27154 - SEMINARIO DI ARTE (1)

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

I seminari di arte sono attività formative che integrano l'offerta didattica dei corsi tradizionali, e propongono al discente l'approfondimento della conoscenza di alcuni rilevanti aspetti storici, analitici e concettuali delle discipline artistiche.

Contenuti

La teoria dell’architettura del Rinascimento. I trattati

Questo seminario ha lo scopo di fornire agli studenti una conoscenza diretta della principale letteratura rinascimentale sulle regole teoriche dell’architettura. Gli studenti, divisi in gruppi, dovranno studiare brani estratti dai più importanti trattati di architettura del Rinascimento, presentarli criticamente in classe ed aprire una discussione con i loro colleghi. Saranno presi in esame, fra gli altri, il trattato di Vitruvio, Leon Battista Alberti, Sebastiano Serlio, Vignola e Palladio.

Una tesina scritta in gruppo sintetizzerà i contenuti delle varie presentazioni e dovrà essere consegnata entro il Sabato della penultima settimana del seminario. Sono previste lezioni presso la biblioteca dell’Archiginnasio e la Biblioteca Universitaria dell’Ateneo.

I lezione – Introduzione ed organizzazione dei gruppi.

II lezione – Lezione presso la biblioteca dell’Archiginnasio

III lezione – Vitruvio, De Architectura

IV lezione – Presentazione studenti

V lezione – Presentazione studenti

VI lezione - Leon Battista Alberti, De Re Aedificatoria

VII lezione - Presentazione studenti

VIII lezione – Presentazione studenti

IX lezione – Sebastiano Serlio, Il terzo libro. Le Antichità di Roma

X lezione - Presentazione studenti

XI lezione – Presentazione studenti

XII lezione – Vignola, La regola delli Cinque Ordini d’Architettura

XIII lezione - Presentazione studenti

XIV lezione – Presentazione studenti

XV lezione – Conclusioni e discussione finale

Testi/Bibliografia

Oltre ai trattati del programma, tutti disponibili in fac-simile e in PDF on line,

si consiglia la seguente bibliografia generale:

P.N. Pagliara, Vitruvio da testo a canone, in memoria dell’antico nell’arte italiana. III Dalla tradizione all’archeologia, a cura di S. Settis, Torino 1986, pp. 3-85.

H.W. Kruft, Storia delle teorie architettoniche, Roma Bari 1999, pp. 3-106.

F.P. Fiore, Trattati e teorie d’architettura del primo cinquecento, in Storia dell’architettura italiana. Il primo cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002, pp. 504-521

A.A.V.V., Teoria dell’architettura, Köln, London 2003, pp. 8-117

Metodi didattici

Le lezioni frontali, visite alla collezione libri rari dell’Archiginnasio e della Biblioteca Universitaria di Ateneo, presentazioni in gruppo della ricerca e discussione in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di apprendimento è valutata dalle settimanali presentazioni in classe e dalla qualità dei paragrafi da scrivere ogni settimana. Sia nella presentazione e sia nella tesina lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali degli argomenti trattati e dell'approccio metodologico adottato.

Criteri di valutazione definitiva:

Il laboratorio non da voti ma l’idoneità. Per ottenerla lo studente deve presentare ogni settimana assieme al suo gruppo i risultati della ricerca, partecipare attivamente alla discussione in classe e scrivere la parte della tesina di sua competenza.

Strumenti a supporto della didattica

Vari ausili audiovisivi (cd audio, proiezioni di immagini e di filmati digitali).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benelli