica, M. Tarassa. COMPETENZA LINGUISTICA ED EXTRALINGUISTICA NEL TRAUMA CRANIO-ENCEFALICO CHIUSO. Giornale Italiano di Psicologia. a. XXIX, n. 3, settembre 2002

Luzzatti, Marangolo, Basso, Carlomagno in: A. Mazzucchi. LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Masson 2001.

S. Carlomagno. LA TERAPIA DEI DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE NEL CEREBROLESO ADULTO. Milano: Corso sull’afasia 2003

A. Mazzucchi. LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEL TRAUMATIZZATO CRANICO. Milano: Masson.

S. Carlomagno. PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE E TERAPIA DELL’AFASIA. Masson 1989

Rago R., Perino C. LA RIABILITAZIONE DEI TRAUMI CRANIOENCEFALICI NELL’ADULTO. Milano: Ghedini Editore; 1993

N, Basaglia, P. Boldrini, C. Menarini. I DISTURBI DEL LINGUAGGIO NEL CEREBROLESO ADULTO. Liviana Editrice

M. T.Sgaramella, M. Zettin, P. S. Bisiacchi. Disturbi nel linguaggio nel trauma cranico. In M. Zettin, R. Rago. TRAUMA CRANICO. CONSEGUENZE NEUROPSICOLOGICHE E COMPORTAMENTALI. Torino: Bollati Boringhieri. 1995

R. Muò, R. Musto, E. Favero, A. Schindler. Funzioni e disfunzioni dell’emisfero destro. In Schindler O., Avanzino F., Schindler A., Vernero I. L’ANZIANO E L’ADULTO CHE NON PARLANO. Torino: Edizioni Omega; 2003.

O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler “Deglutologia” Torino, Omega Edizioni, 2001

B. Trevalca, S. Sukkar, M. Spadola Bisetti “Disfagia.eat” Torino, Omega Edizioni 2001

Luciana Unnia “Trattamento logopedico del paziente disfagico adulto” Torino, Omega Edizioni, 1995

Patrizia Cancialosi “Riabilitazione del cerebroleso disfagico” Torino, Edizione Minerva Medica, 2007

O. Schindler et al. “Manuale operativo di fisiopatologia della deglutizione” Torino, Omega Edizioni

Cristina Reverberi, Francesco Lombardi “Tracheostomia e disfagia nel grave cerebroleso” Pisa, Edizioni Del Cerro, 2007

O. Schindler, S. Raimondo “Linee guida sulla gestione del paziente disfagico adulto in foniatria e logopedia” Acta Phoniatrica Latina (Rivista internazionale di foniatria, logopedia ed audiologia). Vol.29, n.1, 2007

Cancialosi P. La riabilitazione logopedica intensiva nel Grave Cerebroleso Adulto. In atti del congresso: “Tracheostomia e disfagia nel grave cerebroleso. scegliere, valutare e riabilitare.” Reggio Emilia; 4 maggio 2007.

Verdicchi A., Canotti B. “Il coma & co.” Trento: New Magazine Edizioni; 1999.

Boldrini P. La riabilitazione del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico (TCE). In Basaglia N. “Trattato di medicina riabilitativa.” Idelson-Gnocchi; 2000.

Hagen C., Malkmus D., Durham P. Cognitive assessment and goal setting. In “Rehabilitation of the head injured adult: comprehensive management.” Downey Ca: professional staff association of Rancho Los Amigos Hospital, Inc; 1979.

Annarita Adduci. Il trattamento di psicostimolazione cognitivo-comportamentale. In Mariarosa Liscio, Susanna Galbiati, Geraldina Poggi. “Dal coma al reiserimento.” Milano: McGraw-Hill; 2003.

Boldrini P., Basaglia N. “La riabilitazione del grave traumatizzato cranio-encefalico.” Milano: Masson.

Rago R., Perino C. “La riabilitazione dei traumi cranioencefalici nell’adulto.” Milano: Ghedini Editore; 1993.

Mariarosa Liscio. La psicologia cognitivo-comportamentale. In Mariarosa Liscio, Susanna Galbiati, Geraldina Poggi. “Dal coma al reiserimento.” Milano: McGraw-Hill; 2003.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali
  • Visione di filmati relativi a casi clinici
  • Simulazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica finale sarà un momento di confronto teorico individuale, incentrato su casi clinici, per applicare le commpetenze teorico/pratiche acquisite nel percorso formativo

Strumenti a supporto della didattica

Slides; filmati; materiale cartaceo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Mecozzi