34435 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE M

Anno Accademico 2017/2018

  • Moduli: Maria Rita Tagliaventi (Modulo 1) Massimiliano Ghini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria gestionale (cod. 0936)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha la finalità di analizzare le principali teorie organizzative e approfondire la gestione delle risorse umane come elemento chiave nel conseguimento degli obiettivi organizzativi. In particolare, sono trattati i seguenti temi: a) evoluzione delle teorie organizzative; b) rapporto fra strategia e gestione delle persone; c) il ciclo delle risorse umane (pianificazione, reclutamento e selezione; sviluppo della carriera; formazione; valutazione di posizione, competenze, prestazioni e potenziale; retribuzione e benefici); d) aspetti culturali, legali e sociali nella gestione delle risorse umane; e) gestione dei gruppi di lavoro a distanza.

Contenuti

Programma del modulo di ORGANIZZAZIONE M C.I. (3 CFU)

Prof. Maria Rita Tagliaventi

  1. Identità e cultura organizzativa
    • 1.1.Che cos’è l’identità organizzativa
    • 1.2.I processi di sensemaking e sensegiving
    • 1.3.Identità e pratiche
    • 1.4.Che cos’è la cultura organizzativa
    • 1.5.La relazione tra identità e cultura
    • 1.6.Processi di cambiamento di identità e cultura
  2. I processi decisionali
    • 2.1.I tipi di decisione
    • 2.2.Il processo decisionale
      • 2.2.1.Il modello classico
      • 2.2.2.Il modello Carnegie
      • 2.2.3.Le fonti di disfunzioni nei processi decisionali
  3. Potere, politica e conflitti
    • 3.1.La natura del potere e della politica
    • 3.2.Fonti di potere formale e informale degli individui
    • 3.3.Fonti di potere delle unità organizzative
      • 3.3.1.Capacità di controllare l’incertezza
      • 3.3.2.Insostituibilità
      • 3.3.3.Centralità
      • 3.3.4.Capacità di controllare e generare risorse
    • 3.4.La politica nelle organizzazioni come uso del potere
      • 3.4.1.Tattiche per aumentare il potere individuale
      • 3.4.2.Gestire la politica nelle organizzazioni
    • 3.5.Che cos’è il conflitto nelle organizzazioni
    • 3.6.Fonti di conflitto nelle organizzazioni
      • 3.6.1.Differenziazione
      • 3.6.2.Interdipendenze
      • 3.6.3.Risorse scarse
    • 3.7.Il modello del conflitto organizzativo di Pondy
      • 3.7.1.Il conflitto latente
      • 3.7.2.Il conflitto percepito
      • 3.7.3.Il conflitto vissuto
      • 3.7.4.Il conflitto manifesto
      • 3.7.5.Le conseguenze del conflitto
    • 3.8.Tecniche per gestire i conflitti
      • 3.8.1.Gestione dei conflitti a livello individuale
      • 3.8.2.Gestione dei conflitti a livello di gruppo
      • 3.8.3.Gestione dei conflitti a livello organizzativo

Programma del modulo di GESTIONE RISORSE UMANE M C.I. (3 CFU)

Dott. Massimiliano Ghini

  1. La gestione strategica delle Human Resources
    • 1.1.I fattori critici di successo e la people strategy
    • 1.2.L'allineamento tra strategia, organizzazione, cultura e persone
    • 1.3.Un approccio evidence-based alla gestione delle persone

  2. Le neuro-scienze per la gestione delle persone (letture)
    • 2.1.Razionalità, emozioni e il rapporto talamo-amigdala-ippocampo
    • 2.2.I neuroni specchio, un sistema wireless che connette
    • 2.3.Gli schemi neurali, le euristiche e il cervello lento e veloce
  3. La selezione delle persone più adatte
    • 3.1.Le attività di recruiting per individuare candidature
    • 3.2.Logiche e strumenti per il processo di selezione
    • 3.3.Le attività per supportare l'inserimento dei nuovi colleghi
  4. L'engagement come driver della performance
    • 4.1.Come definire una politica di compensation
    • 4.2.Le nuove leve del sistema premiante
    • 4.3.La misurazione della motivazione nei team e nelle organizzazioni

  5. Lo sviluppo delle competenze
    • 5.1.La differenza tra prestazione e potenziale
    • 5.2.La gestione del talento
    • 5.3.Logiche, metodologie e strumenti per la formazione

Testi/Bibliografia

Materiale didattico per il corso di Comportamento Organizzativo e il modulo di Organizzazione:

  • Il testo di riferimento è:
  • Stephen P. Robbins, Timothy A. Judge, Domenico Bodega (2016). Comportamento organizzativo. Conoscere e sviluppare competenze organizzative. Milano: Pearson Italia (Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14)

Materiale didattico per il modulo di Gestione Risorse Umane:

  • Il testo di riferimento è:
  • Boldizzoni D. e Quaratino L., (2014), Risorse umane. Logiche e strumenti per la valorizzazione del capitale umano, Mulino. (Capp. 1, 2.1, 2.2, 2.3, 3, 4.1, 4.3, 4.4, 5, 6, 7)

Casi aziendali, ulteriori letture integrative (capitoli di libri e articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali) e materiale disponibile su Internet saranno resi disponibili in rete nelle pagine dedicate al corso nel sito https://campus.cib.unibo.it, distribuiti o segnalati durante lo svolgimento del corso.

