02492 - POLITICA COMPARATA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Sofia Ventura
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze fondamentali in merito al metodo comparato e al suo utilizzo in ambito politologico, ai concetti, ai modelli e alle teorie chiave per l'analisi delle democrazie contemporanee e del loro funzionamento, con riferimento particolare alle istituzioni, alle leadership politiche, ai partiti e ai sistemi di partito, ai sistemi elettorali, all'opinione pubblica e alle forme di comunicazione politica e i loro rapporti reciproci, così come le conoscenze della natura e del funzionamento di specifici sistemi politici (Stati Uniti e casi europei). Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere e interpretare i sistemi di governo democratici nei loro principali aspetti e nelle loro trasformazioni, generali e specifiche dei singoli casi. Possiede altresì gli strumenti di analisi per avanzare ipotesi e sottoporle a controllo in merito alle trasformazioni più rilevanti dei regimi democratici nelle loro diverse fasi e nell'epoca contemporanea e gli strumenti linguistici e logici per comunicare le conoscenze acquisite e i risultati, teorici ed empirici, delle proprie analisi.

Contenuti

- Logica della ricerca e metodo comparato

- I regimi democratici in prospettiva comparata; categorie, modelli, interpretazioni e casi empirici:

*Lo stato e la nazione

*Decentramento e federalismo

*I sistemi di governo

*Leader, partiti, sistemi di partito e sistemi elettorali


- Le trasformazioni recenti: presidenzializzazione della politica e democrazia del pubblico.

Testi/Bibliografia

1) P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale, Bologna, Il Mulino, capitoli III e V.

2) G. Sartori, Logica, metodo e linguaggio nelle scienze sociali, Bologna, Il Mulino, 2011, capitoli I e VI.

3) T. Skocpol, Stati e rivoluzioni sociali: un'analisi comparata di Francia, Russia e Cina, Bologna, Il Mulino, 1981. Cap. 1

4) S. Rokkan, Cittadini, elezioni e partiti, Bologna, Il Mulino, 1982, capitoli 1-4.

5) A. Lijphart, Le democrazie contemporanee, Bologna, Il Mulino, 2014 (o ed. precedenti), capitoli 1 e 2.

6) D. Caramani (a cura di), Comparative Politics, Oxford University Press, 2013, capitoli 5, 7, 8, 10, 11, 12, 13.

7)T. Pokuntke e P. Webb (a cura di), The Presidentialization of Politics: a comparative study of modern democracies, Oxford, Oxford University Press, 2005, capitoli 1 e 15.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti saranno valutati sulla base di due prove scritte  in classe (50% ciascuna), ognuna della durata di due ore, al termine del corso: una prova con cinque domande aperte; un elaborato (5-6mila battute) su un tema scelto dallo studente e comunicato una settimana prima al docente.

Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per definire le modalità di esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sofia Ventura