78087 - STORIA DEL COLONIALISMO (1)

Anno Accademico 2015/2016

  • Docente: Karin Pallaver
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per acquisire una conoscenza e una capacità interpretativa del fenomeno coloniale, non inteso unicamente come espansione politica ed economica dell’'Europa, ma piuttosto come processo di interazione tra madrepatria e colonie nella formazione del mondo coloniale. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito familiarità con i principali elementi teorici e comparativi che caratterizzano il dibattito storiografico sul colonialismo europeo. Esplorando concetti quali razza, genere, cultura, medicina, ambiente, lingua, migrazioni, istituzioni politiche, strutture economiche, lo studente sarà in grado di ricostruire il colonialismo come un processo di continua interazione e negoziazione tra madrepatria e colonie, colonizzati e colonizzatori. Le competenze acquisite permetteranno allo studente di utilizzare elementi di analisi quali le migrazioni, la circolazione di merci, idee e persone, l’interazione linguistica e culturale, per ricostruire il colonial encounter e le sue implicazioni, sia nel contesto europeo sia in quello politico, economico e culturale delle società colonizzate.

Contenuti

Il corso prende in esame lo sviluppo storico del colonialismo europeo. Sulla base di un'analisi di lungo periodo, le lezioni si concentreranno principalmente sui secoli XIX e XX, e in particolare, seppur nell'ambito di una prospettiva comparata, sul colonialismo europeo in Africa.  La prima parte del corso sarà dedicata all'analisi delle origini del colonialismo e dell'imperialismo europeo e alle diverse interpretazioni che ne hanno dato gli storici. Verranno analizzate e discusse le diverse fasi del colonialismo e della decolonizzazione, anche nell'ambito del dibattito sul neocolonialismo e sulla globalizzazione. La seconda parte del corso sarà caratterizzata da un approccio tematico, volto da un lato a evidenziare l'impatto sociale, politico, economico e culturale del colonialismo sulle società colonizzate e, dall'altro, a evidenziare l'influenza del mondo coloniale sulle società europee.

Testi/Bibliografia

Programma per studenti NON FREQUENTANTI:

a) W. Reinhard, Storia del Colonialismo, Einaudi, 2002
b) R. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Il Mulino, 2007

c) Un testo a scelta tra:
G. Calchi Novati, L'Africa d'Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci, 2011.
A. Césaire, Discorso sul colonialismo. Seguito da Discorso sulla negritudine, Ombre Corte, 2010
F. Fanon, I Dannati della terra, Einaudi, 2007.
D.R. Headrick, Al servizio dell'impero: tecnologia e imperialismo europeo nell'Ottocento, Il Mulino, 1984.
D.R. Headrick, Il predominio dell'Occidente. Tecnologia, ambiente e imperialismo, Il Mulino, 2011.
C. Prudhomme, Missioni cristiane e colonialismo, Jaca Book, 2007.

Gli studenti frequentanti porteranno un solo testo a scelta tra W. Reinhard, Storia del Colonialismo, Einaudi, 2002 e R. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Il Mulino, 2007 e un testo a scelta tra quelli indicati al punto c) (totale due testi)


Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale formato da tre quesiti: due sulla parte di storia generale e uno sul testo scelto tra quelli indicati alla lettera c)  del programma d'esame. Per gli studenti frequentanti, la parte di storia generale verterà principalmente, anche se non unicamente, sui temi trattati a lezione. Un'ulteriore domanda verrà posta sul testo scelto al punto c). Nel corso del colloquio lo studente dovrà dimostrare: 1) di conoscere i principali eventi e dinamiche che hanno caratterizzato la storia colonialismo europeo; 2) di essere al corrente dei principali dibattiti storiografici che hanno caratterizzato lo studio del colonialismo europeo; 3) di conoscere l'impatto economico, politico, sociale e culturale del colonialismo europeo, ma anche le reazioni e resistenze delle società colonizzate. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina e esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione. La mancata preparazione di uno o più testi per l'esame non potrà essere giustificata e influirà negativamente sul voto finale. Gli studenti per i quali il programma non risulti abbastanza chiaro o che non riescano a reperire i testi, sono pregati di contattare la docente via email o durante il ricevimento. 

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso di ogni lezione verranno proiettate presentazioni in power point con carte geografiche e immagini. Le lezioni saranno coadiuvate dall'analisi di fonti storiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Karin Pallaver