Bibliografia consigliata per approfondimenti sul corso di Organizzazione Aziendale M

  • Noe A, Hollenbeck J. Et al. (2012). Gestione delle risorse umane. Apogeo education.
  • Prandstraller F. e B. Quacquarelli (2011). Risorse Umane internazionali. Cultura, competenze, strategia. Milano: APOGEO.
  • Knights D. e H. Willmott (2009). Il comportamento organizzativo. Organizzazione aziendale e management. Milano: ISEDI.
  • Jones, G.R. (2007), Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento, Milano: Egea.
  • Grandori, A. (1999). Organizzazione e Comportamento Economico, Bologna: Il Mulino.
  • Brown, R. (2000). Psicologia sociale dei gruppi, Bologna: Il Mulino.
  • Daft, R. L. (2001). Organizzazione aziendale, Milano: Apogeo.
  • Pilati M. e H. Tosi (2008). Comportamento Organizzativo – Terza edizione. Milano: Egea (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 10 12)
  • Kreitner R. e A. Kinicki. (2013). Comportamento Organizzativo. Milano: Apogeo. (Capp. 1, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15, 16).

Metodi didattici

a) PROGETTO AZIENDALE

Dimensione e composizione dei gruppi: ogni gruppo deve essere composto da minimo 5 – massimo 6 membri. I gruppi sono formati spontaneamente dagli studenti con l’obiettivo di garantirne un’elevata eterogeneità in termini di caratteristiche dei membri. A tale scopo la procedura di costituzione è la seguente:

  1. ogni studente deve compilare un questionario online (BRAIN BRIEF PROFILE) il cui link viene reso disponibile su https://campus.cib.unibo.it [https://campus.cib.unibo.it/], che consente di identificare il profilo (*), stile del cervello, di ciascuno studente e sulla base del quale dovranno formarsi i gruppi; il link dovrà essere utilizzato solo ed esclusivamente dai partecipanti al progetto e non potrà quindi essere inoltrato o condiviso con altri;
  2. all’interno di ogni gruppo non devono essere presenti individui con lo stesso profilo;
  3. ogni gruppo sceglie un proprio nome identificativo ed elegge un proprio rappresentante. Il rappresentante comunica il nome del gruppo e il nome, cognome, numero di matricola e profilo emergente dal test di ciascun membro (utilizzando il file Excel disponibile su https://campus.cib.unibo.it [https://campus.cib.unibo.it/] ) all’indirizzo email disa.progettiorganizzazioneaziendalem@unibo.it [mailto:disa.progettiorganizzazioneaziendalem@unibo.it] entro la mezzanotte di sabato 14 ottobre 2017 utilizzando il documento di iscrizione disponibile su https://campus.cib.unibo.it [https://campus.cib.unibo.it/];
  4. le comunicazioni con i docenti, così come l’invio del materiale richiesto (vedi punto sotto), avverranno solo ed esclusivamente tramite il rappresentante del gruppo.
  5. Per agevolare la classificazione dei messaggi, ogni email inviata dovrà avere il seguente formato nel subject : «Gruppo Nome»: « Contenuto » (esempi : Gruppo Alfa : Composizione ; Gruppo Alfa : Relazione di progetto)

(*) Si individuano 8 possibili profili, stili del cervello: scienziato – visionario – inventore - guardia del corpo – stratega – supereroe – realizzatore - saggio

Il progetto riguarderà l’applicazione dei concetti e degli strumenti appresi durante il corso all’analisi e all’identificazione di soluzioni progettuali per unatra le imprese, a vostra scelta, riportate nella classifica di MIT Technology Review che trovate nel link qui sotto:

https://www.technologyreview.com/lists/companies/2017/

Attenzione: non può essere analizzata, tra le imprese presenti in classifica, Facebook.

Il rappresentante del gruppo dovrà comunicare l’impresa scelta, con una breve descrizione dei motivi che hanno portato alla selezione, all’indirizzo email disa.progettiorganizzazioneaziendalem@unibo.it [mailto:disa.progettiorganizzazioneaziendalem@unibo.it] entro martedì 31 ottobre 2017.

Meeting day: Ogni gruppo avrà l’opportunità di discutere con i docenti l’impostazione del progetto mercoledì 15 novembre o giovedì 16 novembre 2017 (il giorno esatto e l’ordine degli incontri saranno comunicati successivamente a lezione e attraverso la lista di distribuzione). Il rappresentante del gruppo dovrà inviare una sintesi dei contenuti del progetto di una sola pagina entro martedì 14 novembre p.v., che costituirà lo schema di riferimento per la discussione, all’indirizzo email disa.progettiorganizzazioneaziendalem@unibo.it [mailto:disa.progettiorganizzazioneaziendalem@unibo.it]. Ogni incontro durerà 20 minuti.

