00358 - ISTOLOGIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Anna Rita Franco Migliaccio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere le basi morfo-funzionali dell'organizzazione degli apparati del corpo umano, con particolare riguardo all'apparato stomatognatico. In particolare lo studente è in grado di: • conoscere ed utilizzare le strumentazioni per l'osservazione microscopica; • riconoscere l'organizzazione microscopica della cellula eucaristica; • conoscere i meccanismi differenziativi che portano alla formazione dei foglietti embrionali; • identificare le caratteristiche organizzative delle varie classi di tessuti; • riconoscere l'organizzazione e le caratteristiche funzionali delle mucose del cavo orale e delle ghiandole salivari; • conoscere lo sviluppo e l'evoluzione fisiologica dei tessuti dentari; • possedere le basi per l'interpretazione dei processi fisio-patologici che riguardano l'apparato stomatognatico; • coordinare le conoscenze delle discipline di base per riconoscere le basi cellulari e tissutali dei processi patologici;

Contenuti

CITOLOGIA: 

   Per la comprensione degli argomenti trattati sono necessarie le nozioni su organuli citoplasmatici e nucleo oggetto del corso di Biologia applicata.

 

ISTOLOGIA:

   Derivazione dei tessuti dai foglietti embrionali e meccanismi organogenetici – Caratteristiche dei tessuti epiteliali, connettivi, muscolari, e nervoso - Tessuti epiteliali di rivestimento (molecole di adesione, complessi di giunzione, rapporti tra molecole di adesione e elementi citoscheletrici, meccanismi della cheratinizzazione, tipi cellulari che cooperano con i cheratinociti) -  Tessuti epiteliali ghiandolari (meccanismi organogenetici di formazione) – Ghiandole esocrine (parenchima e stroma) – Adenomeri e dotti escretori (meccanismi della secrezione) -  Ghiandole endocrine (generalità) – Tessuti connettivi: matrice extracellulare, proteoglicani e glicoproteine; componente fibrillare: fibre collagene e fibre elastiche – Organizzazione e composizione della membrana basale - Componente cellulare intrinseca ed estrinseca dei connettivi (fibroblasti, periciti, cellule endoteliali, macrofagi, mastociti, plasmacellule, adipociti) – Tessuto cartilagineo (cartilagine ialina, fibrosa, elastica) – Cartilagine articolare – Calcificazione della cartilagine – Meccanismi della condrogenesi e ruolo dei modelli cartilaginei dei segmenti scheletrici ossei - Tessuto osseo (ossa piatte, brevi, lunghe) – Osteogenesi (primitiva e secondaria) -  Ruolo dei diversi elementi cellulari (osteoblasti, osteociti, osteoclasti) nel rimaneggiamento osseo - Processi di ossificazione (diretta ed indiretta) – Mineralizzazione (meccanismi molecolari e cellulari) – Tessuti contrattili (muscolare scheletrico, cardiaco, liscio) – Caratteristiche peculiari delle componenti citoscheletriche presenti nei diversi tipi di cellule muscolari  – Ruolo del sarcolemma e del reticolo sarcoplasmatico – Composizione molecolare ed organizzazione strutturale dei miofilamenti – Meccanismi della contrazione -- Tessuti eccitabili (organizzazione strutturale delle cellule neuronali e gliali nel tessuto nervoso centrale e periferico) – Meccanismi della neurosecrezione (flusso assonale e sinapsi) – Meccanismi della insorgenza e trasmissione dell'impulso nervoso – Ruolo della mielinizzazione nella trasmissione dell'impulso nervoso.

 

ISTOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA

   Mucosa di rivestimento del cavo orale – Mucosa gustativa - Ghiandole salivari maggiori e minori (organizzazione morfologica e caratteristiche funzionali) – La saliva (componenti principali e meccanismi di regolazione della secrezione) – Odontogenesi - Organo pulpo-dentinale (organizzazione morfologica e meccanismi della sensibilità dentale) - Dentinogenesi – La dentina (mantellare, primaria, secondaria, terziaria) – Ruolo degli odontoblasti nella secrezione e mineralizzazione della dentina  – Amelogenesi – Lo smalto (aprismatico, prismatico, interprismatico) – Ruolo degli ameloblasti nella secrezione della matrice dello smalto e nella maturazione dello smalto - Processi di mineralizzazione dei tessuti dentali – Formazione della radice – Il parodonto: cemento, ligamento, gengiva, osso alveolare – Eruzione dentale – Caduta denti decidui.

Testi/Bibliografia

Citologia e Istologia Funzionale  Edi Ermes MI 2005

Embriologia e Istologia del cavo orale  Miör Fejerskov  Edi Ermes MI

Biologia del cavo orale  Ferguson  Casa Editrice Ambrosiana

 

In aggiunta:

  1. Human Histology: With STUDENT CONSULT Online Access, 3e - Stevens & Lowe's Human Histology, 4th Edition
  2. Human Histology: In Its Relations To Descriptive Anatomy, Physiology And Pathology - E. R. Peaslee
  3. Textbook of Human Histology: With Colour Atlas & Practical Guide - Inderbir Singh
  4. Krause's Essential Human Histology for Medical Students - Krause J. William
  5. Compendium Of Human Histology - Charles Morel
  6. The ABCs of Human Histology: A pocket guide illustrated - Javier Muñoz Moreno
  7. Histology: A Text and Atlas: With Correlated Cell and Molecular Biology - Michael H., Ph.D. Ross and M.D. Pawlina Wojciech

Gli studenti saranno fortemente incoraggiati ad adottare approcci indipendenti all'apprendimento usando manuali internazionali in lingua inglese presenti in internet e archivi istologici di università italiane

Metodi didattici

Una combinazione di lezioni frontali e lezioni inter-pares su argomenti specifici. La valutazione delle conoscenze acquisite verrà monitorata frequentemente con test orali e scritti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine del corso è prevista una prova d'esame mediante colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power-point e diapositive selezionate su argomenti specifici preparati dagli studenti dei precedenti anni accademici verranno pubblicati on line

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Rita Franco Migliaccio