29866 - ECONOMIA INTERNAZIONALE (LM)

Anno Accademico 2015/2016

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire agli studenti che non hanno fatto Economia Internazionale nella Laurea triennale alcuni strumenti teorici di base. Nella parte del corso dedicata al commercio internazionale si analizzano i motivi per cui i Paesi commerciano tra di loro e quali sono i benefici del commercio internazionale. Vengono presentati gli strumenti più comuni delle politiche commerciali e si spiegano i costi ed i benefici delle politiche protezionistiche. Inoltre si analizzano le scelte organizzative e produttive delle imprese multinazionali per capire come esse operano. Nella parte del corso dedicata alle questioni monetarie internazionali si analizzano i meccanismi di determinazione dei tassi di cambio tra le valute e la relazione tra tassi di cambio, offerta di moneta e tassi di interesse.

Contenuti

Il modello generale tradizionale. Vista d'insieme. Modello generale tradizionale: ipotesi; equilibrio di autarchia; equilibrio di libero scambio; guadagno nel consumo e nella produzione derivanti dal commercio; direzioni del commercio; la curva di eccesso di domanda (importazioni nette). [Lucidi]

Il modello Ricardiano. Il concetto di costo opportunità. Il modello ricardiano di commercio: ipotesi; la frontiera lineare delle possibilità di produzione; definizione dell'equilibrio di autarchia; l'equilibrio di libero scambio; la curva di eccesso di domanda nel modello ricardiano; guadagno dal commercio. [Lucidi]

Il modello Heckscher-Ohlin. Vista d'insieme. Il modello: ipotesi; produzione in un'economia aperta piccola; prezzi dei fattori e prezzi dei beni; il teorema di Stolper-Samuelson; equilibrio internazionale; equilibrio integrato; il teorema di equalizzazione dei prezzi dei fattori; il teorema di Rybczynski; il teorema di Heckscher-Ohlin; commercio internazionale e distribuzione del reddito. [Lucidi]

Modelli con rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta. Ragioni del commercio internazionale nelle nuove teorie. Il potere di mercato. Effetto procompetitivo (Markusen). Effetto di selezione. Effetto di varietà (Dixit e Norman). [Lucidi]

La politica commerciale. Efficienza ed equità. Che cos'è il protezionismo nel commercio? Protezionismo nel commercio: domanda, offerta e commercio in una singola industria; l'effetto di un dazio sulle importazioni – il caso di un Paese piccolo; l'effetto di un sussidio sulle esportazioni – il caso di un Paese piccolo. [Lucidi]

La politica commerciale: argomenti a favore del protezionismo. Vista d'insieme. Argomenti tradizionali a favore del protezionismo: l'argomento di un Paese grande (effetto sulle ragioni di scambio); l'argomento dell'industria nascente; l'argomento delle economie di scala; l'argomento delle distorsioni del mercato interno. [Lucidi]

Le imprese multinazionali e gli Investimenti Diretti Esteri. Definizioni. Fatti stilizzati. Vantaggi (e svantaggi) delle multinazionali. La scelta di localizzazione: gli IDE orizzontali e verticali. La scelta di internalizzazione: outsourcing e licensing. [Lucidi FDI.1] [Lucid FDI.2] [Lucidi FDI.3] [Lucidi FDI.4] [Lucidi FDI.5]

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio [Lucidi]

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio [Lucidi]

Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo [Lucidi]

Testi/Bibliografia

Il libro di testo è: Krugman P. R., Obstfeld M., Melitz M. J. (2015) Economia Internazionale, Volumi 1 e 2. Pearson. Tre copie del libro di testo sono disponibili presso la Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli (due copie sono disponibili per il prestito, l'altra è riservata alla consultazione interna).

Un altro libro che verrà seguito per le lezioni è: Markusen J. R., Melvin J. R., Kaempfer W. H., Maskus K. E. (1995) International Trade: Theory and Evidence. McGraw-Hill. ISBN: 0-07-040447-X. Cinque copie di questo libro sono disponibili presso la Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il voto finale all'esame è così strutturato.

10%: frequenza alle lezioni in modo attivo e partecipe, dimostrando in particolare di avere assimilato il materiale presentato nelle lezioni precedenti.

10%: presentazione del progetto.

80%: esito delle prove intermedie di apprendimento (facoltative); esito dell'esame scritto finale. Alcune vecchie tracce sono disponibili qui.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.gaminerva.it/didattica.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano Alfredo Minerva