Elaborati richiesti: Ogni gruppo dovrà preparare una relazione, anche con contenuti multimediali, scritta in Word entro lunedì 18 dicembre 2017 da inviare all’indirizzo email disa.progettiorganizzazioneaziendalem@unibo.it [mailto:disa.progettiorganizzazioneaziendalem@unibo.it].

Valutazione: I criteri utilizzati per valutare il progetto sono: la qualità dell’elaborato; la capacità di analisi applicando concetti e strumenti sviluppati nel corso; la capacità di identificare problemi e delineare possibili soluzioni. Ogni criterio pesa fino a 10/30 punti.

b) PROVA INDIVIDUALE A QUIZ DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE M

La prova individuale a quiz prevede 30 domande con risposta a scelta multipla alle quali si applicano i seguenti parametri di valutazione:

  • +0,30 per ogni risposta corretta
  • --0,15 per ogni risposta errata
  • --0,10 per ogni risposta mancante

Le date della prova individuale a quiz, che si svolge nel Laboratorio 6 della sede di Ingegneria di via Terracini, saranno fissate in base al calendario della Scuola di Ingegneria e comunicate mediante il servizio AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it). L’iscrizione alla prova avviene esclusivamenteattraverso il servizio AlmaEsami. La soglia minima di superamento della prova è pari a 15/30.

c) RELAZIONE INDIVIDUALE SULL’ESPERIENZA DEL PROGETTO

La relazione individuale è incentrata sul lavoro di gruppo svolto per il progetto e prevede che ogni studente:

  • scelga un titolo esplicativo e un sottotitolo di massimo 140 caratteri che possa essere considerato la sintesi del lavoro.
  • scriva una pagina introduttiva di “executive summary” dove saranno riportati i principali temi emersi e le lezioni (“takeaway”) apprese dall’esperienza di team;
  • sviluppi, nel corpo della relazione, una rielaborazione critica delle dinamiche di gruppo sulla base dei concetti appresi durante il corso. Le tematiche da affrontare utilizzando gli strumenti teorici esaminati in aula sono:
    • Gli aspetti e le dinamiche che durante il lavoro di gruppo sono stati gestiti con successo e quelli che hanno presentato maggiori criticità.
    • Quali soluzioni sono state implementate o si sarebbero potute implementare per risolvere i problemi emersi.
    • Il ruolo rivestito all’interno del gruppo.

L’analisi critica dell’esperienza è finalizzata a valutare la capacità di inquadrare teoricamente situazioni reali e di proporre soluzioni adeguate sulla base delle conoscenze apprese.

Elaborato richiesto: Ogni studente deve preparare la relazione scritta in Word di massimo 6 pagine, compreso l’”executive summary”, (in formato Times New Roman 11, interlinea 1.5, margini superiore, inferiore e laterali di 2,5 cm) entro domenica 8 gennaio 2018 da inviare all’indirizzo email disa.progettiorganizzazioneaziendalem@unibo.it [mailto:disa.progettiorganizzazioneaziendalem@unibo.it].

Valutazione: I criteri utilizzati per valutare la relazione individuale sono: la qualità dell’elaborato; la capacità di analisi applicando concetti e strumenti sviluppati nel corso; la capacità di identificare problemi e delineare possibili soluzioni. Ogni criterio pesa fino a 10/30 punti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità d’esame del corso integrato consta di tre parti:

a) un progetto aziendale di gruppo

b) una prova individuale a quiz

c) una relazione individuale

Il voto finale del corso integrato è calcolato nel seguente modo:

- 50% voto del progetto (uguale per tutti i componenti del gruppo)

- 25% voto della prova individuale con 30 quiz a risposta multipla

- 25% voto della relazione individuale

Se il voto risultante dalla media pesata è decimale, l’arrotondamento viene calcolato aritmeticamente (fino all’intero inferiore fino a 0.49 e all’intero superiore da 0.50).

Sono previsti incentivi per premiare l’eccellenza nelle parti che compongono la valutazione complessiva: se si consegue un voto pari ad almeno 27 in tutte e tre le parti, il voto risultante dalla media pesata viene incrementato del 7%; se si consegue un voto pari ad almeno 27 in due parti su tre, il voto risultante dalla media pesata viene incrementato del 3%.

La verbalizzazione deve necessariamente avvenire entro 3 mesi dal superamento della prova individuale a quiz. Si svolge una sessione di verbalizzazione circa al mese e non è possibile verbalizzare durante l’orario di ricevimento, che è dedicato a chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati durante le lezioni. La comunicazione delle date di verbalizzazione e di ogni altra informazione avviene esclusivamente attraverso la lista di distribuzione docente-studente (maria.tagliaventi.OrganizzazioneAziendaleM2017-18) disponibile su https://www.dsa.unibo.it, per iscriversi alla quale è necessaria la password trasmessa dalla docente agli iscritti al corso.

Strumenti a supporto della didattica

Il tutor del corso è l'Ing. Donato Cutolo (donato.cutolo@studio.unibo.it)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Rita Tagliaventi

Consulta il sito web di Massimiliano Ghini