32152 - LABORATORI I (A)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Franco Baldoni
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Sara Gostoli (Modulo 2/1) Franco Baldoni (Modulo 2/2) Luana Valletta (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2/1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2/2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)

Conoscenze e abilità da conseguire

M-PSI/05: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce le modalità di applicazione dei principali modelli teorici della psicologia di comunità; - conosce le dinamiche dei gruppi nei contesti sociali e di comunità. M-PSI/08: Al termine del laboratorio lo studente: - conosce l'assessment in rapporto al caso clinico; - conosce la metodologia clinica in rapporto al caso clinico.

Contenuti

M-PSI/05

Il laboratorio consentirà agli studenti e alle studentesse di applicare i metodi e gli strumenti della psicologia di comunità e utilizzarli nella stesura (e possibilmente nella attuazione) di un progetto di intervento di prevenzione/di promozione del benessere e della salute nella comunità.

Il percorso prevede di svolgere le seguenti attività:

  • analisi di comunità in collaborazione con stakeholders locali/ focus group con la popolazione target
  • progettazione dell’ intervento (obiettivi e metodologie) e del piano di valutazione
  • attuazione dell’intervento (nei limiti temporali del laboratorio)
  • documentazione del percorso svolto (relazione finale di gruppo)

M-PSI/08

La finalità del laboratorio è quella di fornire informazioni applicative sulla metodologia di valutazione in Psicologia Clinica attraverso la conduzione di colloqui individuali, familiari e di gruppo, l'utilizzo di strumenti specifici e l'esemplificazione di casi clinici. Il modulo didattico, inoltre, aiuterà gli studenti a riconoscere i sintomi e le sindromi nell'ambito psicopatologico, a formulare una diagnosi differenziale e ad effettuare un'analisi funzionale del caso clinico.

 Programma

  • Esempi di colloquio clinico basati su simulate e discussioni di gruppo
  • L'approccio sistemico nella valutazione psicologica individuale, di coppia e familiare
  • La valutazione della diade e della triade in età evolutiva: esempi clinici
  • La valutazione dell'attaccamento in età adulta: esempi clinici
  • Esempi di formulazione diagnostica e diagnosi differenziale attraverso l'analisi funzionale di casi clinici

Gli incontri saranno condotti in collaborazione dal Prof. Franco Baldoni e dalla Prof.ssa Chiara Ruini.

- Prof. Franco Baldoni http://www.unibo.it/docenti/franco.baldoni

- Prof.ssa Chiara Ruini http://www.unibo.it/docenti/chiara.ruini

Il corso si svolgerà per la parte M-PSI/05 nel I semestre (Ottobre-Gennaio) e per la parte M-PSI/08 nel II semestre (Marzo-Maggio) ed è rivolto agli studenti del I anno della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica. Le lezioni si terranno presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della formazione, piazza Aldo Moro, 90 e viale Europa 115.

Testi/Bibliografia

M-PSI/05

  • Valletta L., Arlotti A., Colitti S., Baroni P. (2015) “Interventi per alimentazione e attività fisica: cosa funziona” Collana Contributi, Prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro, Regione Emilia-Romagna ISSN 2464 – 9252 N° 89 http://bit.ly/2rXTNYl
  • Ragazzoni P., Tortone C., Coffano E. (a cura di) (2011) Buone pratiche cercasi. La griglia di valutazione Dors per individuare le buone pratiche in prevenzione e promozione della salute. Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte http://bit.ly/2sNjkWN
  • Community Tool box http://ctb.ku.edu/

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti all’inizio delle attività di laboratorio.

 

M-PSI/08

Letture per approfondimenti

  • American Psychiatric Association (2013), DSM-5. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali – Quinta Edizione, Milano, Raffaello Cortina, 2014.
  • Baldoni, F. (2010). La prospettiva psicosomatica. Dalla teoria alla pratica clinica. Bologna: Il Mulino.
  • Baldoni, F., Baldaro, B., & Ravasini, C. (1994). Il colloquio clinico. In G. Trombini (a cura di), Introduzione alla clinica psicologica. Bologna: Zanichelli.
  • Cena, L., Imbasciati, A., & Baldoni, F. (a cura di) (2010). La relazione genitore-bambino. Dalla psicoanalisi infantile alle nuove prospettive evoluzionistiche dell'attaccamento. Milano: Springer-Verlag.
  • Cena, L., Imbasciati, A., & Baldoni, F. (a cura di) (2012). Prendersi cura dei bambini e dei loro genitori. La ricerca clinica per l'intervento. Milano:Springer-Verlag.
  • Fava, G.A., Grandi, S., & Rafanelli, C. (a cura di) (2010). Terapia Psicologica. Torino: Centro Scientifico Editore.
  • Fava, G.A., Sonino, N., & Wise, T.N. (a cura di) (2012). The Psychosomatic Assessment. Strategies to Improve Clinical Practice. Basel: Karger.

Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.

Metodi didattici

M-PSI/05

Sono previste lezioni frontali, lavori in piccolo gruppo, discussioni guidate, brain storming, case study, role playing, application-focused team assignments problem solving, flipped learning, raccolta e analisi di dati qualitativi e/o quantitativi, realizzazione di prodotti di documentazione, project work finale.

L’aula sarà suddivisa in piccoli gruppi che lavoreranno continuativamente sullo stesso progetto. I docenti in aula svolgeranno attività di formazione, consulenza, facilitazione e supervisione in riferimento a:

  • Teorie e modelli della progettazione sociale
  • Costruzione degli strumenti
  • Analisi dei dati
  • Stesura del progetto e piano di valutazione
  • Documentazione del processo di progettazione

M-PSI/08

Verranno utilizzate tecniche di role-playing, lavori in piccoli gruppi, proiettate diapositive e filmati sugli argomenti trattati e saranno forniti consigli per letture di approfondimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'ammissione all'esame finale è riservata a coloro che hanno maturato le frequenze. E' prevista la firma in entrata e in uscita. Agli studenti che entrano in ritardo o escono anticipatamente sarà invalidata la presenza a quell'incontro.

M-PSI/05

L'ammissione all'esame finale è riservata a coloro che hanno maturato le frequenze.

L’idoneità è riconosciuta a coloro che:

  • partecipano alla stesura di una relazione finale di gruppo che documenta le fasi dell’intervento di prevenzione/di promozione del benessere nella e con la comunità. Le istruzioni sulla stesura della relazione finale di gruppo saranno fornite ad inizio attività.
  • producono una riflessione critica scritta individuale sul percorso svolto, compresa tra 1500 e 4000 caratteri (spazi inclusi);
  • partecipano attivamente al lavoro in classe

M-PSI/08

La prova finale avrà luogo durante l'ultimo incontro del laboratorio e consisterà in una relazione scritta sull'esperienza del laboratorio in 30 minuti di tempo.

Strumenti a supporto della didattica

Per l'approfondimento delle tematiche affrontate nel corso saranno forniti materiali didattici. Videoproiettore, lettore DVD, lavagna luminosa e PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Baldoni

Consulta il sito web di Sara Gostoli

Consulta il sito web di Luana Valletta