34466 - FINANZA AZIENDALE E DI PROGETTO M

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Antonio Arfè
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo fondamentale del corso consiste nel portare gli studenti a rispondere a due domande fondamentali: quali investimenti dovrebbe effettuare un’impresa e come dovrebbe procurarsi il denaro per finanziare tali investimenti. Un’attenzione particolare sarà dedicata in tale prospettiva alla valutazione e al finanziamento degli investimenti in innovazione tecnologica.

Contenuti

Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento conosce i fondamenti dell'economia aziendale, è in possesso di una conoscenza della statistica e della matematica finanziaria di base. 

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito. Si specifica inoltre che parte del materiale didattico di approfondimento è in lingua inglese e quindi una buona conoscenza della lingua inglese è utile per potervi accedere.

Introduzione

  • Obiettivi del corso. Introduzione alla Finanza Aziendale, il ruolo del manager finanziario, obiettivi dell'impresa e corporate governance (cap.1, 4)
  • Fondamenti di analisi finanziaria, la riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico, i principali indici di bilancio, il ciclo del circolante (cap.2, 3)

    Decisioni di investimento

  • Il valore attuale, valore di una rendita, interesse composto, tassi reali e nominali (cap.4,5)
  • Valutazione delle azioni e obbligazioni tramite i flussi di cassa attualizzati, rapporti prezzo - utili (cap.6)
  • VAN miglior criterio e metodi diversi dal VAN, razionamento del capitale e TIR (cap. 7)
  • Decisioni con il VAN (cap.8)
  • Introduzione a rischio e rendimento, misura della variabilità (cap.9,10)
  • Teoria del portafoglio e CAPM (cap.10)
  • Rischio e Capital Budgeting (cap.11)
  • Analisi e simulazioni di Capital Budgeting (cap.12)

    Decisioni di finanziamento

  • Decisioni di finanziamento e l'efficienza del mercato dei capitali (cap.14)
  • Titoli azionari ed obbligazionari (cap.15)
  • Il finanziamento attraverso il capitale di rischio e la quotazione in borsa (cap.16)
  • La politica dei dividendi (cap.17)
  • L'irrilevanza della struttura del capitale, le tesi di Modigliani e Miller (cap.18)
  • Corretta misura del debito finanziario, costi del dissesto (cap.19)
  • Interazioni tra politiche di investimento e di finanziamento, il costo medio ponderato del capitale (cap.20)
  • Finanziamento tramite debiti, rischio di credito, rating e probabilità di insolvenza (cap.25)

    Altri temi di finanza aziendale

  • Gestione del capitale circolante e pianificazione finanziaria a breve termine (cap. 30,3)
  • Finanza di progetto (dispense)
  • Teoria e valutazione delle opzione e dei prodotti derivati (cap.21,22 e dispense)

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento per le lezioni è:

  • R. Brealey, S. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di Finanza Aziendale, Sesta Edizione, McGraw Hill Libri Italia, 2011.

    Il testo di riferimento per gli esercizi è:

  • E. Bajo, S. Sandri, Finanza Aziendale. Temi d'esame, Seconda Edizione, Pitagora Editrice Bologna, 2007.

    Testi suggeriti per l'approfondimento:

  • M. Massari, L. Zanetti, Valutazione - Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario. II Edizione, McGraw Hill Libri Italia, 2008
  • A. Damodaran, Valutazione delle aziende. Apogeo, 2002
  • R. Cesari, E. Susini, Introduzione alla Finanza Matematica. Concetti di base, tassi, obbligazioni. McGraw Hill Libri Italia, 2005
  • R. Cesari, E. Susini, Introduzione alla Finanza Matematica. Mercati azionari, rischi e portafogli. McGraw Hill Libri Italia, 2005

    Altro testo suggerito per esercizi:

  • S. Mengoli, Esercizi di Finanza, Seconda Edizione, Dupress, 2009

    Testi analoghi al testo di riferimento per l'approfondimento e confronto:

  • S. A. Ross, R. W. Westerfield, J. F. Jaffe Finanza Aziendale. Il Mulino, 2005
  • A. Damodaran Finanza Aziendale. Seconda Edizione, Apogeo, 2006

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La preparazione dei partecipanti sarà valutata attraverso un esame scritto obbligatorio ed un esame orale facoltativo. L’esame scritto prevede tre esercizi (max 20 punti) e due domande aperte (max 12 punti). L’esame orale facoltativo prevede tre domande aperte relative all’intero programma del corso che possono attribuire un punteggio complessivo di più o meno 3 punti rispetto a quanto conseguito nella prova scritta.

La durata della prova scritta è di 90 minuti. Durante l’esame è consentito l'uso di calcolatrici finanziarie, ma non di tavole e formulari. In caso di ripetizione della prova, la votazione ottenuta precedentemente viene automaticamente cancellata.

L’esame orale è facoltativo e si svolge a richiesta dello studente (che abbia ottenuto almeno 18 punti nella prova scritta) di norma nel medesimo appello in cui si effettua la prova scritta. Lo studente, al termine della correzione del compito comunica tempestivamente al docente la sua eventuale intenzione di svolgere anche la prova orale.

La visione dei compiti avviene di norma nell’ambito dell’appello d’esame in cui si effettua la prova scritta ed è finalizzata a comprendere eventuali errori.

La verbalizzazione degli esami avviene in automatico (su Almaesami) al termine della sessione d’esami. Qualora lo studente desiderasse non accettare la votazione riportata, dovrà specificarlo al docente al termine della visione del compito e preso atto del relativo esito.

Strumenti a supporto della didattica

I casi di studio, il materiale per le esercitazioni, le slide ed ogni eventuale approfondimento utilizzato nel corso delle lezioni saranno resi disponibili sul sito personale del docente prima di ogni incontro.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Arfè